• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Macchine Connesse torna il 13 novembre 2025 a Piacenza
    • PLM: il caso di Leonardo nel settore dell’automazione
    • Monitoraggio dei processi di produzione di vetro cavo: BDF Industries sceglie Ignition
    • Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web
    • KEBA Industrial Automation a SPS 2025: Creating Automation Solutions. Together.
    • Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea
    • Sicurezza OT, Elmec investe sulle persone
    • SPS Italia Academy appuntamento a Pavia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Progettazione»Motus Operandi: i robot italiani conquistano l’Oriente

    Motus Operandi: i robot italiani conquistano l’Oriente

    By Redazione BitMAT12/07/2021Updated:12/07/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Motus Operandi ha sviluppato una soluzione software che riduce efficacemente i costi operativi delle applicazioni robot

    Fondata a Hong Kong nel 2017, Motus Operandi è uno di quegli esempi di genio italiano che varca i confini dello stivale e approda in Cina per mettere insieme un team internazionale basato su un progetto che per sua natura non può avere barriere geografiche di alcun tipo. La tecnologia alla base di Motus Operandi è stata sviluppata da un team italiano capitanato dall’ingegnere Vincenzo Cartelli che opera da Catania.

    Ceo della startup è Marco Maritati anche lui siciliano, mentre dalla Cina opera il COO Kiel DiGiovanni americano di seconda generazione ma anche lui dalle evidenti origini italiche. Il resto del team unisce talenti cinesi e non solo.

    Il movimento intelligente di Motus Operandi

    Marco Maritati Ceo Motus Operandi

    «In Motus Operandi, ci concentriamo sul movimento intelligente dei bracci robotici nelle industrie manifatturiere. – Spiega Marco Maritati – Noi ottimizziamo il consumo energetico e la produttività, aumentando in questo modo la redditività delle applicazioni robotiche riducendo sensibilmente il costo delle operazioni. Siamo orgogliosi che la nostra tecnologia abbia anche un grande impatto ecologico, meno consumo vuol dire infatti ridurre le emissioni globali di CO2».

    Le fabbriche contemporanee in cui si assemblano apparecchiature e prodotti di ogni genere sono altamente automatizzate, ma consumano ogni anno miliardi di dollari di energia elettrica. Gli stabilimenti automobilistici, in particolare, hanno compreso da tempo questo problema e sono alla continua ricerca di una soluzione per ridurre il consumo di energia dei robot che operano nelle proprie catene di assemblaggio.

    Ottimizziamo i robot, non solo la velocità

    «A questo, bisogna aggiungere che i robot odierni sono programmati manualmente con due obiettivi primari: essere precisi e portare a termine il lavoro il più rapidamente possibile. – spiega Vincenzo Cartelli – Queste macchine non sono programmate per ottimizzare le proprie prestazioni, con conseguenti costi operativi molto elevati. Fino ad oggi, non esisteva alcuno strumento di progettazione per aiutare gli ingegneri a generare percorsi perfetti. Motus Operandi risolve per la prima volta nel mondo questo problema. Abbiamo sviluppato una soluzione software che riduce efficacemente i costi operativi delle applicazioni robot. La nostra soluzione si ispira al movimento del braccio umano e può migliorare l’efficienza energetica di un robot del 40%, la sua velocità del 24% e le sua durata del 10%».

     

    Il mercato dello Smart Robot Motion

    Nell’attuale mondo manifatturiero l’automazione dei robot è in continuo aumento. Nel 2020 ha toccato costi energetici di circa 10 miliardi di dollari. Il mercato principale di Motus operandi è l’industria automobilistica che ha di gran lunga il più alto grado di utilizzo dei robot. «Offriamo soluzioni sia per le case automobilistiche che per i loro integratori di sistema, per aiutare a costruire la futura fabbrica 4.0. – Spiega Maritati – Per capire come opera il nostro sistema di Intelligenza Artificiale in cloud, pensiamo ai navigatori per le auto. Questi sistemi trovano automaticamente il percorso migliore per farci viaggiare in maniera efficiente. La tecnologia di Motus fa lo stesso per i robot industriali, trova e genera automaticamente il percorso migliore per il movimento di un robot. Noi chiamiamo questa tecnologia: Smart Robot Motion».

     Quando si sposta un oggetto intorno a un ostacolo, c’è un numero infinito di percorsi possibili, ma è praticamente impossibile anche per un ingegnere esperto prevedere il percorso che funzionerà meglio. Con Motus Smart Robot Motion questo non è più un problema. «Smart Robot Motion può consigliare istantaneamente la soluzione migliore, evitando anche potenziali collisioni possibili sul percorso» conclude Vincenzo Cartelli.

    Motus Operandi ha già attirato l’attenzione di diversi colossi internazionali tra cui Daimler, Schneider Electrics e GM, oltre ad aver siglato un importante contratto di fornitura con un brand del calibro di Coca Cola.

    La campagna di raccolta fondi su CrossFund.asia

    Su 250 industrie cinesi contattate da Motus Operandi, 50 hanno dichiarato di essere interessate a una soluzione di Smart Robot Motion, si tratta quindi di un settore in forte crescita, ma per continuare il proprio processo di espansione, la startup ha bisogno di raccogliere fondi. Per questo ha appena siglato un accordo con la piattaforma di Angels CrossFund, portale internazionale che raccoglie capitali da un nucleo di investitori asiatici ed europei accreditati unicamente tramite invito.

    «Crediamo che le potenzialità di questa startup siano formidabili ed è il motivo per cui l’abbiamo selezionata. – Racconta Benjamin Cardarelli, Ceo di CrossFund – Siamo un portale diverso da tutti gli altri perché operiamo crossborder sui mercati emergenti e perché proponiamo le nostre emittenti solo a investitori selezionati che scegliamo con grande cura e che vengono presentati da altri business angels». Anche CrossFund ha una importante anima italiana, tra i founder oltre a Cardarelli, canadese ma di origini umbre anche Davide Calì che ormai da anni è alla guida di Expand uno dei più importanti acceleratori cinesi per startup ad alta tecnologia.

     

     

    controllo Motus Operandi movimento robot
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    PLM: il caso di Leonardo nel settore dell’automazione

    11/11/2025

    Piattaforma Eplan 2026: più semplicità ed efficienza per i clienti

    27/10/2025

    MOTOMAN GP10: il nuovo robot compatto dalle massime prestazioni

    27/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Tendenze

    Monitoraggio dei processi di produzione di vetro cavo: BDF Industries sceglie Ignition

    10/11/2025

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025

    Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea

    05/11/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.