• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Settore metalmeccanico in affanno. L’analisi di Federmeccanica
    • Mako Italia ottimizza la pallettizzazione con PacDrive3 di Schneider Electric
    • Fermi macchina nel packaging: Argos ST ha la soluzione
    • Problemi di spazio? Scegli lo stoccaggio verticale
    • Trofeo Smart Project: OMRON annuncia il via alle iscrizioni
    • Professionisti specializzati cercasi, soprattutto al Sud Italia
    • Nozomi Networks entrerà nell’ecosistema Mitshubishi Electric
    • Nuovo Regolamento Macchine UE 2023/1230: cosa cambia?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Progettazione»KM Corporate ha scelto il software SPAC Automazione di SDProget

    KM Corporate ha scelto il software SPAC Automazione di SDProget

    By Redazione BitMAT27/11/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Grazie al software di automazione, KM ha sviluppato due nuovi modelli di macchine automatiche per la realizzazione di cablaggi misti

    KM Corporate – produttore di macchine e attrezzature per cablaggi elettrici – ha realizzato, in collaborazione con il gruppo Molex e con Inarca, i modelli Shark XH e Intecon XH di macchine automatiche per processare connettori IDC, che possono eseguire varie configurazioni su entrambi i lati e produrre connessioni ‘C’, ‘Z’, FREE e JUMPER. Il progetto Shark XH/Intecon XH rappresenta un nuovo modello di macchina automatica per la realizzazione di cablaggi misti (IDC/IDC-IDC/Crimp) che utilizza il sistema di trasporto lineare XTS. Per realizzarlo, KM si è avvalsa del software SPAC Automazione di SDProget.

    “La nostra esigenza era quella di poter avere una macchina molto performante in termini di output. Per soddisfare questa necessità abbiamo scelto di avvalerci del software di progettazione SPAC Automazione di SDProget per allinearci al nostro integratore di automazione Synergy Automazioni Srl, che ci ha fornito un modello di sviluppo semplice ed efficace, spiega Emiliano Orsi, R&D Manager di KM Corporate Srl. Questo software ha apportato un notevole valore aggiunto nella realizzazione del progetto: la progettazione elettrica viene accuratamente panificata e curata per garantire un sincronismo con la parte di sviluppo software e documentale, permettendo così di ottimizzare i processi di sviluppo e prototipazione meccanica. SPAC Automazione è molto potente, flessibile e garantisce, con le sue funzionalità sempre aggiornate, un supporto tecnico fondamentale per la gestione dell’architettura di sistemi complessi e variabili come sono i nostri impianti.”

    Nuova release di un software potente e flessibile

    Quando è stato scelto, ormai più di trent’anni fa, il nome SPAC è stato ideato come acronimo di Software di Progettazione Automazione CAD. L’enorme lavoro di affinamento delle funzionalità gestito negli anni successivi da SDProget ha fornito al prodotto un eccellente livello di facilità di utilizzo, insieme a capacità sempre maggiori sia grafiche sia di elaborazione. Per questo, oggi l’acronimo potrebbe essere trasformato in “Semplice Performante Affidabile e Conveniente”.

    SDProget Industrial Software ha sviluppato la nuova release 2020 di SPAC Automazione, una versione destinata a ridefinire pesantemente il livello di intelligenza del noto software di progettazione.

    Per incrementare la rapidità di stesura degli schemi e garantire tempi di consegna sempre più ristretti, SPAC 2020 introduce una nuova modalità di disegno “dinamico” che propone automaticamente i collegamenti quando i componenti vengono posizionati sullo schema. Questi collegamenti sono visualizzati in modalità provvisoria e possono essere rapidamente modificabili o confermati dall’operatore.

    Inoltre, la nuova funzionalità “PLANT DIAGRAM” assiste il progettista nella stesura di uno “schema a blocchi”, fissando le componenti principali che diventano il punto di partenza per la stesura dello schema funzionale, attingendo da esso le sigle e i materiali predefiniti.

    Ma non solo: con la release 2020 debutta l’esclusiva funzione “Generatore di QR CODE”, che consente la generazione per ogni componente dell’impianto di un QR-CODE da inserire direttamente sullo schema (dwg o pdf) e/o su targhette adesive a bordo macchina. Ciascun QR Code dà accesso ad una grande quantità di informazioni leggibili dall’applicazione gratuita QRSpac (disponibile per iOS e Android). In questo modo sarà possibile consultare in qualunque momento e luogo tutte le informazioni pertinenti alla singola parte, così da agevolare le attività di manutenzione.

    Inoltre, la release 2020 introduce una utility dedicata a convertire file PDF prodotti anche da altri CAD elettrici in file DWG. Ciò consente di ottenere schemi multifilari grafici con cui sarà possibile ottenere modifiche rapide, annotazioni e stampe personalizzate.

    “SPAC Automazione è molto potente, flessibile e garantisce, con le sue funzionalità sempre aggiornate, un supporto tecnico fondamentale per la gestione dell’architettura di sistemi complessi e variabili come sono i nostri impianti”, ha dichiarato Emiliano Orsi, R&D Manager di KM Corporate Srl.

    KM Corporate SDProget SPAC Automazione
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Hilti lancia il nuovo Engineering Center

    23/07/2025

    L’Intelligenza Artificiale a supporto del processo di ingegnerizzazione dei veicoli

    16/07/2025

    My Murrelektronik per semplificare l’automazione

    07/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Settore metalmeccanico in affanno. L’analisi di Federmeccanica

    15/09/2025

    Mako Italia ottimizza la pallettizzazione con PacDrive3 di Schneider Electric

    15/09/2025

    Fermi macchina nel packaging: Argos ST ha la soluzione

    15/09/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.