• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    • Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità
    • Q90R2, nuovo radar robusto, configurabile e preciso di Banner
    • Perché le aziende affrontano vulnerabilità solo se necessario?
    • 10 + 1 DOMANDE SUI CREDITI D’IMPOSTA PER IL SOFTWARE
    • Alvise Biffi eletto nuovo Presidente di Assolombarda
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Progettazione»hyperMILL 2021.2: con OPEN MIND nuove funzioni

    hyperMILL 2021.2: con OPEN MIND nuove funzioni

    By Redazione BitMAT03/09/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La versione hyperMILL 2021.2 facilita l’utilizzo, migliora le strategie di lavorazione e offre ulteriori opzioni per la comunicazione dei dati

    La suite CAD/CAM hyperMILL 2021.2 di OPEN MIND facilita l’utilizzo, migliora le strategie di lavorazione e offre ulteriori opzioni per la comunicazione dei dati. Il software è leader nella programmazione da 2,5D a 5 assi simultanei, da molto tempo supporta anche la produzione additiva e con la nuova versione introduce anche per questa nuove funzioni.

    Nella versione 2021.2 la lavorazione nella finitura di forme in 3D viene ottimizzata grazie a molteplici innovazioni. Per esempio l’ordinamento dei percorsi utensile è stato ottimizzato, riducendo i movimenti di sollevamento e generando percorsi utensile più omogenei. La lavorazione priva di transizioni è garantita dalla “Sovrapposizione dolce”, in cui i percorsi utensile si sovrappongono al perimetro. L’opzione “Taglio del percorso utensile sul grezzo” evita la formazione di percorsi utensile superflui. Inoltre per il calcolo e la simulazione dei percorsi utensile ora è possibile utilizzare anche una geometria utensile libera.

    Simulazione macchina basata su codice NC

    hyperMILL VIRTUAL Machining permette di eseguire simulazioni e analisi con la massima precisione, perché funziona con i codici NC reali. Due delle più importanti estensioni di hyperMILL 2021.2: vengono rilevate le violazioni dei limiti degli assi e di conseguenza vengono ottimizzati i cicli di movimento. Inoltre, lo strumento Optimizer può interrompere percorsi utensile G1, individuare una nuova posizione all’interno dei limiti degli assi e proseguire con la lavorazione. I movimenti di attacco e di disimpegno vengono pertanto combinati dolcemente ai percorsi utensile, garantendo la prevenzione delle collisioni. Si previene il superamento dei limiti degli assi. Altrettanto nuova è la possibilità di applicare una speciale strategia di attacco e di disimpegno nelle macchine in cui l’utensile può essere ritirato all’interno di un tunnel.

    CAM per stampa 3D

    hyperMILL è il sistema CAM da scegliere quando si tratta di programmazione pratica e affidabile della produzione additiva. Nella versione attuale di hyperMILL ADDITIVE Manufacturing è stata aggiunta la modalità trama. Con questa modalità viene generato un percorso utensile sotto forma di onde o di movimenti a zig-zag per applicare il materiale sui contorni o nelle aree di riempimento. L’area di applicazione può essere quindi ampliata e anche lo spessore dei singoli movimenti viene incrementato. L’applicazione costante migliora inoltre le proprietà metallurgiche del materiale applicato. La rilavorazione di componenti fabbricati con processo additivo è un’applicazione importane della nuova funzione hyperMILL BEST FIT.

    Orientare il componente con la semplice pressione di un tasto

    Grazie a hyperMILL BEST FIT, OPEN MIND rivoluziona il processo di preparazione per il settore della truciolatura. Anziché orientare manualmente il grezzo nello staffaggio rispetto al programma NC, il sistema CAM hyperMILL 2021.2 esegue automaticamente l’orientamento del programma NC in base alla posizione del componente. La nuova funzione amplia le opportunità di impiego della macchina virtuale nel programma CAM e della comunicazione grazie a un centro di lavorazione a 5 assi compatibile con misurazioni 3D, consentendo di eliminare il fattore di incertezza legato all’orientamento manuale.

    CAD per utenti CAM

    Con hyperCAD-S, OPEN MIND offre nella sua famiglia di prodotti un proprio programma CAD personalizzato in base alle esigenze dei programmatori CAM. Tra le novità importanti ci sono formati file aggiuntivi per l’importazione e l’esportazione. La nuova versione di hyperCAD-S offre tre formati aggiuntivi per l’importazione dei dati: SAT come testo ACIS standard oltre a OBJe 3MF per l’importazione di dati di rete.

    La creazione degli elettrodi è stata migliorata con la selezione ottimizzata del materiale grezzo e con hyperCAD-S Electrode Converter è possibile creare file di importazione per le seguenti macchine a erosione e i seguenti software: Exoprog (Exeron), Alphamoduli (Zimmer & Kreim), PowerSpark Editor e Multiprog (OPS-INGERSOLL).

    Maggior chiarezza

    Le opzioni di visualizzazione hanno subito una piccola, ma utile modifica. Tramite il menu contestuale, per ogni lavorazione è possibile visualizzare il grezzo utilizzato. Ora anche la visualizzazione degli elementi utilizzati in una lavorazione come curve, superfici o punti, una volta selezionati, può essere attivata e disattivata semplicemente premendo un tasto.

     

    hyperMILL 2021.2
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    PTC lancia Creo 12 con nuove funzioni che accelerano la progettazione

    13/06/2025

    OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL

    07/05/2025

    Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025

    Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP

    26/06/2025

    Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità

    26/06/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.