• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    • Etichettatura automatica: ottimizzare i processi e ridurre gli errori
    • Operazioni in prima linea: l’AI di Zebra migliora la produttività
    • IMA E-COMMERCE automatizza il packaging con Interroll
    • ISO 10218: cosa c’è da sapere sul nuovo standard?
    • Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale
    • AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti
    • Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Progettazione»Analog Devices presenta SHARC Audio Module

    Analog Devices presenta SHARC Audio Module

    By Redazione BitMAT26/02/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La piattaforma hardware/software migliora l’efficienza dello sviluppo di progetti DSP audio

    SHARC Audio Module

    Analog Devices presenta la piattaforma hardware/software SHARC Audio Module (ADZS-SC589-MINI), che migliora l’efficienza di prototipazione, sviluppo e produzione per numerosi prodotti audio digitali.

    Grazie alla combinazione innovativa di componenti di elaborazione del segnale audio ad alte prestazioni e di un ambiente di sviluppo software completo, lo SHARC Audio Module è ideale per processori di effetti, sistemi audio multicanale, sintetizzatori MIDI e molti altri progetti audio basati su DSP.

    Tradizionalmente, prima ancora che gli sviluppatori possano pensare alle esigenze specifiche di progetto, lo sviluppo di un prodotto richiede un notevole sforzo in termini di investimento, tempo e impegno per selezionare i componenti, prototipare una scheda e sviluppare una struttura software di base. SHARC Audio Module accelera significativamente questo processo fornendo una piattaforma audio che integra un’ampia selezione di ingressi e uscite analogiche e digitali con un pacchetto software di base e un ambiente di sviluppo. SHARC Audio Module può essere utilizzato come sistema autonomo oppure essere ampliato, consentendo la creazione di nuovi ingressi e uscite, o di superfici di controllo personalizzate.

    “SHARC Audio Module è un hub centrale perfetto per sviluppare dispositivi di elaborazione audio”, spiega Brewster LaMacchia, CEO di Clockworks. “Mi ha permesso di creare diverse periferiche in ingresso e in uscita, personalizzate e altamente funzionali, nello stesso tempo che ci sarebbe voluto per progettare l’intero sistema partendo da zero.”

    Il cuore di SHARC Audio Module è il processore ADSP-SC589 di Analog Devices, un motore all’avanguardia per l’elaborazione audio, con due core SHARC+ DSP da 500MHz e un core ARM Cortex-A5. Al processore è collegato un set di periferiche di sistema accuratamente progettate, tra cui:

    • Due memorie DDR3 da 2 Gbit e una memoria flash SPI da 512 Mbit
    • UART (per MIDI e altro ancora)
    • SigmaDSP ADAU1761 da 96 kHz, codec audio a 24 bit
    • Jack Gigabit Ethernet, S/PDIF e stereo da 1/8“
    • USB OTG e HS
    • Interfaccia audio multicanale AD2425W A2B
    • Due connettori di espansione a 64 pin

    Per la descrizione completa e l’accesso ai materiali di supporto, visitare la pagina di prodotto di SHARC Audio Module.

    Oltre al modulo principale SHARC, Analog Devices offre una scheda di espansione chiamata “Fin”, che fornisce funzionalità aggiuntive. Audio Project Fin (ADZS-AUDIOPROJECT) è una daughter board MIDI per strumenti musicali/FX che fornisce una superficie di controllo con ingresso e uscita stereo da ¼”, connettività aggiuntiva e accessibilità ampliata dei segnali per SHARC Audio Module.

    “La piattaforma SHARC, che supporta il linguaggio di programmazione Faust per DSP audio della Grame University, ci ha permesso di trasferire rapidamente i nostri algoritmi di sintesi ed elaborazione audio su un supporto hardware potente e performante”, ha dichiarato Pat Scandalis, CEO di moForte. “Audio Project Fin offriva un set di ingressi e uscite perfetto per le nostre necessità.”

    SHARC Audio Module consente agli sviluppatori di concentrarsi sul proprio algoritmo e sullo sviluppo dell’interfaccia utente, basandosi su una piattaforma compatta ed economica con un ecosistema altamente ottimizzato di software e strumenti.

    Per la descrizione completa e l’accesso ai materiali di supporto, visitare la pagina di prodotto di Audio Project Fin.

    Analog Devices piattaforma hardware/software progetti DSP audio SHARC Audio Module
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Robot umanoidi: ADI e NVIDIA uniscono le forze

    04/09/2025

    Hilti lancia il nuovo Engineering Center

    23/07/2025

    L’Intelligenza Artificiale a supporto del processo di ingegnerizzazione dei veicoli

    16/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Tendenze

    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale

    21/10/2025

    Etichettatura automatica: ottimizzare i processi e ridurre gli errori

    21/10/2025

    Operazioni in prima linea: l’AI di Zebra migliora la produttività

    20/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.