• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Sistema anticollisione: Ubiquicom presenta WAREHOUSE SAFEYE
    • Campionati di Automazione Siemens: ecco i vincitori
    • Master IO-Link Turck Banner: più precisione nell’autodiagnostica
    • DaUM: il nuovo servizio di Phoenix Contact
    • Rittal ed Eplan portano la Customer Journey in tour: scopri tutte le date
    • Imprese edili più efficienti con ON!Track Unite di Hilti
    • Va in scena zenonIZE 2023, l’evento ibrido di COPA-DATA
    • Le innovazioni Cognex ad Automatica
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Cavi ibridi: da igus due novità
    Tendenze

    Cavi ibridi: da igus due novità

    Di Redazione BitMAT30/03/2023Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    igus introduce due nuove serie di cavi ibridi dalle applicazioni variegate: la serie CF280.UL.UL.H401 e la serie CF220.UL.

    cavi-ibridi

    Nei sistemi di servo-azionamento sempre più spesso vengono utilizzati cavi ibridi che, unendo due tipologie di cavo, assolvono alla duplice funzione di fornire energia (servo) e trasmettere dati al sistema di controllo (encoder) con vantaggi in termini di spazio, peso e costo. Le applicazioni sono molto variegate e spaziano dalle macchine utensili all’automotive, fino ai sistemi per la lavorazione del legno.

    Le novità di igus

    igus, lo specialista delle motion plastics, offre un’ampia gamma di cavi ibridi da posa mobile. Un’offerta in costante ampliamento per essere compatibile con un numero sempre maggiore di produttori. In linea con questa volontà, igus presenta due novità: la serie CF280.UL.UL.H401 con rivestimento esterno in PUR, progettata per il sistema di azionamento modulare ctrlX DRIVE per i servomotori sincroni MS2N di Bosch Rexroth, e la serie CF220.UL con rivestimento esterno in PVC destinato agli azionamenti Siemens SINAMICS S210.

    I cavi ibridi in PUR CF280.UL.H401, appositamente progettati da igus per azionamenti modulari e servomotori Bosch Rexroth, sono adatti ad applicazioni con un fattore di curvatura fino a 15 x d. Per questo possono essere utilizzati in numerosi settori, dalle macchine utensili alla movimentazione dei materiali, fino all’industria automobilistica. Grazie al rivestimento in PVC, invece, i cavi ibridi CF220.UL.H304, ingegnerizzati per gli azionamenti Siemens, sono particolarmente adatti ad ambienti asciutti.

    I diversi rivestimenti in PVC e PUR rendono questi cavi ibridi adatti a differenti applicazioni e condizioni esterne. In particolare, il rivestimento in PVC, idoneo a temperature comprese tra +5°C e +70°C, assicura elevata resistenza all’abrasione in ambienti asciutti e a cicliche elevate. Inoltre, essendo resistente agli oli, rappresenta la soluzione ideale per l’impiego in catene portacavi ad esempio nelle macchine per la lavorazione del legno. I cavi in PUR, privi di alogeni e resistenti alla scalfittura e agli oli, sono adatti all’uso in catene portacavi con carichi di olio molto elevati, come nel caso delle macchine utensili. La loro affidabilità e garantita da igus a temperature che spaziano da -25°C a +80°C.

    Cavi ibridi collaudati per milioni di cicli

    Come tutti i cavi chainflex, anche i nuovi cavi ibridi sono stati collaudati nei laboratori igus superando numerosi test in condizioni reali. Sulla base delle prove eseguite, igus è in grado di indicare la durata d’esercizio prevista dei singoli cavi. Dati che l’azienda mette a disposizione degli utenti che, direttamente online, possono calcolare la durata d’esercizio del loro cavo in modo semplice e veloce. I cavi chainflex sono acquistabili al metro, anche preassemblati, con l’esclusiva garanzia fino a 36 mesi.

    “Con queste nuove proposte offriamo ai nostri clienti la possibilità di scegliere tra due cavi tecnicamente identici con qualità di rivestimento diverse, a seconda dell’area di applicazione”, spiega Simone Gadeschi, Product Manager chainflex in igus Italia. “I nostri cavi chainflex permettono di guadagnare fino al 40% di spazio utile nella catena portacavi. Inoltre, offrono vantaggi anche in termini di peso: un sistema può essere fino al 43% più leggero rispetto all’utilizzo di cavi servo ed encoder separati. Questa leggerezza si traduce anche in concreti vantaggi economici, perché il sistema richiede una minore forza motrice”.

    cavi cavi chainflex igus
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sistema anticollisione: Ubiquicom presenta WAREHOUSE SAFEYE

    07/06/2023

    Campionati di Automazione Siemens: ecco i vincitori

    06/06/2023

    Master IO-Link Turck Banner: più precisione nell’autodiagnostica

    06/06/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Efficienza e produttività targati Leuze
    Il futuro dell’automazione passa dall’Intelligenza Artificiale
    Tendenze

    Sistema anticollisione: Ubiquicom presenta WAREHOUSE SAFEYE

    07/06/2023

    Campionati di Automazione Siemens: ecco i vincitori

    06/06/2023

    Master IO-Link Turck Banner: più precisione nell’autodiagnostica

    06/06/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Sistema anticollisione: Ubiquicom presenta WAREHOUSE SAFEYE

    07/06/2023

    Campionati di Automazione Siemens: ecco i vincitori

    06/06/2023

    Master IO-Link Turck Banner: più precisione nell’autodiagnostica

    06/06/2023

    DaUM: il nuovo servizio di Phoenix Contact

    06/06/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare