• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    • Unacea: il settore delle macchine da costruzioni italiano è solido
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Litecoin può davvero superare i limiti di Bitcoin?

    Litecoin può davvero superare i limiti di Bitcoin?

    By Redazione BitMAT18/03/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Scopri la storia e le caratteristiche di Litecoin, crypto creata per superare i limiti intrinseci delle transazioni di Bitcoin.

    Litecoin

    Litecoin è una criptovaluta e una rete blockchain che ha molto in comune con Bitcoin, come ad esempio la condivisione del codice sorgente originale, ma ha un tempo di transazione più rapido e questo la rende un sistema di pagamento più efficiente rispetto a BTC.

    Su Young Platform è possibile seguire in tempo reale l’andamento di Litecoin (LTC) e conoscerne i potenziali sviluppi. Qui di seguito invece andremo ad esplorare le motivazioni che lo rendono un competitor diretto di Bitcoin.

    Cos’è Litecoin e come funziona?

    Litecoin rientra all’interno del gruppo delle più famose altcoin. Rilasciato nel 2011, esso è stato fonte di ispirazione anche per altri sviluppatori e crittografi che hanno cercato di espandere la base posta da Bitcoin per lanciare alternative interessanti.

    Litecoin non è stata di certo la prima criptovaluta a copiare il codice aperto di Bitcoin alterandone le caratteristiche, ma è sicuramente una delle più significative poiché oltre ad alterare il codice sorgente ha sviluppato diverse funzionalità rivoluzionarie, tra cui Lightning Network e Segregated Witness. In questo senso, essa si è posizionata come criptovaluta amichevole e non come vera e propria competitor di Bitcoin essendo i suoi obiettivi leggermente diversi.

    Come Bitcoin, infatti, Litecoin è una blockchain open source che utilizza il meccanismo di consenso Proof-of-Work e permette agli utenti di mettere in prestito della potenza di calcolo per guadagnare LTC in cambio della verifica dei blocchi. L’algoritmo di consenso di Litecoin si chiama Scrypt che si differenzia dal Secure Hash Algorithm (SHA) di Bitcoin. Un altro punto in cui questa differisce dalla criptomoneta madre è l’offerta totale: Litecoin ha quadruplicato la velocità di produzione di blocchi e quindi anche l’offerta che diventa quattro volte superiore arrivando a 84.000.000 LTC totali.

    Alle origini di Litecoin

    Charlie Lee, l’informatico laureato al MIT fondatore di Litecoin, ha lavorato prima presso Google e poi in Coinbase come direttore dell’ingegneria. È stato durante il suo lavoro da Coinbase che nel 2017 ha esordito con questa sorprendente altcoin divenendo amministratore delegato della Litecoin Foundation.

    Charlie Lee ha sottolineato che a rendere LTC una moneta virtuale unica e speciale è proprio il suo scopo: essa agisce come una versione più veloce e leggera di BTC senza crearne una diretta concorrenza, piuttosto si può dire che le criptovalute si compensano a vicenda. Litecoin è un complemento di Bitcoin e non un concorrente, creato appositamente per essere un mezzo più pratico e scalabile in grado di supportare meglio la richiesta e facilitare per molti l’accesso al mondo delle criptovalute.

    Il team di sviluppo lavora per migliorare la rete e aggiornarla di continuo. Anche Litecoin subisce un dimezzamento simile a quello di Bitcoin: le ricompense per il mining vengono quindi dimezzate a intervalli regolari di 840.000 transazioni. Ora, la ricompensa del miners per l’aggiunta di un nuovo blocco alla blockchain è di 50 LTC e il prossimo dimezzamento dovrebbe avvenire nel 2023.

    Come utilizzare Litecoin

    Litecoin è una criptovaluta altamente liquida che viene utilizzata per gli scambi facilitati ed è ampiamente accettata presso molteplici aziende. I vantaggi principali del suo utilizzo risiedono nella velocità di trasferimento e quindi anche il basso costo delle commissioni sulle transazioni.

    Il progetto di Litecoin è in continuo divenire e il team di sviluppo consente aggiornamenti costanti e progettazione di alta qualità che ha portato a molte scoperte superiori nel mondo delle criptovalute.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.