• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Sicurezza»Gruppo Camozzi: sistemi industriali più sicuri con Radiflow

    Gruppo Camozzi: sistemi industriali più sicuri con Radiflow

    By Redazione BitMAT14/03/20232 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La società isreaeliana Radiflow è stata scelta dal Gruppo Camozzi per implementare tecnologie di Cybersecurity nei principali siti produttivi.

    gruppo-camozzi

    La sicurezza dei sistemi industriali è un fattore di vitale importanza, considerando l’evoluzione degli attacchi e il numero sempre più alto di minacce cyber contro i siti produttivi. Per questo il Gruppo Camozzi, produttore di soluzioni per l’automazione industriale, e Radiflow, società israeliana del Gruppo Sabanci Holding – tra i principali player globali nella Cybersecurity industriale e Operational Technology (OT), hanno firmato un accordo di collaborazione per implementare tecnologie di cybersecurity nei principali siti produttivi dell’azienda.

    Grazie alla partnership con Radiflow, il Gruppo Camozzi continua quindi il processo di massimizzazione della sicurezza e della stabilità dei propri sistemi industriali, già caratterizzati da un livello molto elevato di affidabilità tecnologica.

    L’accordo tra il Gruppo Camozzi e Radiflownasce dalla consapevolezza che il presidio della sicurezza e della stabilità delle infrastrutture industriali, in qualsiasi settore si operi, è un aspetto fondamentale e strategico del business. Il rischio Cybersecurity dei sistemi informatici è già noto da anni, ma il rischio Cybersecurity OT – indirizzato ai sistemi produttivi con attacchi che toccano non solo l’infrastruttura IT ma tutti i sistemi del processo di produzione – è un fenomeno in forte espansione, in Italia e nel mondo. Comprendere non solo le vulnerabilità e la fonte degli attacchi, ma anche poter confidare su sistemi performanti di risk management diventa quindi decisivo per qualsiasi società manifatturiera.

    “In Italia oggi il totale delle minacce riscontrate nel 2022 è pari a 2.600: circa il doppio di quelle registrate nel 2021 e quattro volte tanto quelle del 2020. Per queste ragioni, oggi per le aziende diventa fondamentale comprendere il proprio livello di esposizione al rischio e mettere sempre di più in sicurezza i propri sistemi tecnologici”, dichiara Mark De Simone, Sales & Business Director di Radiflow. “Il processo di adozione sia di software e piattaforme avanzate, sia di modelli organizzativi e formativi capaci di garantire competenze interne idonee alle nuove sfide della sicurezza dell’Operation Technology e Industrial Internet of Things quindi è e diventerà sempre di più un fattore strategico per l’industria”.

    Ecosistemi industriali partnership Radiflow sicurezza ot
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi

    30/04/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Attacchi cyber alle infrastrutture critiche: sicurezza pubblica a rischio

    28/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.