• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Appuntamenti»B&R Italia: nuova sede e addio allo shortage

    B&R Italia: nuova sede e addio allo shortage

    By Massimiliano Cassinelli01/02/2023Updated:02/02/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per superare i limiti dovuti allo shortage delle componentistica elettronica, B&R ha scelto di riprogettare i propri prodotti equipaggiandoli anche con soluzioni diverse e disponibili sul mercato

    Lo scorso autunno B&R ha completato la nuova sede di Cesate, alle porte di Milano. Un investimento significativo, come ha spiegato il Managing Director Marzio Grattieri, perché il progetto risale al 2018, ma i problemi di Covid, ai quali è seguito lo shortage della componentistica elettronica, ha rallentato lo sviluppo del progetto. Un progetto che non si arrestato nemmeno di fronte ai problemi del settore dell’edilizia, con la difficoltà nel reperire maestranze e materiali. Così, pochi mesi fa, i lavori sono stati conclusi e il primo febbraio 2023 sono state aperte le porte anche ai giornalisti.

    E’ stata l’occasione per scoprire i nuovi ambienti, all’interno dei quali sono stati creati ampi spazi per la formazione e per consentire a partner e clienti di sperimentare le potenzialità delle soluzioni oggi disponibili. Il tutto sfruttando anche un’area demo arricchita da macchine funzionanti, capaci di dimostrare anche l’elevato livello di integrazione raggiunto con le tecnologie di ABB.

    Superato lo shortage

    Accanto alla curiosità di scoprire la nuova sede, gli aspetti più significativi sono però legati all’offerta di prodotti e tecnologie, soprattutto dopo tre anni in cui abbiamo vissuto, in rapida successione, Covid, shortage dei componenti elettronici ed aumento dei costi energetici. Una situazione che, come spiega Carlo Cuppini – Sales Manager di B&R, ha indotto numerose aziende a ridurre i propri investimenti, anche in seguito alla momentanea contrazione del mercato.

    Al contrario di altre realtà, B&R non si è fatta intimorire dalla situazione ed il management ha scelto di continuare ad investire. Lo dimostrano i dati proposti da Cuppini, che raccontano di una realtà in crescita, con il solo problema di non riuscire a soddisfare il mercato: “Negli ultimi dieci anni abbiamo avuto uno sviluppo a doppia cifra, con tassi superiori al mercato. Questo significa che stiamo erodendo quote ai concorrenti.  Ma merita di essere evidenziato come, dopo l’attesa flessione dovuta al Covid, alla ripresa abbiamo dovuto affrontare il problema della fornitura dei materiali. Noi di B&R, in particolare, abbiamo registrato un’autentica esplosione degli ordini, ma le vendite sono state in grado di soddisfare tutti i nostri clienti”.

    Una situazione apparentemente paradossale, ma causata dalla “mancanza di componentistica elettronica”. Un fenomeno che, secondo Cuppini, è stato ingigantito dal “panico dei mercati e da aziende che hanno cercato di fare stock, pur senza averne una reale necessità”. Da qui la scelta di B&R di affrontare il problema con un approccio decisamente drastico: “Riprogettare i nostri prodotti in funzione dei componenti disponibili sul mercato. Quindi, per ogni prodotto, abbiamo oggi diverse versioni, in funzione dei chip disponibili sul mercato. Riprogettare, però,  significa anche rifare tutti i test e le certificazioni. Anche perché, in azienda, non abbiamo mai delegato gli aspetti legati alla qualità ed all’affidabilità, in quanto si tratta di doti che ci vengono unanimemente riconosciute dal mercato”.

    Ovviamente, a fronte di un catalogo con 4.000 codici, lo sforzo è stato notevole ed ha sottratto alcune risorse allo sviluppo dei nuovi prodotti. Anche se, come evidenzia lo stesso Cuppini, “non possiamo dimenticare che lo shortage dei chip ha colpito soprattutto le ultime soluzioni proposte sul mercato e la cui produzione non era ancora ottimizzata”.

    Una posizione ancora più solida

    Aver investito sulla riprogettazione delle soluzioni esistenti, di contro, ha avuto il vantaggio di rendere ancora più solida la posizione di B&R: “Questa situazione ci ha fatto riflettere sul fatto che la mancanza di chip può verificarsi ciclicamente sul mercato e, in considerazione dei nostri numeri, non possiamo farci trovare impreparati. Da qui la scelta di ampliare il magazzino di chip, anche grazie alla capacità di operare sui mercati internazionali insieme ad ABB, ma soprattutto di conservare le diverse versioni dei prodotti, in modo da poter sempre soddisfare le richieste del mercato”.

    Proprio nel corso della visita della nuova sede di B&R, Cuppini ha ammesso che, al momento, sussiste ancora un ritardo nel soddisfare tutte le richieste dei clienti: “Il grande sforzo riorganizzativo ci ha portati, oltre a riprogettare i prodotti, anche a duplicare la nostra capacità produttiva con nuovi impianti e nuove linee produttive in Austria. Ad oggi possiamo quindi affermare che lo shortage dei componenti elettronici è per noi un problema che riteniamo superato e contiamo, nei prossimi mesi, di riuscire ad evadere gli ordini ricevuti. Il tutto concretizzando anche una crescita nelle vendite, che ci aspettiamo possa proseguire per l’intero anno”.

    La soluzione per produzioni dinamiche

    Guardando al futuro, nel corso della visita alla show room allestita all’interno della nuova sede, uno dei prodotti più innovativi continua ad essere Acopos 6D, il sistema di movimentazione intelligente a levitazione magnetica,  che permette di creare linee modulari. Si tratta della soluzione ideale per le aziende che mirano ad una produzione di massa, ma con customizzazioni in funzione delle esigenze del cliente. Permette infatti di creare linee estremamente dinamiche e configurabili in funzione delle esigenze, anche grazie alla capacità di operare contemporaneamente su shuttle diversi.

    In questo ambito, la continua espansione dell’eCommerce, con l’acquirente desideroso di personalizzare il prodotto che acquista, sta cambiando progressivamente i paradigmi produttivi. E Acopos 6D, grazie alla sua versatilità, permette di realizzare prodotti di massa, ma in modo customizzato. Una funzionalità, unita alla massimizzazione dell’efficienza resa possibile anche dalla capacità di compensare imbardata, rollio e beccheggio, attenta persino alla tutela ambientale. Produrre in funzione delle effettive richieste del mercato e poter riempire sino all’orlo i contenitori di liquidi in movimento permette infatti di limitare gli scarti, riducendo i costi e lo smaltimento dei rifiuti. 

    Un ulteriore contributo fornito all’innovazione della dinamica multinazionale austriaca.

    ACOPOS B&R Carlo Cuppini Innovazione shortage
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother

    09/05/2025

    AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale

    08/05/2025

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.