• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Trattamento dei rifiuti: AMA Roma e Mipu si alleano

    Trattamento dei rifiuti: AMA Roma e Mipu si alleano

    By Redazione BitMAT18/01/2023Updated:18/01/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il progetto prevede un rimodernamento degli impianti per il trattamento dei rifiuti. Grazie alla manutezione predittiva di Mipu, AMA Roma riduce costi e guasti.

    Trattamento dei rifiuti
    Irene Stramaccioni, Asset Management Specialist di Mipu

    Manutenzione predittiva degli impianti per il trattamento dei rifiuti e obiettivi di sviluppo sostenibile tra risparmio energetico e innovazione. Su queste basi nasce la collaborazione tra AMA Roma – società in house che gestisce la raccolta, il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani nella Capitale – e Mipu, società italiana operante nelle tecnologie predittive e nella produzione di intelligenze artificiali industriali.

    “Avevamo la necessità di cambiare la prospettiva nella gestione dei nostri impianti di trattamento rifiuti”, spiega Emanuele Lategano, Direttore Impianti di AMA, “con un approccio innovativo, introducendo il concetto di manutenzione predittiva. Abbiamo dunque deciso di adottare nuovi modelli di business responsabile, accelerando l’innovazione, e attivando collaborazioni con aziende innovative che abbiano eletto il connubio tra innovazione e sostenibilità a mission aziendale. Come partner ideale abbiamo individuato Mipu Società Benefit: grazie alle loro soluzioni diremo stop alla manutenzione solo in caso di guasto, programmando interventi attraverso un piano che ci porta al miglioramento degli standard di sicurezza, alla riduzione dell’impatto ambientale del trattamento dei rifiuti e alla minimizzazione dei costi”.

    “AMA ci ha contattato per un progetto in grado di imprimere una svolta nella gestione della manutenzione degli impianti di trattamento dei rifiuti con prospettive a lungo termine”, spiega Irene Stramaccioni, Asset Management Specialist di Mipu. “Solitamente si ottimizza la gestione della manutenzione per ridurre il consumo delle risorse energetiche e delle materie prime per unità di output finale, rendendo il processo più sostenibile. Nel settore del trattamento rifiuti la missione è ancora più sfidante, perché è necessario valorizzare il più possibile le materie prime secondarie riducendo i consumi energetici. Per AMA abbiamo realizzato un progetto di Ingegneria dell’affidabilità, basato sull’analisi FMECA (Failures Mode Effect and Criticality Analysis). In pratica, attraverso l’impiego dei nostri algoritmi di machine learning è stato possibile impostare piani di manutenzione mirati, e concentrare le risorse sui materiali più critici, prevedendo quali attività fare, su quali macchinari e con quale frequenza. Introducendo inoltre la manutenzione predittiva è possibile migliorare la qualità del servizio, ottimizzando i costi e riducendo al minimo i rischi di indisponibilità degli impianti. guasti o interruzioni”.

    “Oltre all’accesso ai fondi messi a disposizione nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)”, aggiunge Alberto Compagnoni, Ufficio Ingegneria della Manutenzione di AMA, “il Piano Industriale prevede un sostanzioso capitolo dedicato agli investimenti in infrastrutture tecnologiche, tra le quali trovano largo spazio gli impianti di trattamento rifiuti”.

    “Abbiamo aderito agli obiettivi di sviluppo sostenibile identificati dalle Nazioni Unite”, conclude Cesare Ciotti, Responsabile Servizio Progettazione Impianti AMA, “e abbiamo deciso di dare il nostro contributo al raggiungimento dei Sustainable Development Goals imposti dall’Unione Europea. Il tutto in un’ottica di innalzamento del benessere e della salubrità per il personale dipendente e per la collettività”.

    AMA Roma manutenzione predittiva Mipu partnership rifiuti
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.