• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Autonomia veicoli elettrici: che impatto hanno temperatura e velocità?
    • LetExpo 2023 vi aspetta a Verona, dall’8 all’11 Marzo
    • Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5
    • SPS Italia On Tour: la seconda tavola rotonda è a Roma
    • “Serve una politica industriale europea”
    • Cybersecurity Tour Telmotor sulla digitalizzazione
    • Interroll: più sicurezza per il settore Food and Beverage
    • Mandrino idraulico: BIG KAISER allunga la vita all’utensile
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Etichette elettroniche intelligenti amiche della GDO
    Tendenze

    Etichette elettroniche intelligenti amiche della GDO

    Di Redazione BitMAT29/11/2022Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo dicono i dati di uno studio Forrester sul potenziale impatto finanziario quinquennale dell’utilizzo di etichette elettroniche intelligenti

    Un recente studio condotto da Forrester Consulting ha coinvolto tre catene internazionali della GDO di dimensioni differenti, al fine di esaminare il potenziale impatto finanziario quinquennale dell’utilizzo di etichette elettroniche intelligenti con tecnologia ottica senza fili.

    Commissionato da Pricer e condotto lo scorso settembre, il TEI – Total Economic Impact di Forrester mostra che l’impatto finanziario quinquennale su tre catene della GDO europee, che in tutto contano più di 1250 punti vendita di generi alimentari, ha registrato un ROI del 277% in tre anni, un payback di 18 mesi, oltre a vantaggi quantificabili in 130,68 milioni di euro, di cui 69,67 come risparmio in termini di tempo e conseguenti risparmi di costi e manodopera grazie all’automazione delle variazioni di prezzo, 42,72 milioni di euro in risparmio grazie al miglioramento dell’efficienza di evasione dell’e-commerce e 18,29 milioni di euro come risparmio in termini di tempo per il rifornimento degli scaffali.

    Nello scenario attuale, infatti, il mondo del retail sta vivendo un’inarrestabile evoluzione e si trova ad affrontare forti pressioni dettate da fattori che fino a poco tempo fa erano imprevedibili: l’aumento dei costi di produzione e delle materie prime, i rincari energetici, il conseguente sconvolgimento della supply chain e le difficoltà di reperimento di nuova manodopera. Una situazione che non riguarda solo il nostro Paese, ma l’Europa in generale.

    Per questo, la digitalizzazione e l’automazione delle tecnologie dei negozi rappresentano un’opportunità per modernizzare e automatizzare le operazioni dei punti vendita, consentendo loro di affrontare le attuali sfide operative che si trovano di fronte quotidianamente.

    I vantaggi delle etichette elettroniche intelligenti

    Secondo lo studio di Forrester, l’introduzione di una tecnologia basata su ESL (Electronic Shelf Label), non solo aiuta la gestione operativa del punto vendita, ma consente anche di controllare più da vicino i prezzi e i profitti, in un momento in cui i retailer si trovano ad affrontare margini sempre più ristretti a causa di un’inflazione ai massimi storici.

    Tra gli ulteriori vantaggi (non quantificati) dall’utilizzo di etichette elettroniche intelligenti un maggior controllo su prezzi e margini e l’eliminazione di errori, un evidente miglioramento dell’esperienza di acquisto, grazie alla visualizzazione di contenuti avanzati per aiutare i clienti, e – non da ultimo – la riduzione della volatilità legata a carenza e turnover di personale con un rapido onboarding dei nuovi assunti e dello staff temporaneo.

    Una comunicazione in-store che pone le esigenze del “nuovo” cliente al centro per stimolarne il coinvolgimento: più informazioni, maggiore dinamicità con aggiornamenti in real-time, display più accattivanti.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Magnus Larsson, CEO ad interim di Pricer: «Lo studio Forrester Total Economic Impact mostra l’elevato valore offerto dall’utilizzo delle ESL, sia in termini di efficienza operativa che di aumento della redditività. Tuttavia, sottolinea anche un cambiamento fondamentale nel modo di utilizzare la tecnologia, che diventa un driver per creare nuove esperienzeò. Le etichette elettroniche intelligenti sono andate oltre quello che era il loro scopo originale, cioè consentire variazioni di prezzo istantanee e automatizzate per ridurre la spesa di manodopera e garantire l’integrità dei prezzi tra lo scaffale e la cassa. Ora la tecnologia offre molto di più di tutto questo: incarna il legame dinamico tra il prodotto e il cliente».

    Per questo, sempre secondo Larsson: «Oggi le etichette elettroniche da scaffale sono in grado di comunicare l’offerta, apportando modifiche in tempo reale non solo sul prezzo, ma anche sulla promozione. E questa reattività e agilità sono ora più che mai essenziali per i rivenditori di generi alimentari che cercano di ottenere un vantaggio competitivo sulla loro offerta, piuttosto che semplicemente superarsi a vicenda sul prezzo, evitando così una corsa al ribasso».

     

    automazione delle tecnologie dei negozi digitalizzazione Electronic Shelf Label etichette elettroniche intelligenti Forrester Consulting GDO Pricer TEI – Total Economic Impact
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5

    07/02/2023

    “Serve una politica industriale europea”

    06/02/2023

    Cybersecurity Tour Telmotor sulla digitalizzazione

    06/02/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5

    07/02/2023

    “Serve una politica industriale europea”

    06/02/2023

    Interroll: più sicurezza per il settore Food and Beverage

    06/02/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Autonomia veicoli elettrici: che impatto hanno temperatura e velocità?

    07/02/2023

    LetExpo 2023 vi aspetta a Verona, dall’8 all’11 Marzo

    07/02/2023

    Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5

    07/02/2023

    SPS Italia On Tour: la seconda tavola rotonda è a Roma

    06/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare