• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti
    • ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric
    • B&R: volume ordini da record e produzione a +60%
    • Altair RapidMiner: analisi dei dati in una piattaforma
    • Hitachi Vantara: il partner per la sostenibilità data-driven
    • Retribuzioni e assunzioni del settore Engineering & Manufacturing
    • Bonfiglioli Consulting cerca nuove risorse da inserire in azienda
    • Innovazione Cognex al servizio delle attività intralogistiche
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Progettazione»Il Metaverso e il futuro del PLM
    Progettazione

    Il Metaverso e il futuro del PLM

    Di Redazione BitMAT10/11/2022Lettura 5 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Aras si chiede se il Metaverso è uno spazio destinato a essere usato solo in ambito Consumer o se sarà utilizzato anche in ambito business

    Qual è il futuro del PLM all’interno del Metaverso?

    Se lo è chiesto di recente Aras che, nel contributo che vi proponiamo qui di seguito, si domanda se il Metaverso è uno spazio destinato ad essere usato solo in ambito Consumer o se sarà utilizzato anche in ambito professionale.
    Buona lettura.

    IDC definisce il Metaverso come un’evoluzione dell’odierno Internet, che sfrutta dispositivi mobili, visori per realtà aumentata e virtuale e network di nuova generazione per creare un’esperienza utente persistente e continua con un forte senso di presenza. Si è già raggiunto il livello di Ready Player One? Ovviamente no, ma siamo già a buon punto.

    Oggi, la tecnologia progredisce velocemente e sarà solo questione di tempo prima che un utilizzo personale del Metaverso aumenti esponenzialmente e si raggiunga un’adozione di massa. Con tutte queste tecnologie a disposizione, la domanda è: quale sarà il suo ruolo e il suo valore per l’industria e la vita lavorativa quotidiana?

    Un piccolo controllo della realtà

    Il Metaverso è davvero esteso e, affinché abbia successo, richiederà tecnologie differenti da quelle tipicamente immaginate. È necessaria un’infrastruttura significativa con molte similitudini con ciò che si utilizza attualmente. Per esempio, Microsoft Teams o Google Meet sono strumenti progettati per incontrare virtualmente, ma nel Metaverso potrebbero diventare immersivi e, ad esempio, attraverso l’utilizzo di una sedia dotata di attuatori di movimento si avrà la possibilità di sentire e vivere insieme il medesimo spazio. Questo potrebbe migliorare la connessione umana che è mancante nella tecnologia di oggi, ma non si tratta solo di un incontro in uno spazio adibito alle riunioni. Potrebbe avvenire in sede o su Marte, lasciamo che siano i team IT del futuro a scoprirlo.

    Non esiste modo migliore di sfruttare il Metaverso, se non la possibilità di trovarsi nel luogo in cui sarà presente e funzionerà un prodotto o un sistema complesso, sperimentare in prima persona l’esperienza come farebbe l’utente e comprendere così eventuali problemi attraverso la collaborazione virtuale. Per avere successo è necessaria una rappresentazione accurata in 3D del prodotto complesso, trasmetterla e manipolarla.

    Non funziona senza i dati di prodotto

    Per essere presenti nel “luogo” di applicazione del prodotto è necessario l’accesso ai suoi dati; la buona notizia è che non si tratta di nulla di differente rispetto a quanto avviene oggi, tranne per il fatto che con una soluzione PLM obsoleta si ha a disposizione unicamente una lista di dati non completa.

    Una buona notizia è che un approccio ai dati di prodotto implementato oggi e basato su una piattaforma SaaS, creerà il necessario contesto per gli incontri nel Metaverso di domani. Chiunque potrà avere accesso alle informazioni, tutti sapranno quali decisioni sono state prese ed a chi sono in carico le fasi successive. L’accesso a questi dati e la loro navigazione renderanno più efficienti le riunioni nel Metaverso perché tutti avranno i dati corretti al giusto momento. Viceversa, la non disponibilità dei dati di prodotto, o la scarsa accuratezza degli stessi, si tradurrà in discussioni collaborative di scarso livello.

    Un digital twin è fondamentale per avere il contesto del prodotto

    Lo spazio dove avviene la riunione deve essere accurato per esprimere il contesto in cui opererà, ma anche il prodotto complesso di cui si parla deve analogamente avere un contesto accurato. Per questo motivo è necessario gestire la configurazione del prodotto virtuale e mantenerla aggiornata man mano che le cose cambiano. Disporre di una configurazione non attuale ha poco senso; è necessario piuttosto disporre di una versione sempre aggiornata   per creare il corretto contesto dell’incontro. Questa configurazione deve essere navigabile, nn solo come rappresentazione 3D, ma anche in forma potenziata in modo da poter accedere alle informazioni ad essa correlate per dare luogo ad una discussione realmente utile e collaborativa. Ciò richiede la connettività alle informazioni di tutta l’azienda, compresi clienti, fornitori e l’interno dell’organizzazione.

    I dati dei prodotti richiedono connettività, cioè il digital thread

    Navigare tra i dati dei prodotti nel Metaverso non sarà molto diverso da quanto lo sia oggi, anche se si potrà disporre di un’interfaccia maggiormente personalizzabile, basata su un profilo utente predefinito. Il digital thread sarà altrettanto importante nel Metaverso. Prepararsi ora a questa eventualità significa porre le basi per avere la flessibilità necessaria per adattarsi a un futuro Metaverso.

    Collegando i silos di informazioni con il contesto, questo digital thread è tracciabile. Nel Metaverso è possibile esplorare le informazioni per costruire la base di riferimento per la prossima generazione di prodotti. Sarà possibile tracciare le problematiche di un prodotto partendo dal punto di vista del cliente ed arrivando fino al team o all’ingegnere che lo ha progettato. Tutto ciò permetterà di risolvere velocemente i problemi e apportare modifiche per soddisfare le richieste dei clienti. 

    Il digital thread racconta una storia all’interno del Metaverso

    Per quanto fantastico possa apparire il Metaverso per le aziende, abbiamo già a disposizione la maggior parte degli strumenti per preparare la scena e il futuro imminente. Ciò significa intraprendere immediatamente azioni quali:

    • Implementare una soluzione PLM basata su SaaS che consenta la personalizzazione in modo da supportare pienamente le esigenze attuali e ancora di più quando si transiterà nel Metaverso;

     

    • Permettere la tracciabilità con il digital thread, cercando opportunità che garantiscano le integrazioni necessarie per attuare la connessione con il contesto in tutto l’ecosistema aziendale;

     

    • Mantenere la visibilità del contesto attraverso il digital twin. Ricercare situazioni che permettano di tenere il passo con i cambiamenti di configurazione dei prodotti, non solo durante il loro sviluppo, ma anche una volta realizzati e sono pienamente- operativi.
    Aras Metaverso PLM
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Zanardi Fonderie: un’azienda storica che sceglie l’innovazione

    14/03/2023

    Ricamo digitale: al via il laboratorio di FabLab e CRAFT

    14/03/2023

    Sistemi PLM: 4 buoni motivi per scegliere la flessibilità

    09/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023

    Altair RapidMiner: analisi dei dati in una piattaforma

    24/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare