• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Trofeo Smart Project: OMRON annuncia il via alle iscrizioni
    • Professionisti specializzati cercasi, soprattutto al Sud Italia
    • Nozomi Networks entrerà nell’ecosistema Mitshubishi Electric
    • Nuovo Regolamento Macchine UE 2023/1230: cosa cambia?
    • A&D Startup Program: PTC accelera l’innovazione aerospace
    • Competenze: un profondo gap frena la doppia transizione
    • Snowflake con Siemens per colmare il divario IT/OT
    • Altair al DSEI 2025 per presentare il futuro digitale del settore della difesa
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Appuntamenti»BIOCEREALS 4.0: la filiera agroalimentare si digitalizza

    BIOCEREALS 4.0: la filiera agroalimentare si digitalizza

    By Redazione BitMAT06/09/2022Updated:07/09/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Si terrà il 9 settembre il convegno Biocereals 4.0 dedicato all’innovazione delle realtà agricole biologiche della Regione Marche.

    BIOCEREALS 4.0

    Quando la digitalizzazione incontra l’agricoltura biologica grazie ai fondi PSR regionali: di questo si parlerà venerdì 9 settembre all’interno del convegno “Biocereals 4.0 – Agricoltura di precisione e digitalizzazione: nuovi scenari per la gestione della filiera dei seminativi biologici” presso l’expo Sana di Bologna all’interno della sala Notturno. Il convegno è organizzato dall’Università Politecnica delle Marche nell’ambito del PSR Marche 2014/2020, relativo al sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI per la produttività e sostenibilità dell’agricoltura.

    Il progetto vede come ente capofila la Montebello Cooperativa Agrobiologica ed è stato realizzato grazie alla partecipazione dell’Università Politecnica delle Marche in qualità di partner scientifico e di Apra – Var in qualità di partner tecnologico.

    “La ricerca scientifica offre nuove soluzioni”, afferma il Rettore Prof. Gian Luca Gregori, “per realizzare una transizione verso un sistema agroalimentare sostenibile dal punto di vista economico, ambientale e sociale. Va in questa direzione il nuovo corso di laurea in Sistemi Agricoli Innovativi nella sede di Ascoli Piceno, che mira a formare laureati con una preparazione interdisciplinare, in grado di gestire la complessità delle attività agricole con un approccio orientato a processi produttivi innovativi e sostenibili”.

    “Il progetto ha l’obiettivo di favorire la digitalizzazione attraverso le moderne tecnologie dell’agricoltura di precisione (AP) per sviluppare la filiera biologica con lo scopo di migliorare la sostenibilità economica e ambientale delle produzioni, assicurando al contempo le esigenze del consumatore in termini di sicurezza e affidabilità”, dichiara Pierfrancesco Fattori, Presidente della Cooperativa Montebello. “In questo contesto si inserisce il Decision Support System (DSS), una tecnologia previsionale che permette di compiere interventi mirati migliorando la resa delle coltivazioni e le condizioni di lavoro”.

    “Biocereals 4.0 intende fornire un’opportunità concreta di innovazione per tutte le realtà agricole biologiche della Regione Marche”, conclude Francesco Torriani, “garantendo numerosi vantaggi lungo tutta la filiera produttiva: dal miglioramento della sostenibilità economica e ambientale, alla tracciabilità e rintracciabilità delle produzioni provenienti dai seminativi della nostra regione, in particolare cereali”.

    BIOCEREALS 4.0

    Il seminario sarà introdotto da Pierfrancesco Fattori, Presidente di Montebello Cooperativa Agrobiologica, e Giovanni Battista Girolomoni, Presidente della Gino Girolomoni Cooperativa Agricola; insieme a Edoardo Cuoco (IFOAM-EU) si parlerà di ‘Digitale e tecnologia 4.0: il futuro dell’agricoltura biologica Europea‘, mentre l’intervento ‘Il ruolo della digitalizzazione nella gestione delle filiere cerealicole biologiche‘ sarà a cura di Raffaele Zanoli e Francesco Solfanelli (Univpm).

    Gianluca Regoli di Apra (Vargroup company) tratterà ‘Il progetto Biocereals 4.0, la tecnologia al servizio della filiera cerealicola biologica marchigiana‘ ed infine Adriano Mancini di Univpm parlerà dell’intelligenza artificiale per il monitoraggio delle colture cerealicole biologiche. Parola quindi al Coordinatore del Settore Biologico (Alleanza delle Cooperative Italiane Agroalimentare) Francesco Torriani che tratterà ‘La Politica Agricola Comune a sostegno della transizione ecologica e digitale del sistema agricolo biologico‘.

    Il convegno, moderato dal giornalista di New Business Media Lorenzo Tosi, si concluderà con l’intervento di Andrea Bordoni del Servizio Agricoltura della Regione Marche.

    Sull’aspetto tecnico interviene Francesco Solfanelli del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Univpm: “Grazie a sensori installati nel terreno, capannine agrometeorologiche, indici satellitari e droni, la tecnologia del Decision Support System (DSS) può monitorare l’intero andamento biologico colturale, consigliando l’agricoltore con le migliori strategie operative al fine di diminuire gli input, quindi i costi, e aumentare gli output, ovvero le rese. Il segreto per ottenere questo risultato consiste nell’avere una visione olistica del complesso ambiente-suolo-coltura”.

     

     

    filiera agroalimentare Montebello Cooperativa Agrobiologica Regione Marche Università Politecnica delle Marche
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Trofeo Smart Project: OMRON annuncia il via alle iscrizioni

    11/09/2025

    Nuovo Regolamento Macchine UE 2023/1230: cosa cambia?

    10/09/2025

    A&D Startup Program: PTC accelera l’innovazione aerospace

    09/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Professionisti specializzati cercasi, soprattutto al Sud Italia

    10/09/2025

    Nozomi Networks entrerà nell’ecosistema Mitshubishi Electric

    10/09/2025

    Competenze: un profondo gap frena la doppia transizione

    09/09/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.