• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Quanto sono pericolosi gli Hacker russi?
    • Rifiuti tessili: dal consorzio Ecotessili un progetto di raccolta
    • Decreto Aiuti bis: le misure per le imprese
    • Infortuni sul lavoro: la situazione è allarmante
    • Antares Vision Group si afferma nel Food & Beverage
    • REGENT e Siemens realizzano un veicolo “green”
    • Con E3DCAD il CAD è operativo in 60 minuti
    • ToF sempre più importante per la misura della distanza e il rilevamento di oggetti
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Sicurezza»Campagne di IO: aziende di estrazione sotto attacco
    Sicurezza

    Campagne di IO: aziende di estrazione sotto attacco

    Di Redazione BitMAT29/06/2022Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I ricercatori di Mandiant hanno scoperto una campagna di influenza cinese che sta colpendo le società minerarie statunitensi, canadesi e australiane

    Una nuova campagna di Information Operation sta colpendo aziende di estrazione. Lo sostengono i ricercatori di Mandiant, che hanno scoperto una campagna di influenza cinese, nota come DRAGONBRIDGE, che sta colpendo realtà minerarie statunitensi, canadesi e australiane. Tra le informazioni rilevanti è presente il fatto che DRAGONBRIDGE ha utilizzato la sua rete di bot attraverso piattaforme di social media per invitare a protestare contro un impianto di lavorazione in Texas.

    Come sottolineato in una nota ufficiale alla stampa da John Hultquist, VP di Mandiant Intelligence: «La Cina ha nuovamente superato il limite e sta colpendo le aziende. La situazione è destinata inevitabilmente a peggiorare».

    Il gruppo rilevato è il medesimo che Mandiant ha scoperto condurre campagne di IO in Ucraina (ad esempio con falsi messaggi sui biolab), nonché lo stesso gruppo che ha cercato di istigare proteste negli Stati Uniti nel corso del 2021.
    Questa è la prima volta che Mandiant li osserva prendere di mira aziende private.

    DRAGONBRIDGE ha preso di mira le seguenti società di estrazione:

    • USA Rare Earth, società di estrazione con sede negli Stati Uniti;
    • Lynas Rare Earths Ltd, la più grande azienda di estrazione/trattamento al mondo, con sede in Australia (nel 2021, il Dipartimento di Difesa degli Stati Uniti ha siglato un accordo con Lynas per la costruzione di un impianto di lavorazione in Texas);
    • Appia Rare Earths & Uranium Corp, con sede in Canada.

    L’estrazione di minerali è di importanza strategica per il PRC e queste aziende stanno sfidando il dominio del mercato globale del PRC in questo settore. Gli esperti di Mandiant ritengono che DRAGONBRIDGE stia prendendo di mira questo settore per mantenere il proprio vantaggio. Mandiant, inoltre, sottolinea che l’utilizzo di microtargeting del pubblico e lo sfruttamento di messaggi di critica da parte di individui reali per sostenere le proprie narrazioni e il proprio programma è un chiaro esempio di come questo gruppo stia diventando sempre più sofisticato nelle tattiche.

    Come commentato a chiosa da Hultquist: «Il settore privato è ora vittima di attacchi IO cinesi, che stanno divenendo sempre più aggressive. Le operazioni di informazione sono tipicamente un problema per la società civile, i governi e le piattaforme. Raramente prendono di mira il settore privato in modo così diretto e aggressivo. Si tratta di una campagna ben finanziata, che è cresciuta significativamente in termini di dimensioni e portata, rispetto alla sua recente attività condotta in Ucraina. Era da tempo che ci aspettavamo un’attività di questo tipo. Le aziende potrebbero presto trovarsi ad affrontare un nuovo rischio, rappresentato da attori nation state dotati di importanti risorse, che potrebbero compromettere i loro sforzi, esacerbare gli ostacoli politici da affrontare e degradare il brand. Sebbene questa minaccia abbia origini simili al problema del cyber spionaggio che le aziende si trovano già ad affrontare, avrà effetti totalmente differenti e richiederà soluzioni molto diverse. Un allontanamento economico dalla Cina incoraggerà solamente a colpire il settore privato da parte degli attori cinesi. Purtroppo, le aziende saranno in prima linea in una lotta che potrebbe non essere giusta».

     

    aziende di estrazione Campagne di IO DRAGONBRIDGE Mandiant
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Infortuni sul lavoro: la situazione è allarmante

    04/08/2022

    Gli attacchi informatici? Passano dai cavi…

    26/07/2022

    Come proteggere le infrastrutture 4.0?

    26/07/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Tendenze

    Quanto sono pericolosi gli Hacker russi?

    11/08/2022

    Decreto Aiuti bis: le misure per le imprese

    07/08/2022

    Antares Vision Group si afferma nel Food & Beverage

    03/08/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Quanto sono pericolosi gli Hacker russi?

    11/08/2022

    Rifiuti tessili: dal consorzio Ecotessili un progetto di raccolta

    08/08/2022

    Decreto Aiuti bis: le misure per le imprese

    07/08/2022

    Infortuni sul lavoro: la situazione è allarmante

    04/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare