• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Schneider Electric: più resilienza con EcoStruxure Service Plan
    • Campania Advanced Manufacturing: aperto il bando per le startup
    • Cincoze potenzia l’edge computing con il DV-1000
    • Protezione ambienti OPC UA: 4 consigli da Paessler
    • ANIE Federazione: eletti tre nuovi presidenti
    • Vendite di robot e cobot: è record in Europa, Asia e America
    • Consorzio PI Italia: alcuni chiarimenti sull’idrogeno
    • Convergenza di rete: Nozomi si allea con Skybox
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Iniziativa TIACC: anche CLPA tra i partner promotori
    Tendenze

    Iniziativa TIACC: anche CLPA tra i partner promotori

    Di Redazione BitMAT21/06/2022Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Numerose organizzazioni collaboreranno nell’ambito dell’iniziativa TIACC per sviluppare una soluzione per la conformità intersettoriale TSN.

    Iniziativa TIACC

    Il consorzio CLPA (CC-Link Partner Association) ha annunciato di essere attivamente impegnato con Avnu Alliance, ODVA, OPC Foundation (OPCF) e PROFIBUS & PROFINET International (PI) nell’ambito dell’iniziativa TIACC (TSN Industrial Automation Conformance Collaboration). Queste organizzazioni collaboreranno per sviluppare un piano unificato di prove di conformità per i dispositivi di automazione basati sullo standard TSN (Time-Sensitive Networking), al fine di favorire la standardizzazione, l’interoperabilità e l’interconnettività.

    L’obiettivo dell’iniziativa industriale globale TIACC, che riunisce i principali specialisti di reti e comunicazioni industriali a livello mondiale, è sviluppare una soluzione per la conformità TSN. La partnership costituita da CLPA e tutte le altre organizzazioni leader svilupperà e stabilirà un unico piano condiviso di prove di conformità per certificare i prodotti compatibili con lo standard TSN, in linea con il profilo TSN IEC/IEEE 60802 per l’automazione industriale.

    La metodologia e le pratiche risultanti saranno rese disponibili per l’intero ecosistema dell’automazione industriale. Così facendo, i partner dell’iniziativa TIACC promuoveranno l’allineamento delle soluzioni compatibili con lo standard TSN dei diversi fornitori, fornendo così un approccio essenziale per sviluppare reti convergenti di automazione industriale.

    L’impegno di CLPA nell’ambito di TIACC è in linea con la strategia complessiva del consorzio, volta a facilitare l’integrazione e l’apertura tra reti e dispositivi di diversi fornitori. Nella storia di CLPA figurano collaborazioni di successo con altri membri del TIACC, come OPCF e PI, che hanno prodotto specifiche di interoperabilità e di interconnettività volte a massimizzare la trasparenza tra i diversi protocolli disponibili.

    Per favorire ulteriormente l’interoperabilità, CLPA investe continuamente nella sua rete globale standardizzata di centri tecnici per prove di conformità, che sono continuamente impegnate nella valutazione dei dispositivi che utilizzano CC-Link IE TSN, la prima rete aperta Industrial Ethernet di classe gigabit con funzioni TSN. Grazie a questa esperienza consolidata, il consorzio può contribuire alla creazione di pratiche stabili per garantire la conformità con lo standard TSN anche nell’ambito dell’iniziativa TIACC.

    John Browett, AD di CLPA-Europe, commenta: “La creazione delle industrie connesse del futuro richiede comunicazioni tra diversi sistemi e dispositivi, per garantire la necessaria trasparenza dei processi. Questo principio è radicato nell’etica di CLPA ed è il nucleo attorno al quale il consorzio è stato fondato. Per questo motivo siamo fieri di far parte dell’iniziativa TIACC e non vediamo l’ora di contribuire alla creazione di un piano unificato e condiviso di prove di conformità per i prodotti compatibili con TSN. Contribuiremo così a dare ulteriore stimolo all’adozione di tecnologie a prova di futuro per lo Smart Manufacturing“.

    Automazione Industriale CLPA TIACC TSN
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Schneider Electric: più resilienza con EcoStruxure Service Plan

    01/07/2022

    Campania Advanced Manufacturing: aperto il bando per le startup

    01/07/2022

    Cincoze potenzia l’edge computing con il DV-1000

    01/07/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    Security: le norme indicano il percorso
    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    TURCK BANNER: IL PARTNER DELL’AUTOMAZIONE A 360°
    COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Tendenze

    Schneider Electric: più resilienza con EcoStruxure Service Plan

    01/07/2022

    Campania Advanced Manufacturing: aperto il bando per le startup

    01/07/2022

    Cincoze potenzia l’edge computing con il DV-1000

    01/07/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Schneider Electric: più resilienza con EcoStruxure Service Plan

    01/07/2022

    Campania Advanced Manufacturing: aperto il bando per le startup

    01/07/2022

    Cincoze potenzia l’edge computing con il DV-1000

    01/07/2022

    Protezione ambienti OPC UA: 4 consigli da Paessler

    01/07/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare