• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    • Unacea: il settore delle macchine da costruzioni italiano è solido
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Nuovo round di finanziamenti per Ubiquicom

    Nuovo round di finanziamenti per Ubiquicom

    By Redazione BitMAT17/05/2022Updated:17/05/20225 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’italiana Ubiquicom cresce e punta al mercato internazionale con un nuovo round di finanziamenti da 3,3 milioni di euro con Oltre Impact

    Digital Human Brain Covered with Networks

    Ubiquicom ha annunciato di aver chiuso un nuovo round di finanziamenti da 3,3 milioni di euro con il Fondo Oltre III, gestito da Oltre Impact Sgr S.p.A. – Gestore EuVeca, il principale operatore di Impact Investing in Italia.

    L’operazione di investimento ha l’obiettivo di consolidare la posizione di Ubiquicom nel panorama internazionale del settore della progettazione di sistemi avanzati di localizzazione e tracciamento in tempo reale (“RTLS – Real-Time Locating Systems”), consentendo alla società di implementare il piano di sviluppo di business sui mercati esteri, integrare nuove funzionalità sviluppate dall’R&D interno e investire sulla crescita del team.

    Al centro della strategia di investimento di Oltre Impact ci sono realtà con caratteristiche ben precise. Parliamo di aziende in fase di scaleup, con ampi margini di crescita e impegnate nel perseguimento di obiettivi di sviluppo sostenibile. Va in questa direzione anche l’ultima operazione chiusa lo scorso 29 aprile, l’investimento nel round da 3,3 milioni di euro in Ubiquicom Srl, azienda che opera in due mercati applicativi molto importanti in termini di sostenibilità: la Safety, con le soluzioni anticollision uomo-macchina e macchina-macchina nell’industria e nella logistica, e l’Efficiency, con soluzioni di efficientamento dei processi operativi in ottica lean e supply chain visibility, basate sull’utilizzo di tecnologie di ultima generazione come l’Intelligenza Artificiale.

    Ubiquicom: commitment totale

    Tutto il management team ha partecipato all’aumento di capitale: ciascun manager è diventato socio di Ubiquicom, segno del forte commitment rispetto agli ambiziosi progetti di crescita. L’obiettivo prioritario di Ubiquicom è scalare i mercati internazionali, grazie alla creazione di un international partner network, composto da distributori di macchinari industriali e carrelli elevatori, system integrator, ISV e società di consulenza specializzate in digital transformation. I mercati obiettivo per il 2022/2023 sono i big five in Europa, UAE e USA.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Stefano Sarasso, CEO di Ubiquicom: «L’aumento di capitale con Oltre Impact rappresenta una tappa importante nel percorso di ampliamento di ambito del business aziendale e di estensione nei mercati internazionali. Il DNA di Ubiquicom è il focus sull’intellectual property. Investiamo da sempre in R&D, con brevetti e know-how esclusivo. Integriamo tutte le tecnologie di localizzazione e disegniamo la soluzione migliore per ogni esigenza dei clienti, in termini di accuratezza e costi di infrastruttura e implementazione. Questo differenziale competitivo troverà sempre nuovi mercati e use case di innovazione dei processi per l’impatto safety & efficiency. Il feeling con il team di Oltre Impact – Nicola Lambert e Sara De Benedetti – e il coinvolgimento finanziario nel deal di tutto il management team Ubiquicom, rappresentano il solido punto di partenza per i prossimi anni».

    Per Nicola Lambert, partner di Oltre Impact: «L’investimento in Ubiquicom è il primo del nostro nuovo fondo Oltre III e rappresenta molto bene la nostra strategia: investire in aziende avviate e in forte crescita, con un management team solido e con la volontà di aiutare a risolvere dei problemi sociali/ambientali pressanti. Nel caso di Ubiquicom, oltre al feeling immediato con il team, ci ha colpito il loro impegno nel trovare soluzioni per contribuire a migliorare radicalmente, tramite le loro tecnologie di posizionamento, la sicurezza dei lavoratori nei siti produttivi e logistici».

    L’offerta di Ubiquicom si basa sulla piattaforma software proprietaria LOCATOR, per la localizzazione in real-time, il tracciamento di persone e asset, la telemetria, data analytics e la gestione di eventi complessi basati sulla posizione.

    Per la sicurezza nei magazzini il prodotto di punta è PROXIMITY, soluzione avanzata anticollisione carrello-carrello/uomo-carrello, basata sulla tecnologia UWB (Ultra Wideband).

    Per le agevolazioni dell’industria 4.0, TRACKVISION, con i dispositivi BlueBox e NeoBox, è il sistema per la telemetria e il monitoraggio remoto delle flotte di carrelli elevatori, cleaning machine e di tutti i mezzi di sollevamento e movimentazione, per una gestione integrata, efficiente e responsabile del parco mezzi aziendale.

    Per la supply-chain visibility, Ubiquicom realizza RTLS Solutions tailor-made, per la localizzazione diretta e indiretta, basate su tecnologie UWB, Mesh, LiDAR, BLE, WiFi, ottiche.

    Per le grandi logistiche ad alta intensità, SYNCHRO è il sistema che sfrutta le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale per ottimizzare e rendere più efficienti i flussi di lavoro, generando risparmi in doppia cifra. Dagli use case di SYNCHRO, è nata l’ultima evoluzione, SYMPHO, innovativo sistema di efficientamento dei processi logistici e di magazzino, pensato per gli integratori di sistemi.

    Ubiquicom è anche tra le aziende entrate a far parte del Programma Action for 5G Vodafone con U-DYAGNOSI, soluzione di diagnostica da remoto dei macchinari industriali che dimezza i costi del service, nell’ambito di un progetto di evoluzione della soluzione TRACKVISION che fa leva sul valore aggiunto del 5G.

    Nexus Ac Finance, il veicolo di Corporate Finance costituito da Nexus-Stp ed Alessandro Corbari, in virtù del mandato di advisory ricevuto, ha assunto il ruolo di Financial Originator dell’operazione. Alessandro Corbari è stato direttamente coinvolto nelle negoziazioni tra il management team Ubiquicom ed Oltre Impact. Nexus si occupa di consulenza direzionale e fiscalità d’impresa, con struttura multidisciplinare e specialistica, che espande così la gamma dei servizi al Corporate Finance (M&A e Debt Advisory in primis), con la vision «global to local» da mettere a fattor comune con le SME italiane.

    Ubiquicom è stata assistita dallo Studio Legale Chiomenti, con un team composto dal Socio Edoardo Canetta coadiuvato da Barbara Ballandi, Maria Vittoria Morrone e Giuseppe Fichera.

    Oltre Impact è stata assistita dallo Studio Legale BonelliErede, con un team guidato da Giulia Bianchi Frangipane, membro del Focus Team Innovazione e Trasformazione Digitale e responsabile della practice Startup e Venture Capital, e composto dal senior associate Enrico Goitre, anch’egli membro del Focus Team Innovazione e Trasformazione Digitale, e da Benedetta Duca.

     

     

     

     

     

    Fondo Oltre III Round di finanziamenti Ubiquicom
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.