• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Da Rittal una nuova unità di climatizzazione sostenibile
    • Nozomi Networks e Siemens rafforzano la partnership
    • IUNGO affronta il problema della carenza di materie prime
    • Armis presenta un programma a sostegno di SHIELDS UP
    • Trofeo Smart Project 2022: trionfano i talenti italiani dell’automazione industriale
    • Martoni: monitoraggio energetico e Realtà Aumentata con Schneider Electric
    • Energie rinnovabili: il ritmo della crescita è ancora lento
    • Nuovo round di finanziamenti per Ubiquicom
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tecnologie»Quali sono i giochi di carte più diffusi in Italia?
    Tecnologie

    Quali sono i giochi di carte più diffusi in Italia?

    Di Redazione BitMAT10/05/2022Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In questo articolo vediamo i principali giochi di carte nel nostro Paese

    giochi di carte

    L’Italia delle piccole province, l’Italia delle periferie, dei bar e delle feste di paese conserva nel suo profondo, nell’humus di ogni terra, una viscerale passione per i giochi di carte. Passatempo collettivo, rito della domenica, momento di aggregazione e divertimento per nuove e vecchie generazioni. Occasione per raccontare e raccontarsi, ricordare il passato, le origini e le tradizioni tenendo fra le mani tessere stropicciate di Modiano o Dal Negro. É l’Italia che si diverte. Che siano francesi o napoletane, non c’è città o piccolo borgo che non abbia il suo. A volte basta poco, pochissimo perché cambi nome e regole nel giro di pochi chilometri. L’Italia dei comuni.

    Scopa, scopone, briscola, tressette, bestia, settemmezzo e assopigliatutto. Nomi tipicamente italiani di giochi con le carte napoletane. Poker, texas hold’em, burraco, scala 40, peppa, cirulla e telesina sono quelli d’importazione con le carte francesi. Quelli delle feste, con il tavolo sotto i gomiti, a due passi dall’albero. Ormai una certezza anche tra i passatempi di internet, a pagamento o semplicemente in modalità demo. Un universo che cambia giorno dopo giorno grazie alle nuove leve di marketing, alle innovazioni del settore tech e alla cybersecurity per gli account dei giochi online.

    Le innovazioni del ramo digital, l’Intelligenza Artificiale (AI) e l’accessibilità tramite smartphone alle piattaforme di gambling stanno modificando radicalmente le modalità di gioco e le abitudini degli utenti online. L’approccio sta diventando “onlife” e sempre più integrato: il canale terrestre si unisce ancor di più e ancor meglio con quello digitale per cui ogni azione effettuata nelle sale gioco terrestri riverbera negli account digitali dei giocatori. Un qualcosa che si applica anche ai giochi di carte, come quelli disponibili su casino.superscommesse.it, piattaforma che consente di notare l’applicazione delle nuove tecnologie all’ambito dell’intrattenimento, mettendo a disposizione anche guide e informazioni dettagliate sul tema. Connessioni ultraveloci facilitano l’accesso in mobilità da qualunque device e in ogni luogo. Il gioco, grazie alla tecnologia è diventato onnipresente, fruibile e immediato. E, come detto,  i giochi tradizionali evolvono in digitale.

    Ecco allora che quelli di carte piú diffusi in Italia amplificano ancor meglio la loro portata. Carte napoletane o francesi, non importa. Scopa, scopone, briscola, tressette, bestia, settemmezzo e assopigliatutto: tra spade, coppe, bastoni e denari. E ancora: poker, texas hold’em, blackjack, burraco, scala 40, peppa, cirulla e telesina con i semi di cuori, quadri, fiori e picche. Perché questi, in fondo, sono i più diffusi in Italia. La scopa si mescola alla tradizione napoletana e marinaresca del 1400. Così come lo scopone, che veniva giocato nelle bische dei porti tra partenopei e mercanti di tutto il mondo: soprattutto spagnoli, quelli che con la primiera e lo scarabuciòn iniziavano a introdurre in Italia la prima forma embrionale di poker. 

    Il poker, addirittura risalente all’impero persiano con il nome di As Nas, arriva in Europa con le crociate. In Italia sperimenta modifiche su modifiche fino a quando non compare, nel XV secolo, un passatempo simile conosciuto come Brelan, di stampo francese, quasi completamente uguale al poker che conosciamo ancora oggi. Anche il blackjack nasce in Francia con il vingt-et-un dedicato al fante nero, si diffonde in America del nord nel 1800 e poi ritorna in Europa dove riscuote successo nel Bel paese. Destino analogo in termini di gloria anche per la Scala 40 che stavolta affonda le radici ad est, prima di diventare un cult nel nostro paese: il gioco sembra sia stato importato dall’Ungheria nel primissimo dopoguerra diventando uno dei passatempi preferiti degli italiani. Genesi sudamericana, invece, quella del Burraco, che soprattutto negli ultimi tempi continua a mietere incredibile successo in termini di popolarità tra gli italiani con tornei online giornalieri, settimanali e mensili. Un punto di riferimento per tutti? La FIBUR: Federazione Italiana Burraco.

    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Come funziona un refrigeratore ad acqua

    28/04/2022

    I 5 migliori documentari sul poker

    21/04/2022

    Antenne industriali e innovazione IoT

    02/03/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La visione che merita di essere vista
    SMC: tutto pronto per il Liferay Bootcamp 2022
    Liferay: l’11 maggio torna l’appuntamento con il Liferay Bootcamp
    PFU: la scansione al centro della digitalizzazione
    La sicurezza informatica secondo Personal Data Gruppo Project
    Tendenze

    Da Rittal una nuova unità di climatizzazione sostenibile

    19/05/2022

    IUNGO affronta il problema della carenza di materie prime

    18/05/2022

    Trofeo Smart Project 2022: trionfano i talenti italiani dell’automazione industriale

    17/05/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Da Rittal una nuova unità di climatizzazione sostenibile

    19/05/2022

    Nozomi Networks e Siemens rafforzano la partnership

    18/05/2022

    IUNGO affronta il problema della carenza di materie prime

    18/05/2022

    Armis presenta un programma a sostegno di SHIELDS UP

    18/05/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare