• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sicurezza OT, Elmec investe sulle persone
    • SPS Italia Academy appuntamento a Pavia
    • Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo
    • Altair RapidMiner: lanciata nuova release con AI agentica e analitica
    • Settore Biopharma: linee guida per gestire le sfide dei lanci di prodotto
    • Bechtle acquisisce Nuovamacut, rafforzando l’ecosistema PLM
    • Settore manifatturiero sotto assedio digitale: attacchi aumentati del 30%
    • AVEVA potenzia il Digital Twin Industriale e aggiorna CONNECT
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tecnologie»Quali sono i giochi di carte più diffusi in Italia?

    Quali sono i giochi di carte più diffusi in Italia?

    By Redazione BitMAT10/05/2022Updated:10/05/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In questo articolo vediamo i principali giochi di carte nel nostro Paese

    giochi di carte-poker

    L’Italia delle piccole province, l’Italia delle periferie, dei bar e delle feste di paese conserva nel suo profondo, nell’humus di ogni terra, una viscerale passione per i giochi di carte. Passatempo collettivo, rito della domenica, momento di aggregazione e divertimento per nuove e vecchie generazioni. Occasione per raccontare e raccontarsi, ricordare il passato, le origini e le tradizioni tenendo fra le mani tessere stropicciate di Modiano o Dal Negro. É l’Italia che si diverte. Che siano francesi o napoletane, non c’è città o piccolo borgo che non abbia il suo. A volte basta poco, pochissimo perché cambi nome e regole nel giro di pochi chilometri. L’Italia dei comuni.

    Scopa, scopone, briscola, tressette, bestia, settemmezzo e assopigliatutto. Nomi tipicamente italiani di giochi con le carte napoletane. Poker, texas hold’em, burraco, scala 40, peppa, cirulla e telesina sono quelli d’importazione con le carte francesi. Quelli delle feste, con il tavolo sotto i gomiti, a due passi dall’albero. Ormai una certezza anche tra i passatempi di internet, a pagamento o semplicemente in modalità demo. Un universo che cambia giorno dopo giorno grazie alle nuove leve di marketing, alle innovazioni del settore tech e alla cybersecurity per gli account dei giochi online.

    Le innovazioni del ramo digital, l’Intelligenza Artificiale (AI) e l’accessibilità tramite smartphone alle piattaforme di gambling stanno modificando radicalmente le modalità di gioco e le abitudini degli utenti online. L’approccio sta diventando “onlife” e sempre più integrato: il canale terrestre si unisce ancor di più e ancor meglio con quello digitale per cui ogni azione effettuata nelle sale gioco terrestri riverbera negli account digitali dei giocatori. Un qualcosa che si applica anche ai giochi di carte, come quelli disponibili su casino.superscommesse.it, piattaforma che consente di notare l’applicazione delle nuove tecnologie all’ambito dell’intrattenimento, mettendo a disposizione anche guide e informazioni dettagliate sul tema. Connessioni ultraveloci facilitano l’accesso in mobilità da qualunque device e in ogni luogo. Il gioco, grazie alla tecnologia è diventato onnipresente, fruibile e immediato. E, come detto,  i giochi tradizionali evolvono in digitale.

    Ecco allora che quelli di carte piú diffusi in Italia amplificano ancor meglio la loro portata. Carte napoletane o francesi, non importa. Scopa, scopone, briscola, tressette, bestia, settemmezzo e assopigliatutto: tra spade, coppe, bastoni e denari. E ancora: poker, texas hold’em, blackjack, burraco, scala 40, peppa, cirulla e telesina con i semi di cuori, quadri, fiori e picche. Perché questi, in fondo, sono i più diffusi in Italia. La scopa si mescola alla tradizione napoletana e marinaresca del 1400. Così come lo scopone, che veniva giocato nelle bische dei porti tra partenopei e mercanti di tutto il mondo: soprattutto spagnoli, quelli che con la primiera e lo scarabuciòn iniziavano a introdurre in Italia la prima forma embrionale di poker. 

    Il poker, addirittura risalente all’impero persiano con il nome di As Nas, arriva in Europa con le crociate. In Italia sperimenta modifiche su modifiche fino a quando non compare, nel XV secolo, un passatempo simile conosciuto come Brelan, di stampo francese, quasi completamente uguale al poker che conosciamo ancora oggi. Anche il blackjack nasce in Francia con il vingt-et-un dedicato al fante nero, si diffonde in America del nord nel 1800 e poi ritorna in Europa dove riscuote successo nel Bel paese. Destino analogo in termini di gloria anche per la Scala 40 che stavolta affonda le radici ad est, prima di diventare un cult nel nostro paese: il gioco sembra sia stato importato dall’Ungheria nel primissimo dopoguerra diventando uno dei passatempi preferiti degli italiani. Genesi sudamericana, invece, quella del Burraco, che soprattutto negli ultimi tempi continua a mietere incredibile successo in termini di popolarità tra gli italiani con tornei online giornalieri, settimanali e mensili. Un punto di riferimento per tutti? La FIBUR: Federazione Italiana Burraco.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Macchinari e impianti connessi: l’importanza delle SIM M2M nella rivoluzione industriale 4.0

    26/11/2024

    Cos’è un ERP: La Guida Completa all’Enterprise Resource Planning

    20/11/2024

    Start 4.0 finanzia con fondi PNRR il progetto “Safe-GPAIoT”

    06/11/2024
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Tendenze

    Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo

    31/10/2025

    Settore Biopharma: linee guida per gestire le sfide dei lanci di prodotto

    31/10/2025

    Bechtle acquisisce Nuovamacut, rafforzando l’ecosistema PLM

    31/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.