• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    • Unacea: il settore delle macchine da costruzioni italiano è solido
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»SAIPEM: vento in poppa con Allnet.Italia e TECNEL

    SAIPEM: vento in poppa con Allnet.Italia e TECNEL

    By Redazione BitMAT06/05/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Allnet.Italia e TECNEL collaborano per offrire a SAIPEM, grazie alla tecnologia Spectralink, comunicazioni marittime certificate ATEX senza interruzioni.

    SAIPEM

    Allnet.Italia, distributore indipendente ad alto valore aggiunto e TECNEL, azienda specializzata nell’integrazione di soluzioni wireless e di sistemi avanzati per il riporto in mobilità di allarmi, hanno sviluppato una soluzione customizzata per comunicazioni affidabili, sicure ed efficienti in ambito navale grazie alla tecnologia Spectralink per SAIPEM, multinazionale italiana specializzata nella fornitura di piattaforme tecnologiche e ingegneristiche per la progettazione, la realizzazione e l’esercizio di infrastrutture e impianti complessi.

    Nell’ambito delle sue operazioni, SAIPEM estrae e trasporta combustibili via mare tramite la sua vasta e tecnologicamente avanzata flotta navale, che comprende navi equipaggiate per la perforazione, la costruzione, l’heavy lift e la posatura di condotti.

    A causa della natura dei materiali trattati, SAIPEM ha contattato i fidati partner TECNEL e Allnet.Italia per equipaggiare la loro flotta con un sistema di comunicazione vocale affidabile in grado di garantire una chiara comunicazione tra tutto il personale, eliminando punti ciechi, o perdite di segnale tipici degli ambienti ad alta riflessione metallica.

    SAIPEM richiedeva che le celle DECT installate ed i telefoni utilizzati rispondessero alla certificazione ATEX eliminando il rischio di incendi a bordo causati da scintille scaturite da dispositivi elettronici. La multinazionale voleva inoltre virtualizzare alcuni dei suoi server per ridurre l’investimento in hardware e i relativi costi di manutenzione, standardizzando le comunicazioni DECT in tutta la flotta.

    Guidati dall’esperienza di distribuzione di Allnet.Italia e di progettazione di sistemi a valore aggiunto di TECNEL, i partner hanno identificato in Spectralink il fornitore ideale per questo ambiente complesso.

    “Abbiamo selezionato la soluzione proposta da TECNEL e Allnet.Italia basata su Spectralink perché si è dimostrata molto valida in termini di esperienza in ambito DECT e di livello di supporto sia pre- che post-vendita“, dichiara Valeria Calvaruso, Divisione Asset Based Services Vessel Operational Connectivity Manager presso SAIPEM.

    Al momento il progetto consiste in sei server Spectralink 6500 fisici e due server VIP Virtual Server One con circa 130 telefoni cordless. TECNEL ha sviluppato un involucro denominato “SRB-IP-ATEX” per le singole celle DECT che ne consente il posizionamento in aree pericolose e conforme alle normative ATEX. TECNEL e Allnet.italia hanno progettato gli impianti in modo che le 300 base stations IP-DECT Spectralink utilizzate all’interno delle navi SAIPEM fossero distribuite in modo efficace,

    “Abbiamo scelto Spectralink come nostro partner di riferimento per le soluzioni DECT e ne abbiamo integrato il protocollo all’interno dei nostri sistemi di riporto degli allarmi in mobilità“, spiega Franco Boero, Product Marketing e Account manager di TECNEL. “Abbiamo deciso di implementare telefoni Spectralink insieme alla loro infrastruttura di alto livello perché i dispositivi aziendali Spectralink sono i più adatti ad ambienti sfidanti“.

    Le soluzioni DECT Spectralink offrono ulteriori vantaggi in ambito navale: “Dato che le frequenze DECT abilitate cambiano da regione a regione, le navi che si spostano da una giurisdizione all’altra rischiano di trovarsi in un’area in cui la loro frequenza DECT è occupata o proibita: ad esempio, in dominio Europeo si utilizza una portante di 1.8 GHz, in dominio americano invece si utilizza la portante 1.9 GHz. Grazie alle soluzioni DECT Spectralink, le navi sono in grado di cambiare le frequenze DECT utilizzate quando cambiano zona, continuando così a utilizzare le frequenze DECT senza interruzioni mentre navigano“, aggiunge Roberto Cherchi, Business Development Manager di Allnet.Italia.

    Allnet.Italia comunicazioni vocali navi Saipem Spectralink TECNEL
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.