• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sicurezza e resilienza, una guida ENISA
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    • Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Un’academy per IA e automazione:
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Siemens e Istruzione: sinergia per il futuro dei giovani

    Siemens e Istruzione: sinergia per il futuro dei giovani

    By Redazione BitMAT28/01/2022Updated:28/01/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Patto d’intesa tra Siemens e il Ministero dell’Istruzione per rafforzare le competenze dei giovani e facilitarne l’ingresso al lavoro

    Siemens e il Ministero dell’Istruzione si impegnano a promuovere la collaborazione tra il sistema educativo e il mondo del lavoro. Questo impegno, ratificato da un protocollo d’intesa, è stato al centro del recente incontro a Roma con Stefano Versari, Capo Dipartimento Sistema educativo di istruzione e di formazione, e Maria Assunta Palermo, Direttore generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale dell‘istruzione.

    Come sottolineato per l’occasione da Pierfrancesco De Rossi (a sx nella foto in alto con Versari), AD di Siemens Mobility ad interim e Sponsor del programma Diversity, Equity & Inclusion (DE&I): «La nostra missione con il programma education è promuovere la cultura tecnologica nella scuola, preparando i giovani a costruire il loro futuro nel mercato del lavoro. Per questo ogni anno impegniamo risorse ed esperienze con iniziative volte a supportare il lavoro dei docenti e le competenze di studenti e studentesse. Sono molto contento della collaborazione avviata con il Ministero dell’Istruzione, sono convinto che impresa e istruzione debbano lavorare in sinergia per crescere in una realtà tecnologicamente sempre più avanzata».

    Siemens e Ministero dell’Istruzione, patto per il futuro

    I punti chiave del protocollo d’intesa firmato da Ministero dell’Istruzione e Siemens, sulla base delle proprie competenze e responsabilità, prevedono:

    • La promozione di percorsi formativi che permettano ai giovani di acquisire competenze tecnico-professionali, relazionali, manageriali e trasversali;
    • L’attivazione di iniziative di informazione rivolte alle studentesse e agli studenti e ai docenti delle istituzioni scolastiche di tutti gli indirizzi, per rendere i percorsi formativi quanto più connessi al mercato del lavoro;
    • L’incentivare l’organizzazione di attività di orientamento per le scuole secondarie di primo grado e per le loro famiglie, anche attraverso azioni di sensibilizzazione dei docenti, per favorire scelte consapevoli sulle filiere formative del settore tecnologico e relative prospettive occupazionali;
    • La promozione dell’organizzazione di attività di orientamento in uscita a livello territoriale per le studentesse e gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, tenuto conto delle prospettive occupazionali offerte dal territorio, anche nella scelta dei percorsi di studi di livello terziario, sia di tipo universitario che non universitario;
    • La promozione dell’inclusione delle studentesse e degli studenti con disabilità, con percorsi formativi che favoriscano l’autonomia, il proseguimento degli studi fino all’inserimento nel mondo del lavoro.

    Il programma Education di Siemens, cui il Protocollo d’intesa fa riferimento, è ispirato ai principi di informazione e aggiornamento continuo, di sperimentazione attraverso esperienze laboratoriali, project work, stage curriculari e di orientamento. Le iniziative che l’azienda mette in campo nell’ambito di questo programma sono rivolte ai giovani delle scuole e università italiane con l’obiettivo di stimolare competenze tecniche e imprenditoriali direttamente spendibili nel mondo del lavoro.

     

     

     

    Ministero dell’Istruzione Siemens
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    04/07/2025

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    04/07/2025

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.