• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Mitsubishi Electric protagonista del Polo Innovation Day
    • Macchine Connesse torna il 13 novembre 2025 a Piacenza
    • PLM: il caso di Leonardo nel settore dell’automazione
    • Monitoraggio dei processi di produzione di vetro cavo: BDF Industries sceglie Ignition
    • Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web
    • KEBA Industrial Automation a SPS 2025: Creating Automation Solutions. Together.
    • Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea
    • Sicurezza OT, Elmec investe sulle persone
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Appuntamenti»“She SPS, do you?”: il Call for Paper di SPS Italia

    “She SPS, do you?”: il Call for Paper di SPS Italia

    By Redazione BitMAT21/01/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con l’obiettivo di colmare il gender gap “She SPS, do you?” è rivolto a tutte le donne che si occupano di automazione e innovazione.

    She SPS

    “She SPS, do you?” è il nuovo progetto di SPS Italia dedicato alla valorizzazione del contributo di esperienze e conoscenze di professioniste per promuovere la diversità, l’apertura al talento e la spinta alla visione femminile. I temi sono stati identificati e formalizzati dagli organizzatori della manifestazione con l’obiettivo di dar luce a storie di donne di successo nel mondo dell’automazione e innovazione per l’industria.

    “She SPS, do you?” si rivolge a tutto il network di SPS Italia: professioniste, giornaliste, imprenditrici, professoresse e più in generale tutte le donne che si occupano di automazione e innovazione, incluse le nuove generazioni, che in futuro saranno capaci di colmare il gender gap

    La giuria è composta da Francesca Selva, Vice President Marketing and Events/Messe Frankfurt Italia, Franco Canna, Fondatore e Direttore di “Innovation Post”, Teresa Minero Founder & CEO/LifeBee – Digitalizing Life Sciences, Carlo Mango Consigliere Delegato di Cariplo Factory, Anna de Carolis, Responsabile della Business Unit Consulenza di Miraitek, Claudio Locatelli, Automation & Special Projects Manager – Brembo.

    Le tematiche che verranno approfondite nel progetto “She SPS, do you?” sono:

    • Sostenibilità Sociale. Diritti delle persone, progetti di equity/diversity (non discriminazione per orientamento, genere, cultura, età), sviluppo cultura sostenibile, cooperazione, parità, ricerca del senso di scopo, consapevolezza.
    • Empowerment. Crescita, incremento della stima di sé, autoefficacia, determinazione, mentorship, intelligenza emotiva, intuizione, inclusione, flessibilità, problem solving, fiducia.
    • Imprenditoria Femminile. Organizzazione aziendale, sostenibilità aziendale, visione, imprenditoria empatica, incentivi, opportunità, territorio, autonomia, digitalizzazione, risorse, tecnologia, innovazione, integrazione, creatività, imprenditorialità.   

    I temi proposti da SPS Italia vogliono essere una linea guida, ma non escludono ulteriori argomenti sviluppati nelle memorie. La presentazione di un caso applicativo documentato nel dettaglio sarà considerata un elemento a favore di una valutazione positiva.

    Si raccomanda di evidenziare originalità della tematica proposta, il suo impatto nella società, il contesto di riferimento ed uno sviluppo applicativo.

    I Convegni di “She SPS, do you?” si svolgeranno durante l’edizione 2022 di SPS Italia.

    I contributi che perverranno in risposta a questo Call for Paper saranno sottoposti all’attenzione della giuria che selezionerà le relazioni che verranno presentate ai Convegni. La selezione avverrà sulla base di quattro principi generali:

    • focus sulle risorse messe in atto;
    • contenuto innovativo del progetto;
    • espressione di applicazioni reali;
    • evidenza e quantificazione dei vantaggi reali dell’applicazione.

    Inoltre, gli interventi, proposti dalle Aziende espositrici e dalle Università, non potranno essere di taglio commerciale, ma dovranno avere un contenuto formativo-informativo, inspirazionale e/o tecnico.

    Il termine ultimo per l’invio dell’abstract è giovedì 3 marzo 2022 e, per iscriversi alle sessioni convegnistiche, è necessario fornire le informazioni richieste nel modulo di adesione a “She SPS, do you?”.

    Call for paper gender gap professioniste Sps Italia Sps Italia 2022
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Macchine Connesse torna il 13 novembre 2025 a Piacenza

    11/11/2025

    KEBA Industrial Automation a SPS 2025: Creating Automation Solutions. Together.

    05/11/2025

    SPS Italia Academy appuntamento a Pavia

    02/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Tendenze

    Mitsubishi Electric protagonista del Polo Innovation Day

    12/11/2025

    Monitoraggio dei processi di produzione di vetro cavo: BDF Industries sceglie Ignition

    10/11/2025

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.