• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Trasferte e Team: Ottimizzare il budgeting con una prepagata aziendale per dipendenti
    • Würth inaugura un nuovo magazzino automatizzato e ultratecnologico
    • Valvole e rubinetteria: un comparto in crescita ma non privo di rischi
    • Piattaforma Eplan 2026: più semplicità ed efficienza per i clienti
    • MOTOMAN GP10: il nuovo robot compatto dalle massime prestazioni
    • Come Organizzare il Tuo Tempo di Lavoro: Strategie Pratiche per Massimizzare la Produttività
    • Alla gestione degli utensili ci pensa Hummingbird MES
    • Gentili Mosconi e Konica Minolta lanciano la stampa digitale su acetato
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Contenuti speciali»Il presente e il futuro delle tracce digitali e dei big data

    Il presente e il futuro delle tracce digitali e dei big data

    By Redazione BitMAT18/10/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In questo articolo vediamo come vengono e come verranno utilizzati i big data in futuro

    BIG-DATA

    Gli esperti affermano che negli ultimi anni sono state generate molte più informazioni rispetto al passato. Sono informazioni che derivano dalle nostre semplici abitudini quotidiane, soprattutto legate all’uso delle nuove tecnologie e del web. Quando utilizziamo i social network, comunichiamo attraverso lo smartphone o compiamo un acquisto online, si generano i cosiddetti big data. Questi ultimi si basano sulle tracce digitali che vengono lasciate ogni minuto. Basti pensare in questo senso alle comunicazioni che avvengono attraverso reti sociali come Facebook, per rendersi conto dell’enorme portata che i big data hanno sempre di più.

    Come vengono utilizzati i big data

    Le nuove tecnologie stanno cambiando il nostro modo di agire quotidianamente, anche online. Lo dimostrano i servizi descritti su casinoonlineaams.com. I big data vengono utilizzati in numerosi campi, soprattutto in tutto ciò che riguarda il web marketing. Infatti attraverso le tracce digitali disponiamo di moltissime informazioni utili che possono aiutare soprattutto le aziende che si occupano della vendita di prodotti e di servizi.

    Infatti i big data possono avere moltissime applicazioni, come quelle per esempio nel settore commerciale, per analizzare il comportamento dei clienti e arrivare così a raggiungere alcuni obiettivi importanti, come il miglioramento della loro esperienza e la fidelizzazione.

    Le aziende più innovative utilizzano i big data per ottenere molti vantaggi, come per esempio incrementare le vendite, ampliare l’offerta, ridurre i costi e identificare nuovi mercati nei quali espandersi.

    Ma le tracce digitali costituite dai big data possono essere davvero importanti in molti altri campi, come per esempio quelli della prevenzione dei crimini e della medicina, anche come contributo che riescono a dare a tutti i settori scientifici anche nel mettere a punto, su basi solide, nuove opzioni terapeutiche. Queste ultime possono essere anche importanti per risparmiare tempo e costi nell’ambito della spesa sanitaria.

    Il futuro dei big data

    Insomma possiamo dire che i big data sono destinati a cambiare il nostro futuro e la nostra società, perché abbiamo davvero a disposizione delle informazioni fondamentali per riuscire a giungere a delle analisi precise che possono essere sfruttate in molti settori.

    I più esperti affermano che attraverso l’analisi dei big data si potrebbe riuscire a prevedere anche con esattezza il verificarsi di catastrofi ambientali oppure si potrebbe regolare nel migliore dei modi il flusso del traffico. Oppure ancora si potrebbero utilizzare dei modelli innovativi nel campo dell’agricoltura, per ottimizzare l’uso di alcune risorse, come acqua e luce.

    Anche in Europa queste analisi sono tenute in molta considerazione. Infatti all’interno dell’Unione Europea il mercato dei big data sta attraversando un momento di grande crescita e muove un giro d’affari che vale più di 300 miliardi di euro. Proprio l’Unione Europea sta valutando la possibilità di creare un mercato unico per i dati, il cui valore dovrebbe raggiungere nei prossimi anni cifre esorbitanti e che dovrebbe accogliere più di 10 milioni di professionisti impiegati in questo settore.

    Ci attendono quindi delle grandi sfide che in primo luogo coinvolgono le aziende, le quali stanno rivalutando le proprie priorità, per diventare più competitive. Questo si vede anche alla luce delle recenti esperienze che hanno cambiato molte delle abitudini di consumo di miliardi di persone, facendo crescere di molto la domanda di acquisti digitali e incrementando quindi anche i big data, che rappresentano sempre di più la portata della trasformazione digitale.

    Questa sta incombendo in maniera sempre più enorme, anche perché gli strumenti tecnologici stanno incontrando un’enorme diffusione soprattutto nel campo del mobile, con l’utilizzo sempre più generalizzato di smartphone e tablet, oltre che PC.

    Siamo di fronte ad una vera e propria rivoluzione tecnologica, che ci avvia verso un futuro in cui i dati giocano un ruolo sempre più importante nella crescita di ogni business.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dispositivi mobile e sicurezza online

    20/10/2021

    Hosting gestito per e-commerce: cos’è e perché sceglierlo

    27/08/2021

    Cloud server: cos’è e quali vantaggi sa offrire

    24/08/2021
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Tendenze

    Trasferte e Team: Ottimizzare il budgeting con una prepagata aziendale per dipendenti

    28/10/2025

    Würth inaugura un nuovo magazzino automatizzato e ultratecnologico

    28/10/2025

    Valvole e rubinetteria: un comparto in crescita ma non privo di rischi

    28/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.