• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    • Unacea: il settore delle macchine da costruzioni italiano è solido
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Onshape: il design del prodotto è ottimizzato e sostenibile

    Onshape: il design del prodotto è ottimizzato e sostenibile

    By Redazione BitMAT21/04/2021Updated:21/04/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il ruolo del progettista è di fondamentale importanza per creare prodotti ottimizzati non solo dal punto di vista dei costi e delle funzionalità, ma anche della sostenibilità. La piattaforma SaaS di PTC offre una serie di strumenti che riducono la distanza tra il software e il progettista, permettendo di colmare questo gap

    Onshape

    Il concetto di sostenibilità oggi permea i più disparati aspetti della nostra vita quotidiana, sia privata che professionale. La presa di coscienza che, a vario titolo, la società ha maturato circa l’impellente necessità di ridurre l’impatto ambientale generato dalle nostre abitudini, le nostre scelte, i nostri consumi ha portato a maturare una sempre maggiore responsabilità verso le questioni ambientali. In questo contesto il progettista, ovvero colui che – per così dire – ha il compito di vestire l’idea trasformandola in un prodotto idoneo allo scopo in termini di funzionalità, usabilità e gradimento, oggi è chiamato a svolgere un ruolo fondamentale, che trova nei moderni strumenti di progettazione assistita dal calcolatore un valido ed efficace alleato.

    Corsi specialistici, come il Master post laurea in Industrial Design Engineering and Innovation gestito da POLI.design per il Politecnico di Milano, accanto agli aspetti tipici del design funzionale e stilistico includono nel loro programma d’insegnamento argomenti finalizzati all’ottimizzazione del prodotto in chiave sia economica che di sostenibilità, due aspetti che potrebbero sembrare antitetici ma che, invece, hanno più di un punto in comune.

    “Il master in Industrial Design Engineering and Innovation è un corso i cui argomenti spaziano dagli aspetti tecnici di tipo ingegneristico a quelli tipici del design. Tra i temi più rilevanti del corso vi è quello relativo all’ottimizzazione del prodotto, che deve essere intesa come la capacità da parte del designer di pervenire a una soluzione non solo vantaggiosa dal punto di vista economico, ma anche di impronta ambientale, cioè di impatto a livello di carbon footprint che essa e le parti che la compongono genereranno nel corso della loro vita”, afferma Riccardo Gatti, professore a contratto del Politecnico di Milano e docente del Master.

    Come ovvio, la sostenibilità di un prodotto è in gran parte legata ai materiali utilizzati, ma un ruolo non meno importante lo giocano gli aspetti tipici del design, ad esempio la possibilità di avvalersi del minor numero di pezzi possibile: senz’altro in ottica di efficienza produttiva, non di meno anche di disassemblaggio del prodotto a fine vita.

    “Per molti prodotti, ad esempio quelli di tipo elettronico, già da qualche anno è in vigore il regolamento RAEE, che impone obblighi specifici ai produttori relativamente all’ottimizzazione delle operazioni di disassemblaggio. Non solo. A livello europeo è in piena fase di discussione il tema legato al cosiddetto indice di riparabilità. Si tratta di un criterio di valutazione che prevede l’assegnazione al prodotto di un punteggio legato alla sua capacità di essere riparato, quindi di contribuire alla sostenibilità ambientale grazie alla possibilità di allungare la sua vita utile”, prosegue Gatti.

    Ben si comprende quanto l’impatto del design sia determinante sulla carbon footprint che un prodotto lascerà sull’ambiente durante la sua vita. Ed è altrettanto chiaro come i moderni strumenti CAD, oggi, siano determinanti nel supportare il designer a compiere le scelte più corrette.

    Per il Master in Industrial Design Engineering and Innovation, POLI.design ha scelto di utilizzare Onshape di PTC, piattaforma di progettazione SaaS (Software as a Service) che, alla comodità funzionale degli strumenti on-line, abbina tutta la potenza operativa della più avanzata tecnologia CAD.

    “Soluzioni come Onshape riducono la distanza tra il software e il progettista, tra lo strumento per generare il prodotto e l’idea stessa del prodotto”, afferma Riccardo Gatti. “La sua curva di apprendimento particolarmente efficace permette al designer, qualsiasi sia il prodotto, di concentrarsi in modo incisivo sui numerosi aspetti di cui deve tenere conto, tra cui l’ottimizzazione delle parti in ottica di sostenibilità”.

    Gli strumenti di workflow collaborativo che Onshape offre, consentono di integrare in modo sinergico gli aspetti ingegneristici con quelli tipici del design. “Le potenzialità collaborative di Onshape rappresentano un punto di forza per il designer, poiché consentono di ridurre il gap con il mondo dell’ingegneria e guardare al prodotto in modo olistico, con un approccio integrato e quindi completo che comprende gli aspetti tecnici, del design e dell’impatto ambientale”.

     

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL

    07/05/2025

    Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026

    30/04/2025

    PTC lancia Codebeamer 3.0

    16/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.