• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti
    • ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric
    • B&R: volume ordini da record e produzione a +60%
    • Altair RapidMiner: analisi dei dati in una piattaforma
    • Hitachi Vantara: il partner per la sostenibilità data-driven
    • Retribuzioni e assunzioni del settore Engineering & Manufacturing
    • Bonfiglioli Consulting cerca nuove risorse da inserire in azienda
    • Innovazione Cognex al servizio delle attività intralogistiche
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tecnologie»Big Data»RS Components presenta le soluzioni IIOT a marchio SICK
    Big Data

    RS Components presenta le soluzioni IIOT a marchio SICK

    Di Redazione BitMAT26/03/2021Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Abilitare lo Smart Manufacturing con sensori IIoT e sistemi di sicurezza delle macchine

    Da RS Components le soluzioni IIOT a marchio SICK

    RS Components amplia il proprio portafoglio di soluzioni per il controllo industriale con la gamma di tecnologie abilitate per l’IIOT del marchio SICK. Come risultato della partnership strategica in corso tra le due aziende, RS distribuirà ora i sensori di prossimità induttivi M12 e M18, i sensori IO-Link e le barriere fotoelettriche di SICK.

    Un’importante integrazione per RS è rappresentata dai sensori di prossimità induttivi M12 e M18 di SICK per il rilevamento senza contatto di oggetti metallici. Disponibili in formato cilindrico o rettangolare, o incapsulati in una custodia piatta, questi sensori sono caratterizzati da una lunga durata e da un’estrema robustezza. Le applicazioni tipiche riguardano i settori del Food & Beverage, della robotica, delle macchine utensili, dell’imballaggio e della movimentazione dei materiali.

    Disponibili in differenti varietà di campi di rilevamento, i sensori fotoelettrici IO-Link di SICK rilevano in modo affidabile oggetti di colori e texture assortiti, così come oggetti trasparenti. Il protocollo di comunicazione IO-Link può essere parametrato e monitorato tramite bus di campo per consentire un controllo completo del processo. Permette anche ai costruttori di macchine di implementare la manutenzione preventiva, e i tempi di cambio per le regolazioni del prodotto o del formato possono essere ridotti in modo significativo.

    La nuova gamma SLG di barriere fotoelettriche di sicurezza a sbarramento si caratterizza per un design piccolo, sottile ed elegante. Con solo 8 mm per l’ottica, si adattano bene all’interno di macchine, telai e porte per rilevare gli oggetti mentre si muovono attraverso un’area. Le applicazioni tipiche includono il rilevamento delle sporgenze sui nastri trasportatori, il controllo degli accessi e il rilevamento dell’espulsione dei pezzi. Grazie ad una configurazione one-touch e un allineamento guidato, le barriere fotoelettriche SLG sono facili da installare.

    Da RS Components le soluzioni IIOT a marchio SICK

    La gamma di tecnologie abilitate per l’IIoT di SICK viene spedita ora da RS nelle regioni EMEA e Asia Pacifico.

    RS components Sick
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Mov.Ing.: la gestione della flotta è dinamica con Geotab

    01/03/2023

    Eliwell presenta le nuove soluzioni per gli impianti di refrigerazione

    27/02/2023

    Mobilità connessa: Targa Telematics amplia la sua offerta

    14/02/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023

    Altair RapidMiner: analisi dei dati in una piattaforma

    24/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare