• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti
    • ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric
    • B&R: volume ordini da record e produzione a +60%
    • Altair RapidMiner: analisi dei dati in una piattaforma
    • Hitachi Vantara: il partner per la sostenibilità data-driven
    • Retribuzioni e assunzioni del settore Engineering & Manufacturing
    • Bonfiglioli Consulting cerca nuove risorse da inserire in azienda
    • Innovazione Cognex al servizio delle attività intralogistiche
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Due robot MiR200 per lo stabilimento di TB Spain Injection
    Tendenze

    Due robot MiR200 per lo stabilimento di TB Spain Injection

    Di Redazione BitMAT21/12/2020Updated:20/12/2020Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La sede spagnola del gruppo multinazionale francese TBI ha implementato due MiR200 per il trasporto interno dei materiali

    Anibal Trejo, productor de contenidos visuales para planes de medios de marcas y destinos turísticos.

    TBI, gruppo multinazionale francese specializzato nella produzione a iniezione di parti plastiche per il settore automotive, ha implementato due MiR200 per il trasporto interno dei materiali nel proprio stabilimento di Vigo in Spagna. Con questa implementazione, TBI è riuscita non solo a migliorare la produttività, ma anche ad aumentare il numero di macchinari per lo stampaggio a iniezione nello spazio recuperato.

    Lo scenario di implementazione dei robot MiR

    I prodotti fabbricati nello stabilimento di Vigo sono incorporati nel cinematismo nei sedili, contenuti nei cablaggi elettrici come anche nel vano motore. I prodotti di TBI vengono utilizzati sui veicoli prodotti dal Gruppo PSA, Volkswagen, Renault-Nissan e Ford.

    Con una forza lavoro compresa tra 40 e 50 addetti, lo stabilimento dispone di 15 macchine per lo stampaggio a iniezione della plastica, la saldatura e l’assemblaggio dei pezzi, oltre a un magazzino per le materie prime e i prodotti finiti. Le linee di produzione operano 5 giorni alla settimana su tre turni giornalieri.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Manuel Canitrot, Plant Manager dello stabilimento di Vigo: «Avevamo bisogno di ottimizzare la distribuzione dei macchinari nello stabilimento e di snellire il flusso dei materiali, per guadagnare spazio utile alla produzione, ottimizzando la superficie realmente produttiva, e per crescere con l’inserimento di più macchine nello stesso spazio che abbiamo oggi. Abbiamo quindi deciso di adottare due robot MiR200, dotati di scaffalature automatiche per raccogliere i materiali di imballaggio dal magazzino, portarli alla linea di produzione e restituirli con il prodotto finito già confezionato».

    Automazione del trasporto interno per aziende più competitive

    Entrambi i MiR200 sono stati acquisiti da TBSI grazie a una sovvenzione, guidata da CEAGA (Cluster of Automotive Companies of Galicia), che fa parte del programma “Industria 4.0 Pilota” dell’Istituto Galiziano per la Promozione Economica (IGAPE). Tramite l’erogazione di fondi UE, l’obiettivo è quello di aumentare la competitività delle imprese galiziane attraverso l’innovazione e lo sviluppo tecnologico.

    Con l’automatizzazione del trasporto interno, nel momento in cui un addetto alla produzione ha bisogno di una consegna di materiali, chiama il robot con un PDA utilizzando un QR code contenente le informazioni necessarie al robot per localizzare i materiali. Il MiR200 si reca allo scaffale del magazzino dove sono ubicati i materiali richiesti, che vengono automaticamente caricati nello scaffale del robot, dopodiché l’AMR inizia il suo percorso verso il punto di produzione dove deve avvenire la consegna. Successivamente preleva il prodotto finito da trasferire nell’area di distribuzione del magazzino.

    In questo modo gli operatori di linea ricevono l’esatta quantità di materiale quando ne hanno bisogno. TBSI ha anche eliminato la presenza di pallet intorno al lavoratore, con tutti i miglioramenti in termini di spazio, sicurezza sul lavoro ed ergonomia che questo comporta.

    Ancora secondo Canitrot: «Con lo spazio che abbiamo recuperato eliminando l’uso dei pallet, siamo stati in grado di aumentare il numero di macchine di produzione dalle 9 che avevamo alle attuali 15. I robot MiR200 operano 24 ore al giorno durante i tre turni di lavoro giornalieri dello stabilimento. Dal momento del primo avviamento i robot hanno già percorso circa 500 chilometri, per cui TBSI stima che la loro percorrenza mensile sia quasi di 100 km. Ciò si traduce in un risparmio fino a 16 ore al giorno in termini di manodopera, che equivale al lavoro di due operatori che ora si dedicano a compiti più importanti all’interno del magazzino. L’azienda, grazie ai robot MiR, ha anche potuto garantire un ambiente molto più sicuro ai propri collaboratori, poiché il transito dei carrelli elevatori attraverso i corridoi dello stabilimento comportava un rischio maggiore di incidenti sul lavoro».

    Mir MiR200 TB Spain Injection TBI
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023

    Altair RapidMiner: analisi dei dati in una piattaforma

    24/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare