• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    • Unacea: il settore delle macchine da costruzioni italiano è solido
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tecnologie»CPS e Spatial Computing per la fabbrica del futuro

    CPS e Spatial Computing per la fabbrica del futuro

    By Redazione BitMAT28/11/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Come applicare questa tecnologia in ambito industriale per contribuire a migliorarne le attività

    CPS e Spatial Computing per la fabbrica del futuro

    Secondo Valentin Heun, Vice President Innovation and Engineering di PTC, lo Spatial Computing rappresenta il naturale anello di congiunzione tra l’IoT e il mondo reale, l’amalgama perfetta i due universi fisico e digitale. Heun, che ha guidato i lavori di ricerca e sviluppo proprio in questo specifico settore, ritiene che “l’informatica spaziale” sia uno strumento che offre a tecnici, progettisti, programmatori – ma anche ai livelli apicali aziendali – l’opportunità di ottimizzare i flussi di lavoro, incrementare la produttività e, allo stesso tempo, favorire una più stretta collaborazione tra uomo e robot.

    PTC ha recentemente lanciato Vuforia Spatial Toolbox, una nuova e potente piattaforma open-source il cui obiettivo è quello di fornire ai laboratori tecnologici e alle start-up innovative uno strumento che li aiuti ad accelerare la ricerca in ambito di computing spaziale. Nato proprio da un’idea di Valentin Heun, che tra le altre cose ha svolto attività di ricerca presso il MIT Media Lab’s Fluid Interfaces Group, dove ha coordinato le ricerche sull’interfaccia uomo-macchina Reality Editor™, questo progetto sta suscitando l’interesse da parte di molti prestigiosi stakeholder, tra cui l’Advanced Manufacturing Research Center (AMRC) di Sheffield.

    “Lo Spatial Computing può sembrare qualcosa di poco tangibile e lontano da noi. In realtà, anche se non ce ne accorgiamo, sfruttiamo questa tecnologia ogni giorno, spiega Valentin Heun, entrato a far parte di PTC nel 2017 quale co-fondatore del progetto Reality Laboratory. Se hai prenotato un taxi utilizzando Uber, guardato il tabellone informativo in una stazione della metro per vedere quando è in arrivo il prossimo treno, oppure usato Google Maps per trovare e prenotare un ristorante, ebbene ti sei affidato allo Spatial Computing”.

    Il grande passo che oggi si sta cercando di compiere è quello di capire come applicare questa tecnologia in ambito industriale per contribuire a migliorarne le attività. “Le potenzialità dello Spatial Computing sono incredibili, poiché ci offrono l’opportunità di immergerci in un mondo digitale che, grazie alla potenza dei sensori e delle tecnologie AR e VR, ci consente di interagire e di comprendere più approfonditamente le macchine e il loro impatto sul processo produttivo”.

    Ad esempio, avvalendosi degli analytics spaziali è possibile identificare più facilmente i colli di bottiglia, a livello sia di processo che di manodopera, rispetto ai tradizionali metodi, manuali o cartacei che siano, consentendo il miglioramento continuo dei processi.

    “Questa opportunità potrebbe rivelarsi fondamentale per riconfigurare i processi, calibrare la capacità produttiva, migliorare l’efficienza della manodopera, aumentare la sicurezza e la produttività, e persino per introdurre nuovi prodotti sul mercato più rapidamente”.

    L’impatto causato dalla pandemia di Covid-19 è stato particolarmente pesante, in particolare per il settore manifatturiero. Molti siti produttivi sono stati costretti a chiudere, mentre quelli rimasti attivi hanno dovuto rapidamente riadattare le proprie operations in funzione del distanziamento sociale. Sono state annullate riunioni, incontri, visite con clienti e fornitori: ciò ha creato non pochi problemi di natura operativa e logistica, soprattutto laddove si sono verificati guasti alle macchine o qualche robot doveva essere riprogrammato.

    “La possibilità di accedere da remoto alle macchine, agli impianti e alle linee di produzione si è rivelato un fattore determinante in queste situazioni e lo Spatial Computing non farà che accelerare questo processo, offrendo l’opportunità alle aziende di controllare una quantità sempre maggiore di asset, operando in tutta sicurezza da casa o da un ufficio remoto”, aggiunge Valentin.

    “Migliorare le tecnologie di HMI e di realtà aumentata significa anche offrire la possibilità ad un operatore che necessita di programmare un robot per svolgere nuovi task di comprendere, controllare e pianificare in modo più semplice i movimenti che deve compiere, minimizzando i tempi di fermo e senza essere necessariamente costretti a ricorrere ad expertise esterne.”

    La strada da percorrere è ancora molta e lo Spatial Computing non può certamente dirsi già maturo per fare il suo ingresso in fabbrica. Proprio per questo PTC sta accelerando i tempi di sviluppo, forte del fatto che attorno alla sua tecnologia sono già molti gli stakeholder che si stanno muovendo con interessi e risultati davvero sorprendenti.

    “Sono convinto che nei prossimi due anni lo Spatial Computing, grazie al crescente interesse, nonché alla costante diffusione che registrerà, spingerà l’innovazione industriale verso nuove frontiere. Per questo è importante che le aziende inizino fin da subito ad aprirsi a questa nuova tecnologia,” conclude Valentin Heun.

    PTC Spatial Computing
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Con ServiceMax AI di PTC la manutenzione degli asset è più efficiente

    17/03/2025

    PTC amplia le funzionalità cloud-native di Onshape

    28/02/2025

    Digital twin: la nuova frontiera dell’industria automobilistica

    26/02/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.