• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Le tecnologie di creazione immagini che stanno trasformando i flussi di lavoro aziendali
    • Isometrie delle tubazioni automatizzate per pianificazione delle condotte efficienti
    • DOTMobile: 25 anni di interconnessioni tra macchine, persone e dati
    • Ransomware: impatti finanziari da capogiro sul manifatturiero
    • ZIS: l’ecosistema per imprese, ricerca e territori in Lombardia
    • Mitsubishi Electric protagonista del Polo Innovation Day
    • Macchine Connesse torna il 13 novembre 2025 a Piacenza
    • PLM: il caso di Leonardo nel settore dell’automazione
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Analog Devices presenta il nuovo ADC Alias-Free AD7134

    Analog Devices presenta il nuovo ADC Alias-Free AD7134

    By Redazione BitMAT20/10/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il convertitore analogico-digitale semplifica la progettazione del front-end e accelera il time-to-market

    Analog Devices presenta il nuovo ADC Alias-Free AD7134

    Analog Devices presenta il nuovo AD7134, convertitore analogico-digitale (ADC) alias-free che semplifica la progettazione del front-end e accelera il time-to-market per applicazioni di precisione DC-350kHz. La tradizionale progettazione della catena del segnale per l’acquisizione di precisione di dati è un’attività che richiede molto tempo, poiché i progettisti devono bilanciare i requisiti dei filtri anti-alias, le tolleranze dei componenti passivi, gli errori di fase e di guadagno, nonché i requisiti dei convertitori ADC ad alta velocità.

    L’AD7134 introduce una nuova architettura per gli ADC di precisione che cambia radicalmente il processo di progettazione. Il nuovo dispositivo elimina la necessità di un filtro anti-alias e il suo input resistivo semplifica notevolmente il pilotaggio dell’ADC.

    • Scaricare datasheet, ordinare campioni e schede di valutazione
    • Entrare in contatto con progettisti ed esperti di prodotti ADI su EngineerZone, la community di assistenza tecnica online
    • Video su AD7134
    • Articoli tecnici sulla catena del segnale per acquisizione dati in AC e DC

    L’AD7134 è un ADC a quattro canali, a 24 bit di precisione, con velocità di trasmissione dati scalabile da 10SPS a 1,5MSPS. L’anti-alias intrinseco fino a 102 dB elimina la necessità di un filtro anti-alias esterno, richiedendo così 60 componenti passivi e cinque componenti attivi in meno. Inoltre, è possibile risparmiare il 70% di area della scheda, rispetto ad una tipica implementazione alternativa. Il sample rate converter asincrono semplifica la sincronizzazione multi dispositivo e permette all’utente di ottenere con facilità un sistema di campionamento coerente, semplificando i requisiti di isolamento.

    Caratteristiche AD7134:

    • Alias-Free: reiezione antialias intrinseca fino a 102.5dB, tipica
    • THD: -120dB tipico (ideale per misure in AC, misure di vibrazioni o acustiche)
    • 108dB di range dinamico (per ODR = 374kSPS)
    • Opzioni di filtro digitale a fase lineare multipla (SINC6 per bassa latenza, FIR per uniformità passabanda)
    • Deriva dell’errore di offset tipico: 0,7uV/°C
    • Deriva del guadagno tipico: 2ppm/°C
    AD7134 ADC Alias-Free Analog Devices
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Le tecnologie di creazione immagini che stanno trasformando i flussi di lavoro aziendali

    26/11/2025

    DOTMobile: 25 anni di interconnessioni tra macchine, persone e dati

    21/11/2025

    ZIS: l’ecosistema per imprese, ricerca e territori in Lombardia

    20/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Tendenze

    Le tecnologie di creazione immagini che stanno trasformando i flussi di lavoro aziendali

    26/11/2025

    DOTMobile: 25 anni di interconnessioni tra macchine, persone e dati

    21/11/2025

    ZIS: l’ecosistema per imprese, ricerca e territori in Lombardia

    20/11/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.