• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    • Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Un’academy per IA e automazione:
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    • Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»L’industria 4.0 verrà affiancata dalla qualità 4.0

    L’industria 4.0 verrà affiancata dalla qualità 4.0

    By Redazione BitMAT02/10/2020Updated:02/10/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per costruire una cultura della qualità in tutta l’organizzazione tutti i dipendenti devono dare la priorità al mantenimento della qualità su base giornaliera.

    industria 4.0

    In basse alla ricerca del Boston Consulting Group (BCG) quasi due terzi dei produttori ritengono che un nuovo paradigma di qualità influenzerà in modo significativo la loro attività entro cinque anni. Tuttavia, solo il 16% afferma che la propria azienda ha iniziato a implementare pratiche di Qualità 4.0 e il 63% non ha ancora raggiunto la fase di pianificazione. Ma cosa si intende per qualità 4.0? Essa è complementare al concetto di Industria 4.0 e classifica le tecnologie che stanno cambiando il modo in cui i produttori sviluppano, gestiscono e mantengono la qualità standard durante tutto il processo di produzione. La qualità 4.0 definisce l’approccio adottato dai produttori quando infondono nuove tecnologie con i sistemi tradizionali per la gestione della qualità, come il software del sistema di gestione della qualità (QMS), per guidare il miglioramento continuo e migliorare le prestazioni aziendali complessive.

    In generale, le principali tecnologie adottate in approccio alla Qualità 4.0 rispecchiano tipicamente quelle che abilitano l’Industria 4.0. Tuttavia, i produttori devono prima disporre di una strategia formale di gestione della qualità che incorpori soluzioni tecnologiche QMS altamente complete. In caso contrario non si potrà avere successo con la Qualità 4.0.

    Le esatte tecnologie che i produttori si integrano con gli strumenti del SGQ quando intraprendono questo viaggio dipenderanno anche da fattori quali gli obiettivi che sperano di raggiungere e il livello esistente di maturità della qualità all’interno dell’organizzazione. Ad esempio, un produttore di materie prime potrebbe desiderare informazioni più accurate sul dosaggio e movimentazione degli ingredienti per garantire ripetibilità e qualità ad altissima percentuale. Per raggiungere questo obiettivo, il produttore potrebbe installare dispositivi IoT in tutta la catena di montaggio per inviare automaticamente i dati a una piattaforma QMS.

    Le soluzioni di qualità 4.0 consentono alle società di controllare i processi aziendali in modo più accurato che mai, consolidando la qualità come motore positivo delle prestazioni aziendali.

    La qualità 4.0 può aiutare ad affrontare preventivamente i problemi di qualità, ridurre i tempi di risposta a errori di qualità, migliorare la conformità e la reputazione del marchio. Attraverso il monitoraggio dei processi in tempo reale, la raccolta dei dati e l’analisi predittiva, i produttori possono consolidare ulteriormente la qualità come motore positivo delle prestazioni aziendali.

    Certo che bisogna discutere anche sui costi di questi benefici. Non c’è un prezzo fisso, ovviamente, dato che il costo dipende dal livello dei processi di qualità e degli strumenti che i produttori hanno già adottato, nonché dalle tecnologie uniche che li aiuteranno al meglio a raggiungere i loro obiettivi. Ma sicuramente in prospettiva di lungo periodo si può affermare che gli investimenti potranno ripagarsi da soli nel tempo.

    Gli esempi attuali di produttori che implementano la Qualità 4.0 riguarda società che si sono affermate per l’attenzione e l’orientamento alla qualità. Per padroneggiare la qualità e migliorarla con le nuove tecnologie sono necessari cambiamenti radicali dall’infrastruttura alle competenze professionali. È percio un’iter lungo, e la sfida riguarda anche la ricerca di competenze e nuovi talenti digital. Considerando la nuova società in cui viviamo, non sembra però così difficile immaginare di trovare dipendenti specializzati in quest’ambito. Ormai le nuove generazioni crescono tra le mille possibilità date da Internet e dall’integrazione di interazioni e servizi tramite smartphone: si può fare di tutto, dallo studio degli argomenti più complicati, allo svago dei bonus casino senza deposito.

    Non si crede, perciò, che ci siano particolari barriere impossibili da superare. In particolare, i produttori dovrebbero cercare di costruire la politica alla Qualità 4.0 su soluzioni QMS che siano di facile implementazione, dotate di semplici programmi di formazione, che possano aiutare a identificare obiettivi aziendali chiari e consentire una cultura della qualità senza interruzioni.

    Per costruire una cultura della qualità nell’industria 4.0 tutti i dipendenti devono dare la priorità al mantenimento della qualità su base giornaliera. Formare i dipendenti sull’importanza della qualità e su cosa significa per l’azienda e per loro personalmente aiuta a ottenere il consenso in tutta l’organizzazione. I sistemi SGQ automatizzati e intuitivi consentono ai produttori di raggiungere questo obiettivo, consentendo loro di ideare ed eseguire strategie di gestione della qualità più agili, flessibili e robuste che coinvolgono e consentono ai dipendenti a tutti i livelli di sfruttare i dati chiave che guidano le decisioni aziendali.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    04/07/2025

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    04/07/2025

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.