• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    • Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Un’academy per IA e automazione:
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    • Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Uncategorized»8 linee guida per portare l’IoT nelle medie imprese

    8 linee guida per portare l’IoT nelle medie imprese

    By Redazione BitMAT14/09/20205 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    GFT Smart Technologies individua i fattori di successo per l’implementazione di casi di utilizzo dell’IoT nelle realtà industriali

    L’introduzione delle applicazioni IoT nelle aziende manifatturiere è solitamente resa più difficile dal fatto che si tratta di qualcosa di estraneo al settore e dalla presenza di un complesso ecosistema di soggetti coinvolti.

    Resta al contempo indubbio che molte industrie devono affrontare la sfida della trasformazione digitale della propria catena del valore e del modello di business e che un importante campo di applicazione è proprio rappresentato dall’Industrial Internet of Things (IIoT).

    Per questo, una checklist di otto fattori di successo può essere d’aiuto.

    C’è una grande richiesta di moderne soluzioni di rete, di opzioni di remote working e di soluzioni cloud, come dimostrano anche i problemi che molte aziende manifatturiere stanno affrontando a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19. L’implementazione di queste soluzioni, tuttavia, richiede competenze diverse, che spesso non sono sufficientemente disponibili nelle aziende di medie dimensioni. Di conseguenza, questo significa che, oltre all’incertezza tecnica, l’imprenditore deve coordinare un gran numero di partner esterni. Molti sono scoraggiati da questa complessità prima ancora di affrontarla in dettaglio.

    I fattori di successo portano a un migliore ROI dei casi d’uso IIoT

    Nell’ambito di una ricerca condotta in collaborazione con l’Università di Scienze Applicate di Karlsruhe, in particolare con l’Istituto per l’apprendimento e l’innovazione nelle reti (ILIN) del Professor Steffen Kinkel (nella foto), GFT ha identificato otto fattori di successo nell’implementazione di casi d’uso IIoT in aziende manifatturiere di medie dimensioni, da cui si possono trarre utili raccomandazioni. In questo modo è possibile considerare il processo di implementazione dei casi d’uso dell’IIoT presso i clienti prendendo in considerazione le performance e ottenere un ritorno sull’investimento (ROI) grazie a un’implementazione efficiente.

    1. In una prima fase l’utente dovrebbe valutare il potenziale dell’IIoT da un punto di vista olistico. Questa analisi è necessaria per comprendere il pieno potenziale dell’internet delle cose per un’azienda e le sue relazioni interne ed esterne. La comprensione olistica del potenziale serve anche come base per inserire l’IoT nella strategia aziendale. L’introduzione dell’internet delle cose può essere gestita con successo e tutto il suo potenziale può essere sfruttato solo se l’azienda si concentra rigorosamente su di essa e conferisce al progetto una legittimità strategica. In questo caso è possibile avere anche un approccio incrementale a lungo termine.
    1. Tuttavia, la definizione delle priorità strategiche dellìIoT non deve portare a trascurare l’orientamento ai casi d’uso. A partire dalla fase di avvio, si dovrebbe elaborare una prospettiva dei benefici concreti, in cui l’orientamento ai casi d’uso viene mantenuto per tutta la durata del progetto. Grazie a una migliore comprensione della complessità e a una maggiore accettazione da parte dei dipendenti, questa procedura può avere una grande influenza sulla produttività dell’implementazione.
    1. Un ulteriore elemento è la definizione dei sotto-obiettivi, che possono riguardare uno specifico caso d’uso o la strategia a lungo termine dell’Internet delle cose.
    1. A questo si aggiunge una elevata velocità di implementazione. Questa accorcia la fase di pianificazione e di ideazione e riduce il grado di complessità. Tuttavia, vi è il rischio che una velocità troppo elevata possa avere un impatto negativo sulla qualità e sulla maturità delle soluzioni dell’internet delle cose. Per questo motivo è necessario un confronto costante tra la velocità e i criteri di qualità dell’applicazione.
    1. Anche la disponibilità permanente di risorse sufficienti con competenza IIoT rappresenta un fattore di successo. Se l’azienda in questione non dispone di risorse sufficienti, queste dovrebbero essere formate internamente o trovate attraverso partner esterni. La decisione di aumentare le risorse dovrebbe essere presa già nella fase di avvio. Ci sono forti relazioni tra lo sviluppo delle competenze interne dell’IoT, una comprensione olistica del potenziale dell’internet delle cose e un focus strategico.
    1. Anche facilità d’uso dell’IoT è un fattore estremamente determinante per il successo dell’implementazione. Si consiglia di tenere la complessità associata all’IIoT il più lontano possibile dall’utente e di fornire a quest’ultimo un’applicazione che possa essere utilizzata in modo intuitivo. Ciò ha un effetto sull’accettazione dell’applicazione IoT e può ridurre la necessità di nuovi specialisti.
    1. A quanto già citato si aggiunge l’analisi del processo in fase di pianificazione. Essa è rilevante a causa delle interdipendenze delle applicazioni IIoT con i vari processi della catena del valore. Se queste dipendenze di processo e di parametri vengono rese visibili, questo può aumentare significativamente la produttività nell’implementazione e rivelare ulteriori casi d’uso. In questo modo, un’analisi del processo nella fase di pianificazione favorisce anche l’orientamento dei casi d’applicazione e un’elevata velocità di implementazione. Inoltre, le dipendenze evidenziate dovrebbero aiutare ad adattare i processi in tutta l’azienda all’IIoT.
    1. Nonostante la pianificazione e l’analisi dei processi, non bisogna dimenticare un fattore decisivo: il collaudo dell’infrastruttura per la capacità IIoT. Spesso si parte dal presupposto che le applicazioni dell’internet delle cose debbano essere collegate a un’infrastruttura già esistente. Oggi esistono molte soluzioni possibili per questo, e anche le vecchie macchine, gli utensili o i mezzi di trasporto possono ora essere facilmente integrati negli scenari dell’IIoT. Lo stato esatto della capacità dell’internet delle cose dell’infrastruttura esistente dovrebbe essere verificato il più velocemente possibile per analizzare il rapporto costi-benefici per l’azienda che implementa progetti IIoT.

    Sintesi e prospettive

    La questione di quale potenziale un’azienda dovrebbe sfruttare per prima cosa utilizzando l’IIoT e di come dovrebbe procedere è di solito complessa e non può essere risolta senza una sufficiente esperienza.

    Di conseguenza, l’introduzione delle applicazioni IoT porta con sé grandi sfide, ma allo stesso tempo diventa sempre più necessaria per rimanere competitivi.

    I fattori di successo individuati possono essere utilizzati per ridurre la complessità e l’incertezza. Essi garantiscono che le domande giuste vengano poste al momento giusto durante l’implementazione, che vengano presi in considerazione i punti chiave e che vengano scoperti gli aspetti imprevisti.

    Così facendo, avranno una particolare influenza sugli aspetti legati alla performance di un’implementazione, come la durata, i costi e l’efficienza di un’implementazione.

    Gli otto fattori considerati aiutano le industrie a padroneggiare con successo il percorso della trasformazione digitale e a sfruttare appieno il loro potenziale.

    applicazioni IoT GFT Smart Technologies Konstantin Reich
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Boom attacchi OT ai sistemi biometrici e di automazione edifici

    19/05/2025

    Fòrema: corso sulla sicurezza industriale con la realtà virtuale

    02/04/2025

    Turck presenta il pacchetto “Plug & Work” per varchi RFID

    04/03/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    04/07/2025

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.