• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Schneider Electric: più resilienza con EcoStruxure Service Plan
    • Campania Advanced Manufacturing: aperto il bando per le startup
    • Cincoze potenzia l’edge computing con il DV-1000
    • Protezione ambienti OPC UA: 4 consigli da Paessler
    • ANIE Federazione: eletti tre nuovi presidenti
    • Vendite di robot e cobot: è record in Europa, Asia e America
    • Consorzio PI Italia: alcuni chiarimenti sull’idrogeno
    • Convergenza di rete: Nozomi si allea con Skybox
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Digital Manufacturing»L’istituto Pentasuglia di Matera si aggiudica la XIII edizione dello Smart Project
    Digital Manufacturing

    L’istituto Pentasuglia di Matera si aggiudica la XIII edizione dello Smart Project

    Di Massimiliano Cassinelli03/06/2020Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La competizione, organizzata annualmente da Omron di concerto con il Ministero dell’Istruzione, ha visto quest’anno uno svolgimento anomalo, tutto online e senza la tradizionale prova di automazione riservata agli studenti. Classifica unica A causa del mancato svolgimento del test di automazione, la classifica quest’anno è stata determinata esclusivamente dalla posizione raggiunta dai progetti selezionati. La

    Trofeo smart project omron

    La competizione, organizzata annualmente da Omron di concerto con il Ministero dell’Istruzione, ha visto quest’anno uno svolgimento anomalo, tutto online e senza la tradizionale prova di automazione riservata agli studenti.

    Classifica unica

    A causa del mancato svolgimento del test di automazione, la classifica quest’anno è stata determinata esclusivamente dalla posizione raggiunta dai progetti selezionati.

    La cerimonia si è svolta quindi nel formato del Web Event che ha visto in collegamento fino a 160 persone per assistere all’esposizione e alla premiazione dei progetti più meritevoli.

    Alle ore 14 di mercoledì 27 maggio si è aperta la sessione e dopo i consueti saluti dei dirigenti Omron Massimo Porta a Andrea Nespoli e del Ministero dell’Istruzione Maria Assunta Palermo e Massimo Esposito, si è partiti con le esposizioni dei progetti da parte dei due ragazzi portavoce introdotti dal professore coordinatore.

    I più disinvolti sono stati proprio loro, i ragazzi protagonisti di questo tredicesimo Trofeo che hanno saputo veicolare molto bene il loro messaggio, forse rodati anche da mesi di lezioni on line.

    I vincitori dell’Omron Smart Project

    Nella classifica dei progetti, che quest’anno ha determinato direttamente anche quella delle scuole, al primo posto è arrivato il progetto Linea produttiva di scelta e identificazione prodotti, elaborato dal team del professor Michele Centonze con gli studenti Nicolò Nicoletti e Niklas Sallali (IIS G. Pentasuglia di Matera).

    Al secondo posto si è collocato il progetto Automatic Paper Production presentato da Matteo Martini e Francesco Ratti con il coordinamento del professor Roberto Biasci (IIS Domenico Zaccagna di Carrara). Al terzo posto si è piazzato Processo di riciclaggio del vetro, esposto da Davide Patriarca e Alessio Di Bona con il coordinamento del professor Giuseppe Varone (ITIS MOVM Morosini di Ferentino FR).

    Tutti bravi e a proprio agio col nuovo mezzo informatico, come detto, gli studenti, su cui hanno spiccato Giancarlo Raspa e Luca Babboni dell’ITTS O. Belluzzi – L. Da Vinci di Rimini, eletti dalla giuria di giornalisti e dirigenti quali migliori comunicatori.

    Premio speciale alla scuola esordiente

    Due gli istituti che hanno approcciato per la prima volta il Trofeo: l’ITT Altamura Da Vinci di Bari e l’ITTS O. Belluzzi – L. Da Vinci di Rimini, quest’ultimo entrato in finale con il progetto Impianto di riciclaggio  (coordinatore professor Gabriele Taddei) e a cui è stato assegnato un premio speciale già introdotto o scorso anno.

    Infine, quest’anno sono stati premiati tutti i 19 istituti che hanno presentato almeno un progetto, con un kit NX1P.

    Sysmac Studio

    Un’edizione molto speciale per il Trofeo Smart Project non solo per la modalità di svolgimento della finale in Web Event ma soprattutto perché si è trattato della prima edizione in cui i progetti dovevano essere elaborati con la piattaforma software Sysmac Studio.

    Quest’anno, infatti, dopo 13 anni abbiamo abbandonato lo storico software CX-One per abbracciare anche nel mondo educational la più moderna e performante suite Sysmac Studio.

    Un cambiamento epocale che ha richiesto un grande impegno aggiuntivo sia da parte dei formatori Omron sia da parte dei docenti e degli studenti che hanno dovuto approcciare uno strumento completamente nuovo e farlo proprio in pochi mesi, per poter presentare in tempo utile il progetto concorrente.

    Resilienza

    La decisione da parte del Ministero e di Omron di portare a termine il Trofeo anche quest’anno, nonostante le palesi note difficoltà, ha trovato nelle scuole partecipanti la stessa determinazione, a testimonianza di una volontà comune di valorizzare il lavoro dei ragazzi che è stata in grado di trasformare in un successo una prova così ardua.

    Complimenti quindi a tutti per essersi voluti cimentare a dispetto delle avversità e appuntamento alla prossima edizione del Trofeo Smart Project a Roma!

    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Warrant Hub cresce nel Digital Manufacturing con l’acquisizione di Plannet

    21/06/2022

    Trofeo Smart Project 2022: trionfano i talenti italiani dell’automazione industriale

    17/05/2022

    Password forti: una guida per ridurre il rischio di violazioni

    09/05/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    Security: le norme indicano il percorso
    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    TURCK BANNER: IL PARTNER DELL’AUTOMAZIONE A 360°
    COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Tendenze

    Schneider Electric: più resilienza con EcoStruxure Service Plan

    01/07/2022

    Campania Advanced Manufacturing: aperto il bando per le startup

    01/07/2022

    Cincoze potenzia l’edge computing con il DV-1000

    01/07/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Schneider Electric: più resilienza con EcoStruxure Service Plan

    01/07/2022

    Campania Advanced Manufacturing: aperto il bando per le startup

    01/07/2022

    Cincoze potenzia l’edge computing con il DV-1000

    01/07/2022

    Protezione ambienti OPC UA: 4 consigli da Paessler

    01/07/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare