• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager
    • PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Estate 2025: le slot online seguono i trend estivi
    • Sensori ToF Baumer: compattezza e prestazioni elevate
    • My Murrelektronik per semplificare l’automazione
    • Sicurezza e resilienza, una guida ENISA
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Progettazione»BetaCAD converte la geometria IFC in entità DWG native

    BetaCAD converte la geometria IFC in entità DWG native

    By Redazione BitMAT17/04/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo fa con BIM Manger, il modulo opzionale per tutti i software BetaCAD per l’importazione dei file IFC

    BetaCAD ha annunciato il modulo BIM MANAGER che, opzionale in tutti i software BetaCAD e conforme al building SMART, consente di importare file IFC in modo estremamente efficiente, convertendo la geometria IFC in entità DWG native.

    Il modulo BIM MANAGER si rivolge a tutti coloro che progettano con un software BetaCAD e desiderano collaborare in un progetto BIM (Building Information Modeling), che è un processo per ottimizzare la programmazione, pianificazione, realizzazione e gestione di costruzioni, mediante software dedicati. Con il modulo BIM Manager tutti i dati di una costruzione possono essere raccolti, combinati e collegati.

    Si hanno quindi a disposizione tutti i dati grafici e anagrafici per sviluppare la parte di progetto ed esportarlo o collegarlo al software BIM in formato dwg. Il modello virtuale, dinamico e tridimensionale, contiene tutte le informazioni geometriche, impiantistiche, di manutenzione e sicurezza che riguardano l’intero ciclo di vita della costruzione.

    Senza il modulo BIM Manager di BetaCAD non è possibile importare nel software ElettraCAD i dati grafici e anagrafici del progetto, quindi non è possibile collaborare all’interno di un progetto gestito con modalità BIM.

    Ideale per una collaborazione multi team, multi aziende

    Il modulo viene utilizzato quando il progetto complessivo dell’opera da realizzare è gestito con un processo BIM e standard IFC, in modo tale che tutti i dati di una costruzione possano essere raccolti, combinati e collegati.

    Il file IFC può essere esportato con diverse configurazioni. Se si necessita della sola struttura dell’edificio è bene procedere con una semplice importazione selettiva dei soli elementi esterni. A importazione avvenuta è possibile scegliere cosa visualizzare o nascondere tramite il BIM manager o con i layer gestiti dalla struttura IFC e coerenti con il progetto (ad esempio da file con estensione .rvt di Revit).

    Se si preferisce importare invece l’intero progetto, con “accessori” come alberi, sarà sufficiente decidere cosa visualizzare operando sui layer o nel BIM manager.
    Isolata la parte sulla quale si lavora, si potrà procedere a lavorare con il software BetaCAD, con tutte le funzionalità specifiche per sviluppare il progetto che infine sarà collegato o inserito nel file BIM.

     

     

     

    BetaCAD BIM MANAGER building SMART DWG file IFC
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    My Murrelektronik per semplificare l’automazione

    07/07/2025

    Un’academy per IA e automazione:

    02/07/2025

    PTC lancia Creo 12 con nuove funzioni che accelerano la progettazione

    13/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025

    PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER

    09/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    09/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.