• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    • Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Un’academy per IA e automazione:
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    • Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Business continuity Rubrik per Toyota Material Handling Manufacturing Italy

    Business continuity Rubrik per Toyota Material Handling Manufacturing Italy

    By Redazione BitMAT09/04/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con l’implementazione della piattaforma Rubrik, l’azienda ha migliorato del 90% la velocità di ripristino

    Toyota Material Handling Manufacturing Italy (TMHMI) ha annunciato di aver scelto Rubrik per migliorare la gestione dei dati e le capacità di ripristino.

    La fabbrica italiana di Toyota Material Handling Europe (TMHE) è attiva in 5 regioni del mondo con i marchi Toyota, BT, Raymond e Cesab, supportando i 5.000 tecnici di servizio di TMHE e oltre 10.800 dipendenti dal 2001.

    Prima di Rubrik, la soluzione legacy di TMHMI basata su disco era complessa e difficile da usare. Il team doveva affrontare lunghi tempi di recupero dal nastro. Dal punto di vista della continuità operativa, questo era preoccupante perché non si poteva garantire un RTO, il che significava che la linea di produzione poteva subire un potenziale impatto. Inoltre, la soluzione precedente non era più adeguata a tenere il passo con il ritmo del business e impediva all’azienda di essere agile.

    Obiettivo principale: recuperare rapidamente i dati

    Con l’obiettivo principale di eliminare il nastro e ridurre la complessità, l’azienda aveva bisogno di una soluzione moderna e scalabile per la gestione dei dati che le permettesse di essere agile seguendo l’evoluzione del mercato.

    Da qui la scelta di Patrick Malservisi, supply IS/IT director di TMHE, che guida il team IT di TMHMI, che conta 12 persone. È lui a sottolineare in una nota ufficiale che: «Come azienda manifatturiera, ogni downtime è catastrofico. Essere inattivi anche solo per un giorno potrebbe costarci milioni di euro di entrate. In questo senso, l’IT è un fattore critico per il business – e se non riusciamo a rispettare i nostri SLA, allora il processo di produzione potrebbe bloccarsi. Da quando abbiamo implementato Rubrik, i ripristini che prima richiedevano ore vengono eseguiti in pochi minuti. Rubrik ci dà la fiducia di poter ripristinare in modo affidabile, assicurandoci di mantenere la continuità del business. Il team può ora utilizzare il tempo risparmiato dalla gestione dei backup per attività strategiche a valore aggiunto».

    Tra gli ulteriori vantaggi riscontrati da Malservisi:

    • Ripristini più veloci del 90%: “Con il nastro, i ripristini richiedevano ore e ore. Con Rubrik possiamo eseguirli in cinque minuti”.
    • Risparmi di tempo significativi: “Con Rubrik non abbiamo più bisogno di dedicare molto tempo alla gestione dei backup. La semplicità della soluzione, sia in termini di configurazione che di gestione, permette al mio team di dedicare tempo ad altri progetti di cybersecurity e digitalizzazione che abilitano il business”.
    • Semplicità plug-and-play: “Siamo rimasti sbalorditi dalla facilità di installazione di Rubrik – è davvero semplice come un plug-and-play. L’intuitiva interfaccia utente richiede un addestramento minimo, tanto che chiunque nel team può usarla”.
    • Scalabilità infinita: “Con Rubrik, la scalabilità non è più un problema. L’architettura scale-out di Rubrik consente una crescita semplice ed economica. Non ci preoccupiamo più dei costi che si dovevano sostenere in passato, per scalare più soluzioni puntuali”.
    • Riduzione del footprint nel data center pari all’80%: “Con Rubrik, abbiamo ridotto il footprint del nostro data center da 10U a 2U, risparmiando sui costi di raffreddamento e di alimentazione”.

     

     

    business continuity Rubrik TMHMI Toyota Material Handling Manufacturing Italy
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    04/07/2025

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    04/07/2025

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.