• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web
    • KEBA Industrial Automation a SPS 2025: Creating Automation Solutions. Together.
    • Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea
    • Sicurezza OT, Elmec investe sulle persone
    • SPS Italia Academy appuntamento a Pavia
    • Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo
    • Altair RapidMiner: lanciata nuova release con AI agentica e analitica
    • Settore Biopharma: linee guida per gestire le sfide dei lanci di prodotto
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Con Yaskawa i robot si programma a distanza

    Con Yaskawa i robot si programma a distanza

    By Redazione BitMAT03/04/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    MotoSim VRC, il software di programmazione offline con simulazione 3D dei robot Motoman, supporta lo smart working ed è gratis per 90 giorni

    Yaskawa ha ideato una soluzione particolarmente interessante per offrire la possibilità di utilizzare MotoSim VRC, il software di programmazione offline con simulazione 3D dei robot Motoman, anche da remoto.

    In questi giorni in cui la maggior parte degli operatori si trova forzatamente lontano dal proprio lavoro, si tratta di uno strumento importante per supportare per tutti coloro che vogliono accrescere la produttività delle loro giornate di smart working.

    MotoSim VRC permette la programmazione offline di sistemi complessi, offrendo funzioni di controllo avanzato e di simulazione che oltre ai robot riguardano anche le loro periferiche, come gantry, slitte e posizionatori.

    Può essere dunque utilizzato per ottimizzare il posizionamento di robot e apparecchiature, nonché per eseguire il rilevamento di collisioni e realizzare modelli e calcoli di cicli, senza la necessità di intervenire direttamente sui robot durante la fase di progettazione.

    Tutto ciò rende MotoSim VRC un importante strumento per aumentare la produttività riducendo al minimo i tempi di fermo, setup e commissioning.

    MotoSim utilizza lo stesso modello cinematico del controllo robot ed il linguaggio INFORM. In questo modo permette di creare i job offline e predisporre le attività di programmazione anche a distanza, garantendo la sicurezza dell’operatore grazie alla programmazione tramite PC.

    Da 14 a 90 i giorni di prova gratis

    Per agevolare le aziende interessate al suo utilizzo, Yaskawa ha deciso di estendere la durata del periodo di test gratuito del software dai precedenti 14 fino a 90 giorni. Per scaricarlo è sufficiente cliccare QUI e poi, in “Download Area”, cliccare “Offline Simulation Software”.

    Come riferito in una nota ufficiale da Paolo Poletti, Managing Director Yaskawa Italia: «La moderna progettazione di un sistema complesso richiede un approccio integrato: disegno in 3D e simulazione del sistema per evitare inconvenienti all’atto della messa in funzione. Questo è già il presente in molti campi e siamo convinti che sarà sempre di più il futuro anche per i sistemi robotici. Yaskawa ha sviluppato un pacchetto SW leggero, anche nel prezzo, agile e intuitivo che aiuta i nostri clienti a massimizzare il valore del loro investimento».

     

     

     

     

    MotoSim VRC robot Motoman smart working Yaskawa
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025

    Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea

    05/11/2025

    Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo

    31/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Tendenze

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025

    Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea

    05/11/2025

    Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo

    31/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.