• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Stampa 3D»Stratasys stampa e distribuisce gratuitamente scudi protettivi in 3D

    Stratasys stampa e distribuisce gratuitamente scudi protettivi in 3D

    By Antonella Camisasca25/03/2020Updated:25/03/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo specialista nello sviluppo di sistemi di stampa 3D risponde all’emergenza COVID-19 in maniera concreta lanciando una call to action ai partner disponibili

    Stratasys, specialista nello sviluppo di sistemi di stampa 3D, ha annunciato la produzione di 5.000 “mascherine” distribuite negli Stati Uniti senza alcun costo per i destinatari.

    L’azienda, che sta valutando la possibilità di realizzare lo stesso progetto in Europa, punta a una produzione in più ampia scala coinvolgendo le aziende di stampa 3D interessate a contribuire al progetto in piena emergenza sanitaria mondiale da COVID-19.

    Nello specifico, le aziende di stampa 3D che desiderino contribuire a stampare in 3D le strutture degli scudi protettivi o possano dare qualsiasi altro contributo alla realizzazione di questo progetto, possono compilare l’apposito modulo online.

    Una vera e propria mobilitazione globale di risorse e competenze in campo 3D che sta interessando Stratasys, GrabCAD, Stratasys Direct Manufacturing e la rete di partner interessati a contribuire nella realizzazione e fornitura di migliaia di mascherine facciali usa e getta per il personale impegnato negli ospedali di tutto il mondo.

    Al momento, anche Medtronic e il Dunwoody College of Technology di Minneapolis hanno aderito all’iniziativa e forniranno il supporto per realizzare le protezioni in plastica stampata.

    In una nota ufficiale il CEO di Stratasys, Yoav Zeif, ha fatto sapere di considerare la produzione additiva un elemento essenziale per rispondere in maniera efficace alla pandemia in corso. «Stampare ovunque, praticamente ogni cosa, con massima adattabilità – ha sottolineato – permette di affrontare il problema della carenza di parti di fondamentali importanza, anche per quanto concerne ventilatori e respiratori. La nostra forza lavoro e i partner che stanno aderendo all’iniziativa sono pronti a lavorare 24 ore su 24 per soddisfare la richiesta di pezzi stampati in 3D, inclusi materiali biocompatibili».

    Tra i produttori e le istituzioni educative che hanno aderito al progetto, si annoverano il Wentworth Institute of Technology di Boston, il Queensborough Community College di New York e il Savannah College of Art and Design di Savannah.

    Sulla pagina web www.stratasys.com/covid-19, Stratasys consente, infine, alle organizzazioni di richiedere stampanti o materiali stampati in 3D per scopi medici o dispositivi di sicurezza.

    Non ultimo, sempre Stratasys sta sostenendo la sfida denominata CoVent-19 lanciata dal Massachussetts General Hospital, che prevede l’apporto di ingegneri e progettisti chiamati a sviluppare un nuovo ventilatore.

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    Coronavirus COVID-19 mascherine stampa 3D Stratasys
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Antonella Camisasca

    Correlati

    3DZ lancia le nuove rivoluzionarie stampanti 3D Systems

    15/11/2024

    MakerBot Sketch Sprint per la Stampa 3D in aula

    24/10/2024

    Cold Metal Fusion – CFM: come funziona?

    11/09/2024
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.