• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea
    • Sicurezza OT, Elmec investe sulle persone
    • SPS Italia Academy appuntamento a Pavia
    • Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo
    • Altair RapidMiner: lanciata nuova release con AI agentica e analitica
    • Settore Biopharma: linee guida per gestire le sfide dei lanci di prodotto
    • Bechtle acquisisce Nuovamacut, rafforzando l’ecosistema PLM
    • Settore manifatturiero sotto assedio digitale: attacchi aumentati del 30%
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Sicurezza»Come utilizzare la sicurezza a supporto dei progetti RPA

    Come utilizzare la sicurezza a supporto dei progetti RPA

    By Redazione BitMAT24/02/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Da CyberArk un nuovo report della serie “The CISO View” su come mitigare i rischi associati all’accesso privilegiato non umano

    Secondo quanto contenuto nel recente Report Global Advanced Threat Landscape 2019 di CyberArk, meno della metà delle aziende ha una strategia di gestione degli accessi privilegiati alle tecnologie di trasformazione digitale, come la Robotic Process Automation (RPA).

    Ma ridurre i rischi per la Robotic Process Automation è un must, per questo CyberArk ha realizzato un nuovo report (il quarto prodotto in collaborazione con gli analisti indipendenti Robinson Insight) della serie “The CISO View” intitolato “Protecting Privileged Access in Robotic Process Automation (RPA)”.

    Per realizzarlo sono stati coinvolti alcuni tra i responsabili della sicurezza di aziende Global 1000, per condividere metodi e consigli per proteggere gli accessi privilegiati nell’automazione dei processi robotici.

    Strategie in campo per la iniziative RPA protette

    Il report CISO View esamina le tecniche di attacco e fornisce consigli su come mitigare i rischi associati all’accesso privilegiato non umano, tra cui la concessione di maggiori privilegi ai robot per svolgere i differenti compiti.

    Si raccomanda, tra l’altro, di rendere più rigoroso l’accesso agli strumenti RPA e di definire metodi sicuri per lo sviluppo di script per robot, sottolineando l’importanza dell’integrazione di RPA e tecnologie di sicurezza per automatizzare la gestione delle credenziali e rilevarne l’uso improprio.

    Il report CISO View raccoglie una serie di consigli pratici condivisi dai responsabili di sicurezza IT in base alle rispettive esperienze. Il gruppo di ricerca diverse comprende aziende Global 1000, tra cui Kellogg Company, Orange Business Services, Rockwell Automation, Starbucks e ING Bank.

    Ecco alcune tra le principali indicazioni emerse per adottare in modo sicuro la RPA e mitigare i potenziali rischi:

    1. Limitare l’accesso per la riprogrammazione dei robot: riduce il rischio proveniente dai permessi RPA, come la capacità di riprogrammare i robot, gestendo in modo sicuro le credenziali agli strumenti RPA e formando i team dedicati su come proteggere le attività di sviluppo software.
    1. Automatizzare la gestione delle credenziali: le implementazioni RPA di successo richiedono una gestione automatizzata delle credenziali, incluse le password generate dalle macchine, la rotazione automatica delle password, la verifica delle identità e l’accesso alle credenziali just-in-time o a tempo limitato.
    1. Definire un processo di monitoraggio delle attività RPA: assegnare a personale umano la rilevazione e la risoluzione di eventuali azioni non autorizzate o comportamenti anomali dei robot, implementando i minimi privilegi e tracciando le attività.

    Come riferito in una nota ufficiale da Marianne Budnik, CMO di CyberArk: «Aziende di ogni settore – finanza, HR o manifatturiero – stanno adottando rapidamente un approccio basato su RPA per ottimizzare il proprio business e offrire nuovi servizi ai clienti. Questo report raccoglie una serie di metodi e consigli per utilizzare la sicurezza come strumento a supporto delle attività e dei progetti RPA nel processo di trasformazione digitale».

     

    Accessi privilegiati CyberArk Robotic Process Automation RPA The CISO View
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sicurezza OT, Elmec investe sulle persone

    03/11/2025

    Settore manifatturiero sotto assedio digitale: attacchi aumentati del 30%

    29/10/2025

    Elmec, la squadra della sicurezza

    22/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Tendenze

    Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo

    31/10/2025

    Settore Biopharma: linee guida per gestire le sfide dei lanci di prodotto

    31/10/2025

    Bechtle acquisisce Nuovamacut, rafforzando l’ecosistema PLM

    31/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.