• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web
    • KEBA Industrial Automation a SPS 2025: Creating Automation Solutions. Together.
    • Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea
    • Sicurezza OT, Elmec investe sulle persone
    • SPS Italia Academy appuntamento a Pavia
    • Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo
    • Altair RapidMiner: lanciata nuova release con AI agentica e analitica
    • Settore Biopharma: linee guida per gestire le sfide dei lanci di prodotto
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Multiphysics Simulation: casi studio in ambito accademico e industriale

    Multiphysics Simulation: casi studio in ambito accademico e industriale

    By Redazione BitMAT23/01/2020Updated:24/01/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’edizione 2019 della rivista contiene i contributi di Volkswagen, ITW, HARMAN, ABB, RadiaSoft, Pinggao Group, Signal Microwave, University of Campinas e Virginia Commonwealth University

    Multiphysics Simulation: casi studio accademici e industriali

    Multiphysics Simulation è la rivista tecnica annuale con cui COMSOL racconta come gli utenti di COMSOL Multiphysics usano la simulazione in ambito industriale, accademico e nella ricerca.

    L’edizione 2019 contiene 10 nuovi articoli, con i contributi di Volkswagen, ITW, HARMAN, ABB, RadiaSoft, Pinggao Group, Signal Microwave, University of Campinas e Virginia Commonwealth University, che condividono la propria esperienza d’uso della simulazione multifisica per perfezionare i propri progetti, ottimizzare prodotti e processi, insegnare.

    Un tema ricorrente in questo numero è l’uso delle app di simulazione. Ad esempio, HARMAN International distribuisce in tutta l’organizzazione app per la progettazione di sistemi di intrattenimento audio in veicoli di lusso, per ottimizzare il flusso del lavoro di sviluppo. Volkswagen ha ridotto i tempi del processo di progettazione di motori elettrici costruendo e distribuendo app di simulazione che valutano le forze su un motore laminato. ITW ha sviluppato un’applicazione RF per la progettazione e lo sviluppo di un “forno intelligente” che utilizza il riscaldamento per convezione con sorgente a stato solido. Le app consentono al team di testare facilmente diversi parametri di progettazione, come la risposta in frequenza e in fase. RadiaSoft LLC ha costruito un’app di simulazione che consente ai membri del team provenienti da diverse aree di competenza di collaborare alla progettazione di camere a vuoto ottimizzate per il sincrotrone di un acceleratore di particelle. In un’aula universitaria, un professore della VCU ha sviluppato app che consentono agli studenti di ingegneria elettrica di visualizzare in modo interattivo i concetti dell’elettromagnetismo.

    Argomenti:

    • Motori elettrici
    • Trasformatori di misura
    • App di simulazione per l’insegnamento
    • Riscaldamento a microonde con sorgente a stato solido
    • Sistemi audio per veicoli di lusso
    • Analisi optomeccaniche con scattering Brillouin
    • Distribuzione di corrente ad alto voltaggio
    • Analisi STOP
    • Analisi della luce di sincrotrone
    • Componenti 5G
    COMSOL Multiphysics Simulation
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Altair RapidMiner: lanciata nuova release con AI agentica e analitica

    31/10/2025

    Altair HPCWorks 2026: AI, GPU e calcolo quantistico per l’HPC del futuro

    23/10/2025

    Designcenter Solid Edge si evolve con nuove funzionalità AI e cloud

    23/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Tendenze

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025

    Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea

    05/11/2025

    Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo

    31/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.