• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager
    • PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Estate 2025: le slot online seguono i trend estivi
    • Sensori ToF Baumer: compattezza e prestazioni elevate
    • My Murrelektronik per semplificare l’automazione
    • Sicurezza e resilienza, una guida ENISA
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Con CAD Schroer la fabbrica virtuale diventa realtà

    Con CAD Schroer la fabbrica virtuale diventa realtà

    By Redazione BitMAT22/01/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il percorso che conduce dal layout 2D alla fabbrica virtuale è a portata di mano: servono un software di progettazione e un visore VR

    CAD Schroer offre un percorso orientato al futuro con il software di progettazione della fabbrica, che consente di creare rapidamente interi edifici e linee di produzione, indipendentemente dalle loro dimensioni. I dati 3D generati vengono, infatti, esportati nel formato 3D FBX che agevola lo scambio. Quindi, possono essere visualizzati con l’aiuto di un visore VR.

    Con il visore VR M4 VIRTUAL REVIEW, compatibile con Microsoft Mixed Reality, CAD Schroer rende accessibile la fabbrica virtuale in modo rapido e semplice. Per iniziare, CAD Schroer offre alle aziende interessate il supporto per l‘ingresso nella realtà virtuale e per la modellazione in formato 3D, nel caso in cui non sia disponibile in 3D ogni macchina o edificio. CAD Schroer aiuta le aziende a realizzare il loro primo progetto e apre la strada alla creazione di una prima fabbrica virtuale basata su una semplice progettazione 2D.

    Tecnologie ormai a portata di mano

    Grazie alla grande diffusione nel mondo dei giochi, la realtà virtuale (VR) sta riscuotendo sempre più successo. Anche le aziende del settore ora riconoscono il valore aggiunto di questa tecnologia e la utilizzano. Poter visualizzare il proprio progetto prima ancora di creare il prototipo fisico offre degli enormi vantaggi alle aziende.

    I metodi con cui si progettano le fabbriche si stanno sviluppando rapidamente. Anche se la ricerca ha già compiuto passi da gigante nell’ottimizzazione del flusso dei processi e dei materiali, soltanto adesso i risultati si stanno lentamente facendo strada nell’industria.

    È per questo che entrano in gioco i fornitori di software per la progettazione della fabbrica. Nel processo, i metodi comprovati vengono sempre più presi in considerazione nell’ambito funzionale dei loro sistemi software. Di conseguenza, anche una piccola ristrutturazione di una zona dell’impianto di produzione può avvenire sulla base di una progettazione ottimizzata.

    Le PMI traggono vantaggio da una moderna progettazione industriale

    Tuttavia, i costi associati sono troppo elevati, soprattutto per le piccole e medie imprese. Per questo motivo, spesso si tende a risparmiare lungo tutto il processo di progettazione della fabbrica. Così facendo però, si perde la capacità di allineare la produzione alle esigenze crescenti del mercato che stanno diventando sempre più complesse. In tal senso, le aziende che utilizzano la realtà virtuale e lasciano che i dipendenti si immergano virtualmente nella nuova fabbrica ne traggono rapidamente grandi benefici.

    Infatti, tutti quei problemi che in genere sono riconoscibili solo dopo l’avviamento dell’impianto, vengono spesso rilevati e risolti. Ognuno dei problemi individuati è sicuramente più conveniente da risolvere in fase di progettazione. In qualsiasi momento successivo potrebbero verificarsi ritardi nel progetto e costi aggiuntivi significativi. Un argomentazione molto convincente, soprattutto per le piccole e medie imprese, per confrontarsi fin da oggi con la fabbrica virtuale.

     

    Cad Schroer fabbrica virtuale software di progettazione visore BR
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio

    05/07/2025

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    I Sistemi di Rilevamento del Conteggio delle Carte con Intelligenza Artificiale Rivoluzionano la Tecnologia di Sicurezza del Blackjack nei Casinò

    05/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025

    PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER

    09/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    09/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.