• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software
    • Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?
    • Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni
    • MiNexx: nuovi prodotti per la pesatura industriale firmate Minabea Intec
    • Aurora: il robot intelligente che migliora la logistica digitale
    • Dedagroup e MyLime partner di fiducia per la tracciabilità digitale
    • AROYA: un progetto di modernizzazione ambizioso che porta la firma di Insight
    • Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Per i giovani un futuro nell’acciaio con ‘A Steem for Steel’

    Per i giovani un futuro nell’acciaio con ‘A Steem for Steel’

    By Redazione BitMAT20/12/2019Updated:23/12/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’iniziativa education ideata da Raffaella Poggio (nella foto) per Fondazione Marcegaglia, sensibilizza i giovani verso l’importanza degli studi STEEM

    A partire da gennaio 2020, 4 città italiane – Mantova, Napoli, Padova e Udine – conosceranno da vicino ‘A Steem for Steel’, iniziativa education ideata da Raffaella Poggio per Fondazione Marcegaglia, per avvicinare le nuove generazioni ai percorsi di studio STEEM.

    Promossa da ABS – Danieli Automation, Acciaierie Venete, Gruppo Marcegaglia e Sideralba, ‘A Steem for Steel’ mira ad attirare le nuove generazioni alla siderurgia facilitando lo sviluppo delle competenze richieste dal mondo dell’acciaio aprendo la strada a un nuovo modo di fare cultura industriale, valorizzando uno dei comparti più strategici del Made in Italy.

    L’evoluzione delle tecnologie digitali e la velocità con cui vengono adottate sta, infatti, producendo conseguenze dirompenti nel mondo del lavoro, incoraggiando la nascita di nuove figure professionali e trasformando in chiave tecnologica quelle già esistenti. Il digitale rappresenta oggi un’importante opportunità occupazionale per le nuove generazioni e l’obiettivo è contribuire a ridurre il divario tra le competenze digitali dei giovani e quelle richieste dal mercato del lavoro, che non riesce a colmare questa lacuna attraverso percorsi formativi adeguati.

    Nuovi talenti per un futuro d’acciaio

    Saranno proprio gli studenti delle scuole di secondo grado, di 4 città italiane sedi dei promotori, i protagonisti di ‘A Steem for Steel’ che, attraverso una serie di attività pratiche e laboratoriali a più livelli, e con una metodologia project-based learning, parteciperanno in team a workshop, innovation camp e contest tra istituti. Da fine gennaio a giugno si sfideranno sui social divulgando ai loro coetanei i lati meno noti di questo settore quali economia circolare, innovazione e sostenibilità ambientale.

    Come riferito in una nota ufficiale da Raffaella Poggio, ideatrice del progetto: «Quanti di noi sanno che il settore dell’acciaio è un modello di economia circolare perfetta? Con il progetto ‘A Steem for Steel’ vogliamo arrivare agli studenti facendo conoscere gli aspetti virtuosi del settore e i suoi noti e nuovi sbocchi professionali, accompagnandoli quindi a scegliere percorsi di studi universitari o di specializzazione che li preparino a entrare in questo mondo e a diventarne concretamente i futuri protagonisti. È fondamentale far conoscere ai ragazzi i lati innovativi, sostenibili e straordinari della siderurgia italiana, attivando esperienze reali accanto ad aziende leader che hanno coniugato l’innovazione tecnologica con i loro processi produttivi, investendo nella trasformazione digitale per mantenere questo settore una delle eccellenze dell’economia italiana. Altro scopo fondamentale è incentivare il mondo femminile a considerare le opportunità offerte dal settore, contro gli stereotipi che allontanano le giovani donne dai percorsi tecnico-scientifici. Questo progetto nasce, infine, per colmare lo skill gap, un fenomeno che non è solo italiano ma che certamente occorre provare ad arginare. Sempre di più il mondo del privato sta capendo che occorre farsi carico di questa problematica e agire coerentemente. Ecco perché così tante aziende hanno deciso di collaborare attivamente verso un obiettivo comune e responsabile».

    ‘A Steem for Steel’ gode del Patrocinio di Federacciai, l’associazione di categoria che fa capo a Confindustria, AICA – Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico, StemintheCity – l’iniziativa promossa dal Comune di Milano per diffondere la cultura delle STEM e di AIM – Associazione Italiana di Metallurgia.

    Il supporto tecnologico è fornito da Lenovo, il più grande produttore di PC al mondo, che offrirà i propri dispositivi smart alle scuole partecipanti.

    Altri partner dell’iniziativa sono Junior Achievement, che cura la dinamica di coinvolgimento e partecipazione delle scuole, lo studio legale LCA e Riconversider – ente di formazione e consulenza di Federacciai.
    Media partner è Siderweb, il portale della community dell’acciaio.

     

    A Steem for Steel Fondazione Marcegaglia Raffaella Poggio STEEM
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software

    11/08/2025

    Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?

    11/08/2025

    Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni

    08/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software

    11/08/2025

    Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?

    11/08/2025

    Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni

    08/08/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.