• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Portale BitMat»Portale News»PTC chiude il 2019 in crescita

    PTC chiude il 2019 in crescita

    By Laura Del Rosario13/12/2019Updated:13/12/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Dati economici brillanti, la nuova acquisizione di Onshape e le release rinnovate dei suoi prodotti core nel bilancio di fine anno di PTC

    PTC_Smart-Connected-Products-2

    PTC, dopo l’annuncio dei risultati per l’anno fiscale 2019, che segnano un fatturato attestato sul 1 miliardo e 300 milioni di dollari, tira le fila sulla fase finale del processo di trasformazione a una subscription company e con l’acquisizione di Onshape, a novembre, si propone come partner di riferimento per una nuova disruption delle piccole e medie imprese.

    “Il processo di transizione verso un’azienda basata sulle sottoscrizioni – esordisce Paolo Del Nevo, VP Southern Europe di PTC -, iniziato tre anni fa, sta andando verso la sua conclusione e i dati relativi alla chiusura dell’anno fiscale 2019, rilasciati a fine settembre, confermano che abbiamo intrapreso la strada giusta. L’indice ARR (Annual Recurring Revenue) ha segnato un +12% mentre la crescita sul new booking rispetto al 2018 si assesta intorno al 4%. Il fatturato invece ha toccato nel 2019 quota 1 miliardo e 300 milioni di dollari”.

    Paolo Delnevo, PTC
    Paolo Delnevo, PTC

    L’acquisizione di Onshape e le strategie per l’Italia

    Il 2019 è stato, d’altro canto un anno importante per PTC, che a novembre ha chiuso l’acquisizione di Onshape, una piattaforma CAD completamente basata sul cloud, con la quale PTC scommette con decisione sul software as a service (SaaS). La piattaforma di OnShape combina il CAD con tools che consentono la gestione dei dati e promuovono la collaboration.

    “Questa acquisizione, la più importante nella storia di PTC, è assolutamente strategica, perché mentre Creo e Windchill rimarranno i prodotti core e saranno sviluppati a tempo indefinito, con Onshape vogliamo cogliere le opportunità che deriveranno dallo spostamento del CAD delle piccole e medie aziende verso il cloud”.

    PTC anticipa così una curva di disruption ancora lontana dal venire.

    PTC_WindchillNew-CTA

    L’obiettivo di PTC, anche in Italia, d’altronde è proprio quello di sostenere le aziende in maniera concreta per renderle consapevoli dei vantaggi che derivano dall’adozione di nuovi modelli in ottica IoT e digital IT.

    Per questo, in Italia, PTC collabora con due Competence Center (il MADE di Milano, sviluppato su iniziativa del Politecnico e il BASE di Bologna, più focalizzato sui Big Data), oltre che essere partner e sponsor del Digital Capability Center di McKinsey a Venezia. PTC continua poi a stringere partnership strategiche a livello globale, come quelle con Rockwell Automation, Microsoft e ANSYS.

    Focus sulla tecnologia: Creo, Windchill e Thingworx

    Se PTC sta ancora cambiando pelle, la sua tecnologia non resta indietro e si prepara ad un 2020 ricco di novità.

    Fabrizio Ferro, PTC
    Fabrizio Ferro, PTC

    L’attenzione è ovviamente puntata sulla piattaforma Onshape, che in futuro probabilmente creerà sinergie con Creo, che dal canto suo uscirà a marzo 2020 con la versione numero 7.

    Grazie all’acquisizione di Frustum nel 2018 si assisterà per la prima volta all’inserimento di un motore di generazione geometrico all’interno di un software CAD. Dal punto di vista della simulazione invece ANSYS AIM sarà inserito in Creo per calcoli più sofisticati e per aggredire una base di utenza più estesa. PTC inoltre spinge l’acceleratore sull’Additive Manufacturing con l’obiettivo di renderlo supportato da Creo e con l’incorporazione quindi di tutta quella serie di funzionalità che oggi il progettista di Additive Manufacturing fa utilizzando simmetrie diverse. C’è poi il tema dell’aumento della produttività e della facilità d’uso con la possibilità di gestire MultiBody all’interno dell’interfaccia CAD.

    Anche Windchill, la piattaforma di PTC per la gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM) sarà lanciata con numerose nuove funzionalità integrate di gestione del software e di ingegneria dei sistemi. L’aggiunta di queste tecnologie chiave supporta la completa tracciabilità del prodotto e fornisce agli attori coinvolti nel processo le informazioni essenziali lungo l’intero ciclo di sviluppo del prodotto e della produzione.

    PTC_thingworx (1)

    Thingworx, la piattaforma di PTC per l’Industrial IoT (IIoT), farà invece sempre più ricorso all’intelligenza artificiale per creare un sistema non più passivo, ma reattivo e che sia in grado di operare in autonomia. Le nuove funzionalità di ThingWorx Industrial IoT (IIoT) includono strumenti che consentono di semplificare la realizzazione e la distribuzione delle soluzioni, con cui le aziende saranno in grado di configurare più rapidamente le loro applicazioni e distribuirle su più siti e aree geografiche. La nuova piattaforma ThingWorx 8.5 disporrà anche di una serie di soluzioni già pronte all’uso, che offrono funzionalità di base pre-configurate per le attività di progettazione, produzione e assistenza. Quest’ultima versione di ThingWorx migliora anche il livello di integrazione con Microsoft Azure IoT e include strumenti aggiuntivi per l’implementazione e il rilascio di soluzioni su scala enterprise.

    Infine, per l’area relativa all’AR (Augmented Reality) vista sempre di più come un valore non solo nell’area del service.

    acquisizione Onshape Paolo Del Nevo PTC PTC Creo PTC Thingworx PTC Windchill
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother

    09/05/2025

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.