• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Estate 2025: le slot online seguono i trend estivi
    • Sensori ToF Baumer: compattezza e prestazioni elevate
    • My Murrelektronik per semplificare l’automazione
    • Sicurezza e resilienza, una guida ENISA
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    • Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Stampare pezzi in 3D sicuri al 100%

    Stampare pezzi in 3D sicuri al 100%

    By Redazione BitMAT10/12/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    È la promessa di Markforged ed MSC Software, impegnate a fornire strumenti di simulazione e modellazione delle prestazioni

    Markforged, fornitore di stampanti 3D per metallo e fibra di carbonio, ed MSC Software, realtà specializzata nella simulazione (CAE), hanno annunciato una partnership tecnologica.

    Obiettivo: fornire funzionalità di simulazione di processo, modellazione delle prestazioni e strumenti di analisi dei materiali alle stampanti 3D Markforged.

    La partnership renderà, infatti, possibile alle aziende validare la resistenza e le funzionalità delle loro parti stampate in 3D, aprendo nuove possibili applicazioni a questa tecnologia attraverso i processi manifatturieri.

    I confini della partnership

    I clienti possono già implementare l’analisi dei materiali per la fibra continua di carbonio Markforged e per i materiali Onyx all’interno del software di modellazione dei materiali Digimat di MSC, e la collaborazione si estenderà presto per fornire la simulazione del processo completo e l’analisi della prestazione delle parti attraverso analisi FEM in un ambiente CAE comune.

    I recenti progressi nella produzione additiva, come l’instradamento continuo rinforzato delle fibre, stanno estendendo i casi d’uso della stampa 3D alle parti strutturali che sopportano carichi pesanti. Tuttavia, queste applicazioni strutturali richiedono spesso una pre-validazione a livello di progettazione per garantire il rispetto dei requisiti di prestazioni e sicurezza.

    Come riferito in una nota ufficiale da Jon Reilly, Vicepresident of Product, Markforged: «Siamo entusiasti di lavorare con un fornitore leader di software di modellazione e simulazione compositi per fornire questo servizio ai nostri clienti. Le analisi FEM sui compositi di MSC, note per essere le migliori della categoria, saranno fondamentali per aiutare i nostri clienti a identificare il giusto design per le loro parti in fibra di carbonio. La stampa 3D sta trasformando la fabbrica, e con MSC come nostro partner, possiamo garantire che tutte le parti realizzate con Markforged funzioneranno al massimo delle loro potenzialità».

    I clienti ringraziano

    Danfoss Power Solutions, attivo nel settore della fornitura di sistemi idraulici mobili e di una gamma completa di soluzioni idrauliche, elettroniche ed elettriche, è uno dei tanti clienti entusiasti della partnership.

    Come riferito da Jeff Herrin, Vice President Research & Development, Danfoss Power Solutions: «Da oltre un anno utilizziamo le stampanti Markforged per metallo e fibra di carbonio e sono preziose. Abbiamo investito principalmente tenendo conto degli utensili e ciò ha semplificato e ottimizzato il nostro processo di approvvigionamento per la sostituzione di attrezzature a un costo molto inferiore rispetto alla lavorazione meccanica. Ma volevamo identificare più applicazioni per la stampa 3D e convalidare le prestazioni delle nostre parti prima che vengano stampate. La partnership dell’azienda con MSC non solo dimostrerà che le loro parti composite possono sostituire il metallo, ma aiuterà anche a identificare il massimo potenziale di una parte. Simulare il peso ideale, i risparmi ideali e i tempi di consegna ideali con MSC ci aiuterà a ridurre i nostri tempi e il nostro utilizzo dei materiali in modo da poter semplicemente stampare e distribuire».

     

     

     

     

    Markforged MSC Software
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio

    05/07/2025

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    I Sistemi di Rilevamento del Conteggio delle Carte con Intelligenza Artificiale Rivoluzionano la Tecnologia di Sicurezza del Blackjack nei Casinò

    05/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER

    09/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    09/07/2025

    Estate 2025: le slot online seguono i trend estivi

    08/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.