• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tecnologie»Big Data»RegasSphere: IoT per un cambio di paradigma nel mondo delle reti

    RegasSphere: IoT per un cambio di paradigma nel mondo delle reti

    By Redazione BitMAT28/11/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’azienda ha presentato un ecosistema digitale in cui IoT, Intelligenza Artificiale, Realtà Aumentata e Biometria agiscono in sinergia

    RegasSphere: cambio di paradigma nel mondo delle reti

    Secondo la prima legge dello scienziato Arthur Clarcke, uno degli scrittori di fantascienza più celebrati e visionari di tutti i tempi, quando un anziano e illustre scienziato sostiene che qualcosa è possibile, ha quasi certamente ragione; quando sostiene che qualcosa è impossibile, ha quasi certamente torto. È questa la visione di Franco Jamoletti, CEO e founder di Regas: innovare richiede duro lavoro, ma non esiste limite che non si possa superare. È ciò che l’azienda ha fatto con RegasSphere, il cuore del suo progetto di digitalizzazione integrale delle reti gas: un vero e proprio cambio di paradigma.

    Le ultime innovazioni in casa Regas sono state presentate durante #RegasInTouch lo scorso martedì 26 novembre alla Microsoft House: RegasSphere, un ecosistema digitale in cui IoT, Intelligenza Artificiale, Realtà Aumentata e Biometria agiscono in sinergia per una Customer Experience sempre migliore; e Ingrid 2.0, un nuovo sistema di iniezione ottimizzato in ottica 2.0, dotato di sensori IoT per il monitoraggio e la manutenzione predittiva, con risultati eccellenti in termini di prestazioni e gestione.

    Il progetto di Jamoletti però non si ferma qui: queste soluzioni, unite ad un Field Service digitalizzato e a una flotta di prodotti da aggiornare e rendere progressivamente interconnessa, sarà possibile gestire le reti gas cittadine in modo più proattivo e intelligente.

    “Una migliore gestione degli impianti riduce notevolmente le emissioni, migliora la sicurezza e riduce i costi per i nostri clienti. Gli investimenti necessari per l’adozione di sistemi innovativi non sono più così proibitivi e, al contempo, i tempi di implementazione degli stessi si sono notevolmente abbreviati. Pertanto, per poter essere competitivi nel breve e soprattutto nel lungo termine, occorre sfruttare tempestivamente tutte le sinergie e le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie.”

    Regas, nella sua attività di R&D, ha puntato molto sui giovani, attirando i migliori talenti con competenze nuove. Tra questi l’R&D Data Scientist Matteo Biglioli: “Quello che stiamo progettando in Regas è un vero e proprio cambio di paradigma, che consentirà una gestione più efficiente e sicura della rete, e una migliore organizzazione delle mansioni e degli spostamenti dei tecnici. Grazie ai nostri algoritmi di intelligenza artificiale e alla connessione dei dispositivi sulla rete, potremo sfruttare il machine learning: i dispositivi non impareranno più solo dai propri errori, ma anche da quelli di tutti gli altri connessi alla rete.”

    La convinzione delle potenzialità dell’IoT ha portato Regas a investire tempo e risorse in questo progetto. L’azienda stima infatti che l’adozione di dispositivi 2.0, abbatterà i tempi di intervento del 35%, riducendo del 60% il numero di interventi e del 20% i chilometri percorsi dai team di assistenza tecnica. Una possibilità unica per l’industria del gas naturale.

    “Grazie alle solide e specifiche competenze maturate negli anni, all’attrattiva esercitata su talenti e risorse con competenze nuove, quali data scientist ed esperti di AI, siamo stati capaci di realizzare una soluzione unica nel suo genere e pioneristica nel settore. Oggi abbiamo dalla nostra l’ecosistema tecnologico, gli errori fatti e le lezioni imparate, le persone e soprattutto una profonda conoscenza del settore della distribuzione del gas. L’innovazione tecnologica che presentiamo è il risultato di un percorso visionario e al contempo concreto che porterà sicuri benefici all’intero mercato”, conclude Jamoletti.

    Regas RegasSphere
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Macchinari e impianti connessi: l’importanza delle SIM M2M nella rivoluzione industriale 4.0

    26/11/2024

    Cos’è un ERP: La Guida Completa all’Enterprise Resource Planning

    20/11/2024

    Start 4.0 finanzia con fondi PNRR il progetto “Safe-GPAIoT”

    06/11/2024
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.