• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager
    • PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Estate 2025: le slot online seguono i trend estivi
    • Sensori ToF Baumer: compattezza e prestazioni elevate
    • My Murrelektronik per semplificare l’automazione
    • Sicurezza e resilienza, una guida ENISA
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Jaguar Land Rover protegge le mani dei suoi addetti alle linee

    Jaguar Land Rover protegge le mani dei suoi addetti alle linee

    By Redazione BitMAT27/09/20192 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nuovi guanti stampati in 3D prevengono alcune patologie muscoloscheletriche, che costituiscono il 30% degli infortuni sul lavoro

    Gli ingegneri Jaguar Land Rover dello stabilimento britannico di Gaydon stanno lavorando su un guanto leggero stampato in 3D che potrebbe contribuire a una migliore protezione dai disturbi muscoloscheletrici.

    Quest’ultimi comprendono oltre 100 diverse patologie e costituiscono il 30% degli infortuni sul lavoro e che, secondo stime, affliggono il 10% della popolazione mondiale, con picchi del 40% in alcune industrie.

    Per arginare questo crescente problema, i guanti progettati da Jaguar Land Rover sono caratterizzati da una struttura reticolare da stampare in 3D, in grado di fornire un supporto sufficiente a ridurre l’affaticamento muscolare, pur essendo sufficientemente flessibile e confortevole da essere indossata per un turno di 8 ore.

    Impiegando il CAD il team ha modellato progetti in varie densità, e sperimentato diversi materiali. Ottenuti i risultati delle prove, il team lavora attualmente su un prototipo di seconda generazione, che presenta un’imbottitura in schiuma ottenuta con l’impiego del D30 – un polimero la cui viscosità aumenta con la velocità di deformazione, in grado quindi di assorbire gli impatti. Questo renderà il guanto adatto a chi assembla i componenti, come i vani nelle portiere, con il palmo della mano.

    A breve termine, i guanti saranno dotazione di tutti gli stabilimenti Jaguar Land Rover, come protezione dai disturbi muscoloscheletrici. Esiste anche un piano più ampio per il futuro, che prevede l’impiego di tutta una gamma di tecnologie a favore di collaboratori che soffrano di debolezza muscolare o disturbi neurologici – per contribuire alla loro guarigione e ritorno al lavoro.

    Come riferito in una nota ufficiale da Chris Noble, Additive Manufacturing Strategic Engineer di Jaguar Land Rover: «La salute e il benessere della nostra forza lavoro è la nostra priorità in tutti gli stabilimenti. Tecnologie come i guanti stampati in 3D ci consentono di usare le migliori attrezzature e la nostra esperienza per proteggere le mani dei nostri lavoratori sviluppando tutti gli strumenti che renderanno Jaguar Land Rover un posto di lavoro fantastico oggi e in futuro».

     

     

    Jaguar Land Rover
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    I Sistemi di Rilevamento del Conteggio delle Carte con Intelligenza Artificiale Rivoluzionano la Tecnologia di Sicurezza del Blackjack nei Casinò

    05/06/2025

    Follower sui social: perché acquistarli

    03/01/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025

    PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER

    09/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    09/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.