• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti
    • ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric
    • B&R: volume ordini da record e produzione a +60%
    • Altair RapidMiner: analisi dei dati in una piattaforma
    • Hitachi Vantara: il partner per la sostenibilità data-driven
    • Retribuzioni e assunzioni del settore Engineering & Manufacturing
    • Bonfiglioli Consulting cerca nuove risorse da inserire in azienda
    • Innovazione Cognex al servizio delle attività intralogistiche
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»GE Historian in modalità as-a-service o pay-per-use
    Tendenze

    GE Historian in modalità as-a-service o pay-per-use

    Di Redazione BitMAT17/09/2019Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Da oggi sarà possibile sottoscrivere un abbonamento annuale in alternativa all’acquisizione di una licenza permanente

    GE Historian in modalità as-a-service o pay-per-use

    Da oggi il software GE Historian per la memorizzazione e l’analisi dei dati storici di produzione – distribuito in Italia da ServiTecno – è disponibile anche in modalità as-a-service o pay-per-use. Invece di acquisire una licenza permanente, sarà possibile sottoscrivere un abbonamento annuale con un canone che dipende dal numero di dati effettivamente visualizzati.

    Come funziona

    Normalmente il costo di una licenza permanente di uno storicizzatore è funzione delle variabili (tag) che si intende controllare.

    La licenza annuale di Historian offre invece sin da subito il massimo livello di potenzialità (ben 500.000 tag e 105 accessi Client). La tariffa è composta da una quota fissa e da una quota variabile che sarà fatturata a consuntivo, alla fine dell’anno, e che è funzione delle “tag” effettivamente visualizzate. Se per esempio si inseriscono a sistema 100.000 tag, ma poi se ne utilizzano effettivamente solo 10.000, si pagherà solo per queste 10.000.

    Il canone, inoltre, include nel prezzo l’accesso all’Acceleration Program, che prevede la possibilità di aggiornare il software alle nuove release e l’accesso al servizio tecnico di GE Digital.

    I vantaggi

    Scegliere questa nuova modalità di fruizione del software permette di ridurre significativamente l’impatto dell’esborso iniziale richiesto, consente di spostare il costo dalle spese in conto capitale (CapEx) alle spese operative (OpEx), di fruire degli aggiornamenti alle nuove versioni del software e di accedere al supporto tecnico senza limiti per tutta la durata della licenza.

    Ma scegliere il nuovo modello permette anche di lavorare con estrema flessibilità. Per esempio si potrà scegliere di partire con la memorizzazione di tutte le tag potenzialmente interessanti per decidere in seguito quali di queste può aver senso continuare a monitorare.

    Inoltre l’utente avrà comunque, in qualsiasi momento, la possibilità di cambiare da licenza annuale a licenza permanente versando la differenza di prezzo. In questo caso, la quota annuale versata ma non ancora fruita sarà scontata dal costo della licenza.

    Big Data Ge GE Digital historian Servitecno
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023

    Altair RapidMiner: analisi dei dati in una piattaforma

    24/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare