• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Le nuove frontiere della stampa 3D

    Le nuove frontiere della stampa 3D

    By Redazione BitMAT17/09/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con la tecnologia LaserProFusion, EOS propone un processo rivoluzionario per l’additive manufacturing a base di polimeri. La tecnologia è pensata per offrire la massima produttività, con una qualità elevata, per soddisfare le esigenze di produzione di massa

    EOS esporrà la propria gamma di prodotti e soluzioni alla fiera K 2019 (in programma dal 16 al 23 ottobre 2019 a Düsseldorf, in Germania), il principale evento commerciale per l’industria delle materie plastiche e della gomma, presso la hall 4, stand C25.

    Con la tecnologia LaserProFusion, EOS presenterà un processo rivoluzionario per l’additive manufacturing a base di polimeri. La tecnologia è pensata per offrire la massima produttività con una qualità elevata, e quindi ideale per soddisfare le esigenze di produzione di massa. Consente uno stampaggio a iniezione in modalità tool free e può anche essere implementata per sostituire lo stampaggio a iniezione in numerose applicazioni, rendendo la stampa 3D industriale una prospettiva interessante per applicazioni completamente nuove.
    Stampaggio senza utensili
    Tim Rüttermann, Senior Vice President dell’unità Polymer Systems & Materials di EOS, ha dichiarato: “Lo stampaggio a iniezione tradizionale continua ad avere un problema sostanziale, ovvero che la creazione di utensili rappresenta una parte considerevole dei costi ed è economicamente sostenibile solo per diverse migliaia di unità. LaserProFusion elimina questa limitazione, perché è possibile produrre componenti semplici e complessi senza la necessità di utensili. Inoltre, i dati digitali sui componenti rendono la produzione di massa personalizzata una realtà. Questa tecnologia di stampa 3D è così produttiva da garantire costi per pezzo interessanti per quantitativi ben superiori a 100.000 unità per sistema, ogni anno. A seconda dell’applicazione, le aziende possono perfino ampliare il proprio portfolio di prodotti sfruttando in modo specifico i vantaggi dell’additive manufacturing.”
    Piccoli lotti… piccoli prezzi

    A causa dei cicli dei prodotti sempre più brevi e di una crescente richiesta di personalizzazione, la tecnologia EOS per i polimeri sta diventando la scelta migliore per la produzione in serie di lotti di piccole e medie dimensioni. Grazie al tempo risparmiato nello sviluppo dei prodotti e alla produzione senza utensili, LaserProFusion può ridurre i costi anche del 20%.

    L’additive manufacturing in modalità tool free rende possibile implementare un’ampia gamma di funzionalità tecniche con pochissimi componenti. Il vantaggio è evidente: tutte le parti richieste vengono prodotte in un singolo passaggio, inclusi i componenti funzionali. La maggior parte delle operazioni di assemblaggio che altrimenti sarebbero richieste non sono più necessarie, assicurando un risparmio di tempo e denaro. Al tempo stesso, si riduce la complessità sia della supply chain che della produzione, ottimizzando i risultati. Ad esempio, nelle process chain del settore automobilistico, in cui i costi sono già ottimizzati, l’utilizzo della tecnologia di additive manufacturing può comportare un aumento dell’efficienza fino al 50%.
    Addio ai magazzini?

    Sempre più aziende hanno bisogno di tenere a magazzino per molti anni un numero crescente di parti di ricambio, cosa che vincola il capitale circolante, aumenta i costi di inventario e comporta la dipendenza da un elevato numero di fornitori. L’additive manufacturing è ideale per creare un sistema di gestione dei ricambi predisposto per il futuro, in quanto la produzione digitale rende possibile la produzione di parti di ricambio su richiesta. Questa strategia semplifica la supply chain, riduce i costi di logistica e di stoccaggio, evita la sovrapproduzione e abbrevia i tempi di produzione e distribuzione. I risparmi su base annuale spesso sono nell’ordine di milioni di dollari. Al tempo stesso, i componenti possono essere ulteriormente ottimizzati in modalità digitale ed è possibile organizzare un magazzino digitale, passo dopo passo.

    La crescente richiesta di personalizzazione dei prodotti sta mettendo al centro dell’interesse la personalizzazione di massa, che può essere implementata in modo ideale tramite l’additive manufacturing. I prodotti possono essere rapidamente adattati su base digitale. Oggi, numerose aziende già utilizzano scansioni 3D per generare dati del corpo umano, li ottimizzano per la stampa 3D e quindi usano la tecnologia EOS per la produzione, ad esempio, di caschi per biciclette, occhiali o solette per scarpe personalizzati. La digitalizzazione dello sviluppo dei prodotti e della produzione crea modelli di business completamente nuovi e al tempo stesso apre nuovi segmenti di mercato.

    EOS punta sui laser a diodo

    Con 30 anni di esperienza nel campo dell’additive manufacturing, EOS ottimizza continuamente l’interazione tra i materiali in polvere e i laser. L’azienda continua a concentrarsi sull’utilizzo dei laser come fonte di energia per l’elaborazione con le polveri. La tecnologia LaserProFusion implementa circa un milione di laser a diodo, con un’uscita massima di oltre 5 kilowatt, se necessario.

    Per ogni strato, vengono attivati solo i laser a diodo che corrispondono ai dati CAD della parte, a livello di singolo pixel. Questo metodo consente non solo di eseguire lavori molto dettagliati, ma anche di influenzare localmente le caratteristiche dei componenti. La nuova tecnologia riduce significativamente i tempi di esposizione, indipendentemente dal numero di componenti e dalla relativa geometria.

    EOS iniezione stampa 3D
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Follower sui social: perché acquistarli

    03/01/2025

    Curiosità tecnologiche sulle slot online dalla nascita alla digitalizzazione dei casinò virtuali

    25/11/2024

    Scopriamo alcuni benefici mentali del Bingo

    25/11/2024
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.