• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Federmeccanica: il racconto della 2° giornata dell’Assemblea Generale 2025
    • INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager
    • PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Estate 2025: le slot online seguono i trend estivi
    • Sensori ToF Baumer: compattezza e prestazioni elevate
    • My Murrelektronik per semplificare l’automazione
    • Sicurezza e resilienza, una guida ENISA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Xcelerator: la nuova offerta integrata di Siemens PLM

    Xcelerator: la nuova offerta integrata di Siemens PLM

    By Redazione BitMAT05/09/2019Updated:06/09/20195 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il servizio include software, servizi e piattaforme per lo sviluppo di applicazioni, personalizzabili e adattabili in base alle esigenze specifiche di ogni cliente e settore industriale

    Xcelerator: la nuova offerta integrata di Siemens PLM

    Siemens annuncia la sua nuova offerta integrata Xcelerator: software, servizi e piattaforme per lo sviluppo di applicazioni, personalizzabili e adattabili in base alle esigenze specifiche di ogni cliente e settore industriale, per aiutare le aziende di ogni dimensione a trasformarsi in imprese digitali.

    Xcelerator integra l’intero portfolio di software Siemens per la progettazione, l’ingegneria e la produzione con la piattaforma estesa Mendix per lo sviluppo di applicazioni multi-experience, a bassa intensità di codice. La piattaforma Mendix include ora servizi cloud e app per l’ingegneria digitale e l’Internet of Things (IoT) basati su MindSphere®, il sistema operativo IoT aperto basato su cloud di Siemens, oltre agli ambienti unificati di Mendix per lo sviluppo con o senza ridotta compilazione di codice. Questa piattaforma, esclusiva di Xcelerator, favorisce la trasformazione digitale, consentendo a tutti gli attori dell’ecosistema, inclusi sviluppatori e ingegneri, di costruire, integrare ed espandere facilmente i dati e i sistemi esistenti. L’azienda ha inoltre annunciato che Siemens PLM Software cambierà il suo nome in Siemens Digital Industries Software, per meglio riflettere l’evoluzione dell’ecosistema aziendale e del suo portfolio di soluzioni, applicazioni, strumenti e servizi, che supportano la trasformazione digitale nelle organizzazioni in tutto il mondo.

    “Siemens vanta una lunga tradizione di innovazione, volta all’eliminazione delle barriere fra la progettazione e la gestione operativa, nonché al collegamento del mondo reale con quello virtuale. Xcelerator porta avanti questa tradizione, unendo tutta la nostra offerta software, che spazia dall’automazione della progettazione elettronica alla gestione del ciclo di vita dei prodotti, con la piattaforma Mendix e con MindSphere per l’IoT. Xcelerator è l’unica soluzione che consente di realizzare applicazioni personalizzate per acquisire feedback sul funzionamento e sulle prestazioni, e reintegrare le informazioni nelle fasi di progettazione e produzione, garantendo l’evoluzione verso la Digital Enterprise nel settore manifatturiero discreto e di processo, sottolinea Tony Hemmelgarn, CEO di Siemens Digital Industries Software. Sono entusiasta di proseguire il nostro cammino come Siemens Digital Industries Software, una nuova identità che riflette l’ampiezza della nostra offerta di software e servizi di digitalizzazione, dove progettazione, ingegneria e produzione incontrano il futuro.”

    Xcelerator integra l’offerta di software industriale di Siemens

    Siemens ha sviluppato il portfolio più ampio e specifico di software per la progettazione elettronica e meccanica, la simulazione di sistemi, la produzione, la gestione operativa e l’analisi del ciclo di vita. Xcelerator integra ora questa offerta con strumenti e database embedded collegati ad ambienti esistenti di informatica, automazione e ingegneria (IT, OT ed ET), realizzando così flussi di lavoro unici che sfruttano un’ampia parte della tecnologia Siemens. Il software Capital di Mentor, ad esempio, è stato integrato nel software NX per consentire agli esperti di tutte le discipline ingegneristiche di creare nuovi prodotti in modo collaborativo. Siemens Opcenter è stato integrato con il software Valor per estendere il “digital thread” dalla progettazione alla produzione, garantendo un miglioramento continuo della qualità; inoltre, Siemens ha recentemente integrato diversi strumenti di convalida in ambito automotive per realizzare l’ambiente di convalida autonomo PAVE360 “pre-silicon”. Questa integrazione aperta favorisce la rapidità di innovazione e convalida dei prodotti e delle attività operative grazie a un gemello digitale altamente preciso, che unisce simulazioni basate sul modello con dati di test e analisi delle prestazioni reali.

    Con il suo Digital Enterprise Portfolio, Siemens Digital Industries mette a disposizione di aziende di ogni dimensione un pacchetto completo di prodotti, soluzioni e servizi per l’integrazione e la digitalizzazione dell’intera catena del valore. Xcelerator costituisce le fondamenta software di un’impresa digitale, supportando la capacità dell’azienda nelle prestazioni e nello sviluppo dei prodotti, nelle attività operative in produzione e nel supporto lungo tutto il ciclo di vita. L’offerta Xcelerator comprende diverse applicazioni e soluzioni per gestione del ciclo di vita dei prodotti (PLM), automazione della progettazione elettronica (EDA), gestione del ciclo di vita delle applicazioni (ALM), gestione delle attività operative in produzione (MOM), software embedded e Internet of Things (IoT). Questo portfolio integrato supporta l’automazione dell’azienda dalla direzione all’impianto, orchestra il flusso di informazioni fra tutti i partecipanti all’ecosistema Xcelerator per realizzare un “digital thread” tracciabile e crea un ambiente aperto e collaborativo caratterizzato da velocità e agilità.

    La piattaforma Mendix per lo sviluppo di applicazioni arricchisce l’ecosistema Xcelerator

    Dopo l’acquisizione di Mendix, leader mondiale nello sviluppo di applicazioni con compilazione di codice minima o assente, avvenuta lo scorso anno, Siemens sta ampliando la piattaforma Mendix per portare la potenza del cloud e l’ambiente di sviluppo rapido delle applicazioni ai propri clienti, aiutandoli a sviluppare app che possano integrare e arricchire le loro soluzioni attuali con nuove tipologie di dati e sistemi ed estenderle a nuovi utenti. Con l’aggiunta di servizi app per l’IoT basati su MindSphere, progettazione digitale e integrazione di sistemi, la piattaforma Mendix consente ora di estrarre una quantità di dati ancora maggiore da qualsiasi sistema e di attuare un collegamento bidirezionale con applicazioni e dispositivi. La piattaforma Mendix offre ai clienti di Xcelerator la capacità di costruire app multi-experience e condividere dati presenti su qualsiasi dispositivo, in qualsiasi luogo, su qualsiasi ambiente cloud e su qualsiasi piattaforma, realizzando più velocemente i vantaggi della trasformazione digitale.

    Grazie alla capacità di costruire app che utilizzano e rendono disponibili i dati da un’ampia gamma di sistemi IT e applicazioni, Xcelerator consente alle aziende di ogni dimensione lungo la supply chain di trasformare la loro attività in modo digitale con soluzioni software personalizzate e adattabili che supportano nuove modalità di lavoro. Per le aziende che richiedono soluzioni interne (on-premise), cercano una combinazione di soluzioni connesse in cloud o vogliono lavorare esclusivamente in cloud, Xcelerator aiuta a costruire un futuro digitale nei tempi e con la configurazione più adatti alle loro esigenze.

    Siemens Siemens Digital Industries Software Siemens PLM Software Xcelerator
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio

    05/07/2025

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    I Sistemi di Rilevamento del Conteggio delle Carte con Intelligenza Artificiale Rivoluzionano la Tecnologia di Sicurezza del Blackjack nei Casinò

    05/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Federmeccanica: il racconto della 2° giornata dell’Assemblea Generale 2025

    14/07/2025

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025

    PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER

    09/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.