• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Quanto sono pericolosi gli Hacker russi?
    • Rifiuti tessili: dal consorzio Ecotessili un progetto di raccolta
    • Decreto Aiuti bis: le misure per le imprese
    • Infortuni sul lavoro: la situazione è allarmante
    • Antares Vision Group si afferma nel Food & Beverage
    • REGENT e Siemens realizzano un veicolo “green”
    • Con E3DCAD il CAD è operativo in 60 minuti
    • ToF sempre più importante per la misura della distanza e il rilevamento di oggetti
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Portale BitMat»Portale News»Weerg potenzia l’additive manufacturing con 3D Systems
    Portale News

    Weerg potenzia l’additive manufacturing con 3D Systems

    Di Redazione BitMAT29/07/2019Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con la stampante ProX SLS 6100, lavorazioni e finiture inedite per i componenti realizzati con la tecnologia SLS

    Nuovo potenziamento del reparto additive manufacturing di Weerg che annuncia l’installazione della stampante ProX SLS 6100 firmata 3D Systems. Basato sulla più avanzata tecnologia di Sinterizzazione Laser Selettiva (SLS), questo sistema è ideale per la produzione rapida ed economicamente efficiente di parti in nylon di alta qualità, funzionali e durevoli.

    L’implementazione di ProX SLS 6100, favorita dall’esperienza di 3DZ, distributore esclusivo delle soluzioni 3D Systems per il mercato italiano, permette a Weerg di proporre funzionalità e finiture inedite per i componenti realizzati in SLS, grazie all’utilizzo di materiali bianchi DuraForm forniti da 3D Systems che potranno essere colorati con i sistemi Girbau già installati, ampliando significativamente la gamma delle tonalità selezionabili dal cliente già in fase di ordine.

    Soluzioni “custom” che si integrano integrarsi perfettamente nel flusso di lavoro di ciascuna azienda

    Per avviare la produzione con ProX SLS 6100, Weerg ha, infatti, scelto DuraForm ProX HST Composite, una plastica ingegnerizzata fibrorinforzata che combina eccellenti livelli di rigidità e resistenza termica ed è particolarmente adatta per la realizzazione di elementi strutturali, alloggiamenti, rivestimenti, coperture, pomelli, maniglie, maschere, attrezzature e componenti interni per l’automotive. Inoltre, l’estrema versatilità di questa soluzione permetterà a Weerg di integrare ulteriormente la produzione con l’introduzione, già prevista, degli altri materiali firmati 3D System senza necessità di effettuare ulteriori upgrade del sistema.

    Come riferito in una nota ufficiale da Matteo Rigamonti, ideatore e fondatore di Weerg: «Eravamo alla ricerca di una soluzione che ci permettesse di aggiungere ulteriori colorazioni alle nostre stampe 3D, attualmente disponibili solo in Grigio grezzo, Extra Black Classic ed Extra Black SemiGloss. Sin dai primi test effettuati presso il Customer Innovation Center di 3D Systems a Moerfelden, in Germania, ci siamo convinti che ProX SLS 6100 con l’ampia gamma di materiali proposti da 3D Systems fosse la soluzione migliore per soddisfare le nostre esigenze produttive».

    Per Matteo Marcellini, Channel Manager di 3D Systems Italia: «L’implementazione di questa nuova tecnologia dedicata al 3D Printing, con una seconda macchina già opzionata, è solo uno dei tanti upgrade che abbiamo in programma per il 2019 e che ci permetterà di rispondere in maniera ancora più completa alle richieste di questo mercato, dove registriamo una crescita verticale con tirature che toccano le migliaia di pezzi. Siamo orgogliosi di poter annoverare tra i nostri clienti un’azienda dinamica e innovativa come Weerg, che in pochi anni ha saputo rivoluzionare il mondo della meccanica con l’integrazione della produzione additiva nel proprio flusso di produzione».

     

    3D Systems 3DZ Weerg
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    3D Systems e Fleet Space Technologies insieme nell’aerospaziale

    22/07/2022

    Formlabs velocizza le stampe SLS con la Fuse 1+ 30W

    14/07/2022

    La produzione additiva si innova con 3D Systems e EMS-GRILTECH

    08/07/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Tendenze

    Quanto sono pericolosi gli Hacker russi?

    11/08/2022

    Decreto Aiuti bis: le misure per le imprese

    07/08/2022

    Antares Vision Group si afferma nel Food & Beverage

    03/08/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Quanto sono pericolosi gli Hacker russi?

    11/08/2022

    Rifiuti tessili: dal consorzio Ecotessili un progetto di raccolta

    08/08/2022

    Decreto Aiuti bis: le misure per le imprese

    07/08/2022

    Infortuni sul lavoro: la situazione è allarmante

    04/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare