• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti
    • ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric
    • B&R: volume ordini da record e produzione a +60%
    • Altair RapidMiner: analisi dei dati in una piattaforma
    • Hitachi Vantara: il partner per la sostenibilità data-driven
    • Retribuzioni e assunzioni del settore Engineering & Manufacturing
    • Bonfiglioli Consulting cerca nuove risorse da inserire in azienda
    • Innovazione Cognex al servizio delle attività intralogistiche
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Uncategorized»L’essere umano al centro dei sistemi IIoT
    Uncategorized

    L’essere umano al centro dei sistemi IIoT

    Di Redazione BitMAT03/07/2019Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo ribadisce l’Industrial Internet Consortium promotore di concetti universali per l’Industrial Internet e di un’approfondita analisi dell’AI negli ambienti industriali

    Rallenta la crescita delle SRL nel settore Industria

    Fresco di annuncio della versione 1.9 dell’Architettura di Riferimento per l’Industrial Internet (IIRA), una metodologia e un modello architetturale basato sull’applicazione di standard che consentono agli architetti di sistemi per l’Industrial Internet of Things di progettare i propri sistemi affidandosi a struttura e concetti universali, l’Industrial Internet Consortium (IIC) ha pubblicato l’edizione del Giornale dell’Innovazione (JOI) dedicata all’Intelligenza Artificiale.

    Una volta messo mano a una nuova versione dell’IIRA, in cui è descritto che gli essere umani giocano un ruolo determinante nei sistemi IIoT, l’IIC ha esaminato il fenomeno dell’Intelligenza Artificiale (AI), dalla sua nascita alle sue applicazioni d’uso pratico, ivi incluse considerazioni concernenti la formazione di una nuova generazione di lavoratori per contrastare il gap di competenze.

    In particolare, l’ultimo numero di JOI si è concentrato sulle sfide e sui benefici relativi all’applicazione delle tecnologie di AI e di Machine Learning in ambienti industriali raccogliendo articoli redatti da figure chiave di aziende e organizzazioni che hanno aderito all’IIC.

    Sulla medesima scia, l’Industrial Internet Consortium ha annunciato anche il modello di analisi per la valutazione della maturità dell’IIoT. Si tratta di uno strumento web incluso nell’IIC Resource Hub, che consente agli utenti di definire la maturità della loro azienda in ambito IIoT.

    Nello specifico, lo strumento di auto-valutazione aiuta le imprese a mettere in pratica le migliori raccomandazioni in fatto di IIoT, guidando i manager aziendali attraverso una serie di domande sull’adozione, l’utilizzo e la governance dell’IIoT all’interno delle loro organizzazioni.

    In particolare, il modello per la valutazione della maturità dell’IIoT è strutturato in una matrice quadridimensionale:

    Strategia d’impresa

    • Contesto del mercato
    • Contesto strategico
    • Innovazione e perfezionamento del modello di business
    • Elementi fondamentali dell’IoT
    • Strategia tecnologica
    • Architettura e norme di riferimento
    • Piattaforme interoperabili
    • Trasparenza della posizione dei dati

    Ciclo di vita delle soluzioni aziendali

    • Interfacciamento con la strategia aziendale
    • Progettazione della soluzione
    • Strutturazione del team di progetto
    • Gestione del progetto
    • Monitoraggio del servizio e reportistica

    Sicurezza

    • Governance
    • Abilitazione
    • Innalzamento delle misure di sicurezza

    Il modello di analisi per la valutazione della maturità dell’IIoT tiene conto di 63 competenze individuali, ciascuna caratterizzata da cinque livelli di maturità, mentre lo strumento per la valutazione della maturità dell’IIoT fornisce un riscontro sul reale livello di maturità in atto e mette in evidenza le aree, in cui sia consigliabile intervenire oltre.

     

     

    Industrial Internet Consortium Industrial Internet of Things
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Digital Twin Siemens per la guida autonoma MobileDrive

    21/03/2023

    E3D e INNOVATECNO insieme per il manifatturiero

    07/03/2023

    Le utility nel mirino dei criminali informatici

    11/01/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023

    Altair RapidMiner: analisi dei dati in una piattaforma

    24/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare