• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale
    • AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti
    • Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards
    • Manutenzione predittiva: prevenire i guasti per evitare i fermi
    • SimpleDefence OT protegge le PMI manifatturiere
    • MTP protagonista dell’evento milanese del Consorzio PI Italia
    • Arke: la piattaforma ERP nata per la manifattura italiana
    • PTC e NVIDIA sempre più partner: Omniverse entra in Creo e Windchill
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Portale BitMat»Portale News»Rockwell Automation migliora la produzione industriale con la AI

    Rockwell Automation migliora la produzione industriale con la AI

    By Redazione BitMAT19/06/2019Updated:19/06/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Annunciato un nuovo modulo di Intelligenza Artificiale che fornisce analisi predittive senza richiedere competenze da data scientist

    Ostacoli e opportunità dello Smart Manufacturing

    Intenzionata a migliorare la produzione industriale e a facilitare il processo decisionale, Rockwell Automation ha annunciato il nuovo modulo FactoryTalk Analytics LogixAI.

    Precedentemente conosciuto come Project Sherlock, l’ultimo nato sfrutta l’Intelligenza Artificiale (AI) per rilevare anomalie di produzione e allertare i lavoratori dando loro modo di indagare o intervenire secondo necessità.

    Al lavoro dei data scientist ci pensa ControlLogix

    Molte delle esistenti tecnologie di analisi richiedono una profonda esperienza sia in data science che in processi industriali. Questo modulo aggiuntivo per controllori ControlLogix riduce questo onere facendo il lavoro di un data scientist. Installato direttamente sullo chassis di controllo, il modulo trasferisce i dati del controllore sul backplane per la creazione di modelli predittivi e, monitorando continuativamente un’attività produttiva, è in grado di rilevare anomalie rispetto all’apprendimento desunto dal controllore.

    Nello specifico, il modulo può aiutare gli operatori a individuare le deviazioni prestazionali nelle apparecchiature, come ad esempio i miscelatori, che potrebbero influire sulla qualità del prodotto o portare a fermi macchine. Può anche fungere da sensore virtuale. Anziché demandare all’operatore la lettura dell’umidità di un alimento confezionato, il modulo è in grado, analizzando le variabili da asset della linea come atomizzatori, essiccatori e bruciatori di prevedere, virtualmente, i valori.

    Verso l’ottimizzazione automatica dei processi

    Configurando gli allarmi su un’interfaccia operatore (HMI) o su cruscotti, gli operatori hanno la possibilità di essere avvisati di eventuali problemi. In futuro, il modulo sarà arricchito di nuove caratteristiche che permetteranno di fare un ulteriore passo in avanti, aiutando gli operatori a concentrarsi sulla risoluzione dei problemi o ad automatizzare l’ottimizzazione di un processo.

    Il modulo FactoryTalk Analytics LogixAI rappresenta l’aggiunta più recente al portafoglio FactoryTalk Analytics di Rockwell Automation che include anche FactoryTalk Analytics for Devices, basato sull’apprendimento della struttura di un sistema di automazione al fine di informare gli operatori sui problemi rilevati nei singoli dispositivi. Il modulo LogixAI espande questo apprendimento all’applicazione di un sistema di automazione per aiutare a identificare le anomalie sul funzionamento nella sua globalità.

    Entrambi i prodotti funzionano individualmente, ma ciascuno di essi trarrà beneficio dalle future interazioni. La piattaforma FactoryTalk Analytics aggrega più fonti di dati, affinché i lavoratori possano scoprire nuovi punti di vista. FactoryTalk Analytics for Devices e il modulo LogixAI fungeranno entrambi da sorgenti di dati per la futura piattaforma.

    Come riferito in una nota ufficiale da Jonathan Wise, product manager Rockwell Automation: «Il modulo FactoryTalk Analytics LogixAI rende l’analisi predittiva più accessibile per aiutare gli operatori a prendere decisioni migliori in ambito produttivo. Il modulo impara la vostra applicazione ControlLogix e comunica a operatori e tecnici gli scostamenti che non sono previsti, aiutandoli a superare i problemi di qualità del prodotto e a proteggere l’integrità del processo».

     

    ControlLogix FactoryTalk Analytics LogixAI Rockwell Automation
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale

    14/10/2025

    AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti

    13/10/2025

    Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards

    10/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Tendenze

    Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale

    14/10/2025

    AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti

    13/10/2025

    Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards

    10/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.