• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Ransomware: impatti finanziari da capogiro sul manifatturiero
    • ZIS: l’ecosistema per imprese, ricerca e territori in Lombardia
    • Mitsubishi Electric protagonista del Polo Innovation Day
    • Macchine Connesse torna il 13 novembre 2025 a Piacenza
    • PLM: il caso di Leonardo nel settore dell’automazione
    • Monitoraggio dei processi di produzione di vetro cavo: BDF Industries sceglie Ignition
    • Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web
    • KEBA Industrial Automation a SPS 2025: Creating Automation Solutions. Together.
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Analog Devices presenta il front end analogico AD5940

    Analog Devices presenta il front end analogico AD5940

    By Redazione BitMAT30/05/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il front end è stato progettato per le future generazioni di sensori elettrochimici intelligenti e di dispositivi per il monitoraggio dei segni vitali

    Analog Devices presenta il front end analogico AD5940

    Analog Devices il front end analogico AD5940, per misure elettrochimiche e di impedenza per le future generazioni di sensori elettrochimici intelligenti e di dispositivi per il monitoraggio dei segni vitali. AD5940 incorpora in un singolo chip sia la funzionalità di potenziostato che di spettroscopia dell’impedenza elettrochimica (EIS), permettendo la misura del sensore nei domini del tempo e della frequenza. Il dispositivo dispone di acceleratori hardware integrati per la diagnostica avanzata dei sensori, fornisce le migliori prestazioni low-noise di categoria per misurazioni accurate, ed è progettato per applicazioni indossabili “always-on”.

    In confronto alle tradizionali soluzioni discrete, che pongono molti limiti e richiedono diversi IC per raggiungere prestazioni equivalenti, la soluzione a singolo chip di ADI offre notevoli vantaggi in termini di accuratezza a livello di sistema e flessibilità nelle dimensioni, per sensori elettrochimici a 2, 3 e 4 elettrodi. Rappresenta la soluzione ideale per applicazioni dove l’analisi biologica e chimica ad alta precisione costituisce un fattore essenziale, come nel rilevamento dei gas industriali, analisi dei liquidi e dei materiali, monitoraggio dei segni vitali, spettroscopia d’impedenza e gestione delle patologie.

    Visitando la pagina di prodotto dell’AD5940 è possibile scaricare il data sheet, ordinare campioni e schede di valutazione.

    Si consiglia la lettura di Jack of all Trades in Impedance Measurement.

    L’AD5940 è il front end per analisi elettrochimica e di impedenza con controllo intelligente autonomo a più basso consumo e con le più elevate prestazioni del mercato. Il front end analogico combina livelli di integrazione e prestazioni all’avanguardia per la gestione di sensori elettrochimici basati su potenziostato e misura di impedenza. Il potenziostato on-chip consente l’impiego di tecniche di misura standard basate sull’elettrochimica, ovvero misure amperometriche, voltmetriche o di impedenza.

    L’AD5940 è progettato per l’impiego in sistemi a bio-impedenza per la cura della salute, per misure di impedenza sia della pelle che del corpo e anche per funzionare in combinazione con l’AFE AD8233, in un sistema completo per misure bioelettriche/biopotenziali.

    Il front end analogico del chip può misurare tensione, corrente e impedenza. Il dispositivo consiste di due loop a potenziostato, un loop a banda stretta in grado di generare segnali AC fino a 200 Hz e un loop a banda larga che può generare segnali AC fino a 200kHz. Il potenziostato a consumo ultra basso assorbe solo 6,5uA in ”biased mode”.

    Il canale di misura dell’AD5940 è dotato di un convertitore analogico-digitale (ADC) multicanale con architettura SAR a 16-bit, 800 kSPS e buffer d’ingresso, un filtro anti-aliasing (AAF) integrato e un amplificatore a guadagno programmabile (PGA). L’ADC ha un intervallo di tensione d’ingresso di ±1,35 V. Un mux d’ingresso anteposto all’ADC consente all’utente di selezionare il canale di misura. Questi canali includono diversi ingressi esterni in tensione e corrente nonché canali interni in tensione. Quest’ultimi consentono la misura diagnostica on chip delle tensioni d’alimentazione, della temperatura del die e delle tensioni di riferimento.

    Le sezioni di misura dell’AD5940 si possono controllare con scritture dirette sui registri attraverso l’interfaccia seriale “Serial Peripheral Interface” (SPI) o, in alternativa, utilizzando un sequencer pre-programmabile, il quale fornisce il controllo autonomo del chip AFE. La memoria statica ad accesso casuale (SRAM) di 6 kB viene partizionata come FIFO (first in-first out) e command memory. I comandi per la misura sono memorizzati nella command memory, mentre i risultati delle misure sono collocati nella FIFO. Per indicare lo stato della FIFO sono disponibili diversi interrupt.

    Analog Devices front end analogico AD5940
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    ZIS: l’ecosistema per imprese, ricerca e territori in Lombardia

    20/11/2025

    Mitsubishi Electric protagonista del Polo Innovation Day

    12/11/2025

    Monitoraggio dei processi di produzione di vetro cavo: BDF Industries sceglie Ignition

    10/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Tendenze

    ZIS: l’ecosistema per imprese, ricerca e territori in Lombardia

    20/11/2025

    Mitsubishi Electric protagonista del Polo Innovation Day

    12/11/2025

    Monitoraggio dei processi di produzione di vetro cavo: BDF Industries sceglie Ignition

    10/11/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.