• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»KEPServerEX vince il nono Control Engineering Award

    KEPServerEX vince il nono Control Engineering Award

    By Redazione BitMAT02/05/2019Updated:02/05/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Distribuito in Italia da EFA Automazione, il software è stato scelto dai lettori di Control Engineering come miglior prodotto della categoria ‘Software – connettività Internet of Things’

    KEPServerEX vince il nono Control Engineering Award

    Per il nono anno consecutivo, i 140.000 lettori della rivista Control Engineering hanno scelto KEPServerEX come miglior prodotto software per la connettività IIoT. KepServerEX, distribuito in Italia da EFA Automazione SpA, è considerato un vero e proprio gold standard in ambito di connettività industriale.

    Oltre alla semplicità di utilizzo e ai costi contenuti, l’incredibile successo che KEPServerEX continua a riscuotere è legato alle costanti attività di aggiornamento che release dopo release Kepware introduce, al fine di garantire funzionalità sempre più efficaci e sicure. Gli ultimi rilasci sono stati ad esempio interessati da una serie di importanti migliorie riguardanti gli aspetti legati alla gestione della sicurezza. La crittografia avanzata permette agli utenti di proteggere i file di progetto utilizzando i più moderni algoritmi di codifica utilizzati in ambito industriale, mentre la possibilità di impostare la password amministratore già in fase di installazione assicura la protezione del sistema alla radice, ovvero ancor prima dell’inserimento dei dati di configurazione. Oltre agli aspetti legati alla security, KEPserverEX ha visto il recente aggiornamento di una nutrita serie di componenti: driver di comunicazione, come il Torque Tool Ethernet driver e l’MQTT Client, alcuni plug-in avanzati e una serie di utility varie, tra cui il TIA Portal Exporter e l’interfaccia nativa per ThingWorx.

    L’ultima versione 6.6 è stata interessata da due importanti upgrade che ne hanno esteso le funzionalità di comunicazione, con particolare riguardo al mondo dei controlli numerici e delle macchine di stampaggio a iniezione. Gli aggiornamenti apportati al driver Ethernet Focas consentono di leggere e sfruttare in modo completo tutti i parametri macchina gestiti dai CNC Fanuc, mentre il supporto di Euromap 63, il protocollo open source più diffuso tra i produttori di IMM (Injection Molding Machine), consente ora a OEM e system integrator di gestire la connettività delle loro macchine in modo standard ed efficace, sostituendo KEPServerEX alle soluzioni proprietarie e/o sviluppate ad hoc. KepServerEX viene rilasciato con la Secure KEPServerEX Deployment Guide, un’ampia documentazione che comprende non solo i dettagli di tutte le funzioni disponibili, ma anche una serie di preziose raccomandazioni in tema di sicurezza.

    KEPServerEX in breve

    KEPServerEX è una soluzione software di connettività che consente di raccogliere, aggregare e gestire in modo semplice, flessibile e sicuro tutti i dati generati dalle ‘operazioni’, ovvero dai dispositivi che si trovano installati a livello di campo. KEPServerEX consente di connettere PLC, sensori, RTU e, in generale, qualsiasi device che sia in grado di generare dati, per veicolarli verso sistemi di supervisory control (HMI-Scada), applicazioni di data logging, software di reportistica, sistemi di gestione della produzione (MES, ERP), strumenti di supporto alle decisioni (DSS, BI), nonché verso database e piattaforme per attività di Big Data Analytics o di elaborazione mediante applicazioni di IA (Intelligenza Artificiale).

    La forza di KEPServerEX è quella di consentire l’implementazione rapida, efficace e sicura di meccanismi di connettività basati sui paradigmi dell’IoT (Internet of Things), fornendo quindi tutte le funzionalità base di comunicazione per la digitalizzazione di qualsiasi processo aziendale. Ciò grazie agli oltre 150 driver di comunicazione e i 250 protocolli supportati, sia lato OT, come fieldbus e Industrial Ethernet, che lato IT, tra cui MQTT, REST, ODBC e SNMP. KEPServerEX dispone di una completa dotazione di interfacce Client per gli standard OPC DA, AE, UA, Xi (.NET), DDE, ODBC, SNMP Agent, nonché di interfacce specifiche, ad esempio per Wonderware Suitelink, GE NIO, Oracle MOC e SAP.

    Con KEPServerEX è possibile integrare sia i dispositivi in commercio che quelli obsoleti e/o non più reperibili, consentendo quindi una completa gestione dei dati provenienti da macchine, sistemi e linee di produzione pressoché in tutti gli ambiti dell’automazione industriale: meccanica, packaging, siderurgia, oil&gas, legno, vetro, carta, ceramica, plastica, gomma, produzione e trasporto di energia, trattamento delle acque, nonché building e infrastrutture.

    connettività Control Engineering Award EFA Automazione IIoT KEPServerEX
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.