• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web
    • KEBA Industrial Automation a SPS 2025: Creating Automation Solutions. Together.
    • Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea
    • Sicurezza OT, Elmec investe sulle persone
    • SPS Italia Academy appuntamento a Pavia
    • Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo
    • Altair RapidMiner: lanciata nuova release con AI agentica e analitica
    • Settore Biopharma: linee guida per gestire le sfide dei lanci di prodotto
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Lubas monta i sensori Turck Banner su gru speciali

    Lubas monta i sensori Turck Banner su gru speciali

    By Redazione BitMAT30/04/2019Updated:01/05/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Due stazioni fieldbus BL67 modulari e 53 sensori di pressione della serie PS di Turck Banner per una soluzione robusta e pratica che monitora il vacuum di ogni aspiratore

    Lubas monta i sensori Turck Banner su gru speciali

    Lubas, produttore tedesco di macchinari e attrezzature, è specializzato nella costruzione di gru e sollevatori a vuoto per pesi estremamente grandi. Su commissione di un cliente particolarmente rilevante, l’azienda ha recentemente costruito due tralicci UniTravMega con una capacità di sollevamento di 15 tonnellate ciascuno. I traversi sono dotati di 51 grandi aspiratori montati su tre file su un solido corpo di supporto. Il vuoto di ogni singolo aspiratore viene rilevato dai sensori di pressione dalla serie PS di Turck Banner e visualizzato direttamente sul display del punto di misurazione. Per l’acquisizione e la trasmissione al controller dei valori misurati vengono utilizzate due stazioni I / O BL67.

    Temperature al limite

    Il solo peso delle lamiere di acciaio da trasportare non è l’unica sfida per i sollevatori a vuoto del costruttore di macchine.

    Nella compensazione di lastre di grandi dimensioni, ossia il riscaldamento in forni industriali e la successiva tempra selettiva con acqua fredda – il cosiddetto Quench – si registrano temperature superiori a 200 ° C direttamente sulla lamiera, che potrebbero danneggiare gli aspiratori a vuoto, la struttura in acciaio così come i collegamenti dei tubi e l’intera elettronica dei paranchi, se lasciate troppo a lungo senza protezione.

    Mentre gli speciali elastomeri vulcanizzati degli aspiratori resistono facilmente a temperature di contatto fino a 250 ° C, l’elettronica installata nella parte superiore della struttura in acciaio è notevolmente più sensibile. “Anche se il traverso non è permanentemente sulle lastre incandescenti, una temperatura ambientale di 60° – 70° C è più che possibile” afferma Alexia Bockermann, responsabile della pianificazione e installazione elettrotecnica di Lubas. “Dunque l’elettronica è particolarmente sollecitata.”

    Per questo particolare ambiente, Turck Banner offre la soluzione giusta con le stazioni remote I / O BL67 e i sensori di pressione della serie PS. “Stiamo sviluppando per la prima volta il concetto decentralizzato con le stazioni I / O BL67. In passato usavamo morsettiere nei quadri elettrici, ma la rapida installazione con connettori M12 e moduli elettronici è un vantaggio significativo”, così Bockermann spiega la decisione di adottare prodotti e soluzioni Turck Banner.

    Un ulteriore vantaggio delle stazioni di bus di campo compatte è rappresentato dal fatto che per le BL67 Turck Banner offre anche gateway Ethernet con i quali i sollevatori possono essere integrati nella rete aziendale dell’operatore. “Questo offre ai nostri clienti l’opportunità di vedere, anche attraverso la loro rete interna, quante tonnellate di gru sono state movimentate o quanti tubi sono entrati in produzione.”

    Le due stazioni compatte BL67 degli UniTravMega rilevano direttamente alle giunzioni sul corpo macchina i segnali dei 53 sensori di pressione installati. I loro display orientabili e girevoli consentono un controllo facile e diretto di ogni singolo aspiratore e una comoda programmazione, sostanzialmente attraverso tre soli tre pulsanti, eliminando la necessità di laptop o altri dispositivi di programmazione esterni.

    Lubas sensori di pressione serie PS Turck Banner
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025

    Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea

    05/11/2025

    Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo

    31/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Tendenze

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025

    Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea

    05/11/2025

    Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo

    31/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.